- Processi Culturali e Comunicativi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il modulo analizza il ruolo che la dimensione culturale e comunicativa riveste all’interno della società. Obiettivo del corso è introdurre gli studenti e le studentesse all'insieme di strumenti tecnici e teorici per comprendere e analizzare i fenomeni culturali e comunicativi contemporanei.
Contenuti sintetici
Il corso si suddivide in 6 blocchi. Nel primo blocco si offrirà un approfondimento sull'origine del concetto di cultura mentre nel blocco 2 si proporrà un approfondimento sulle principali definizioni che ne definiscono il contesto. Il blocco 3 proverà a spiegare come la società influenza la cultura e, viceversa, come la cultura può influenzare le dinamiche sociali. Nel blocco 4 si proporranno alcuni approfondimenti su dimensioni come il cibo, il corpo, la moda che sono determinati dal concetto di cultura. Il blocco 5 è dedicato ai processi comunicativi. Infine, il blocco 6 ritorna sul concetto di cultura e su come i processi di socializzazione, le famiglie e le scuole siano alla base della sua formazione.
Programma esteso
Nella prima lezione verrà presentato il corso, compresi gli obiettivi, le aspettative del docente verso gli studenti e le aspettative degli studenti verso il corso. Nella stessa lezione verranno presentate le regole per frequentare il corso e le modalità di valutazione.
Nel corso delle successive lezioni si svolgeranno le lezioni che caratterizzano i singoli blocchi.
Nel Blocco 1 si offrirà un approfondimento sull'origine del concetto di cultura e, nello specifico, la nascita del concetto, la cultura come insieme complesso, le modalità secondo cui le società si strutturano sulla base della cultura e, infine, i relativi metodi attraverso cui è possibile studiarne le dinamiche.
Nel Blocco 2 propone un approfondimento sulle principali definizioni che definiscono il contesto di cultura. Tra le definizioni si approfondirà cosa si intende per pluralismo culturale, subculture, cultura popolare, cultura di massa e come questo concetto si leghi strettamente a quello di generazione. Sempre il secondo blocco si lega all'approfondimento delle "classi sociali" e a come queste siano definite culturalmente: queste rappresentano una pietra miliare negli studi delle scienze sociali. Infine, il blocco 2 approfondirà le definizioni che legano alle identità culturali e alla declinazione in chiave di genere.
Il Blocco 3 proverà a spiegare come la società influenza la cultura e, viceversa, come la cultura può influenzare le dinamiche sociali. Gli approcci teorici alla base delle influenze, in un senso e nell'altro saranno alla base dell'approfondimento di questo blocco. Una riferimento particolare nelle spiegazioni delle dinamiche di influenza culturale va all'importanza delle religioni e agli sviluppi economici e politici e a come questi strutturino le società.
Nel Blocco 4 si proporranno alcuni approfondimenti sul concetto di cultura e come questo definisca e strutturi dimensioni quali il cibo, il corpo, la moda, la simbologia, i consumi e lo sport
Il Blocco 5 è dedicato ai processi comunicativi coerentemente con l'indicazione offerta nel titolo del corso che oltre ai processi culturali parla di "processi comunicativi". Finalità di questo blocco è indicare come si intersechino il concetto di cultura con quello di comunicazione. Fatto ciò, si offriranno indicazioni sulle modalità che legano i processi culturali ai processi comunicativi sia in riferimento ai media più tradizionali sia a quelli digitali e ai nuovi spazi della comunicazione. In questo senso verrà proposto un approfondimento su comunicazione faccia a faccia. A conclusione della sezione, verrà offerta una riflessione più generale sulle società dell'informazione e su quelle della conoscenza.
Infine, il Blocco 6 ritorna sul concetto di cultura e su come i processi di socializzazione, le famiglie e le scuole siano alla base della sua formazione. A conclusione del percorso di riflessione sui processi culturali e comunicativi si proporrà una riflessione su come i processi di globalizzazione abbiano profondamente influito sulle dimensioni culturali più locali.
Il corso in presenza vedrà l'intervento di articoli di approfondimento strettamente legati ai blocchi proposti e presentati in aula, su base volontaria, dagli studenti.
Prerequisiti
Saper scrivere un testo con sintassi, punteggiatura e regole grammaticali corrette.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento e gli argomenti trattati durante le lezioni puntano allo sviluppo di capacità di sintesi, di fare collegamenti e confronti, usando il linguaggio formale sociologico in modo corretto.
In particolare, le lezioni frontali, la visione di video e le discussioni tendono a mostrare come il rigore logico-formale della scienza possa essere applicato nelle più varie situazioni, rafforzando in questo modo le abilità interpretative e logiche dello studente – futuro lavoratore.
La conoscenza puntuale, chiara e adeguata che lo studente deve mostrare dei vari argomenti è finalizzata a sottrarlo a un ruolo passivo a favore di uno attivo, consentendogli così autonomia di giudizio e di azione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTATI almeno il 75% delle lezioni - 21 lezioni
Ad ogni prova verrà assegnato un voto in trentesimi che farà media in presenza di più modalità sostenute. In particolare agli studenti frequentanti si presentano le seguenti possibilità:
Prima possibilità- svolgimento dell’esame scritto con tre domande sul testo di esame e sui materiali messi a disposizione dalla docente. Tempo a disposizione 2 ore. La valutazione è in trentesimi sulla base della media delle tre domande. Tutte e tre le risposte alle domande dovranno risultare sufficienti per ottenere il voto minimo di superamento dell’esame. Possibilità di integrazione orale.
Seconda possibilità – si compone di due momenti:
1) svolgimento di un lavoro in gruppi da minimo 3 studenti ad un massimo di 4 studenti di presentazione di un articolo scientifico o capitolo in volume messo a disposizione dalla docente della durata di ½ ora.
2) Svolgimento esame scritto. Agli studenti i cui gruppi presenteranno l’articolo o il capitolo in volume verrà data la possibilità di non portare all’esame i blocchi 4 e 6 del programma. L’esame scritto si compone di due domande (invece di tre). Tempo a disposizione 2 ore. La valutazione è in trentesimi sulla base della media delle tre domande. Le due domande dovranno risultare entrambe sufficienti per ottenere il voto minimo di superamento dell’esame. Possibilità di integrazione orale.
Il voto finale è una media ponderata: il lavoro di gruppo vale 40% e l'esame scritto finale vale 60%.
STUDENTI NON FREQUENTATI
Svolgimento dell’esame scritto con tre domande complessive ognuna su ciascuno dei testi di esame indicati. Tempo a disposizione 2 ore. La valutazione è in trentesimi sulla base della media delle tre domande. Tutte e tre le risposte alle domande dovranno risultare sufficienti per ottenere il voto minimo di superamento dell’esame. Possibilità di integrazione orale.
La prova d’esame scritta
- pertinenza della risposta all’argomento richiesto nella domanda;
- capacità di cogliere gli elementi essenziali dell'argomento proposto;
- capacità di esporre sinteticamente l'argomento proposto, in modo coerente e consequenziale;
- completezza degli elementi che compongono la risposta;
- precisione ortografica e sintattica.
La prova d’esame orale:
- conoscenza degli argomenti presenti nei testi e discussi a lezione;
- capacità di esporre, in modo ordinato e completo, l'argomento richiesto;
- comprensione dei concetti specifici relativi ai fenomeni sociologici;
- capacità di un pensiero critico e della riflessività.
Ad ogni prova intermedia e a quella finale verrà assegnato un voto in trentesimi:
<18: lo studente non ha ottenuto i risultati minimi richiesti e ha necessità di approfondire i diversi argomenti trattati nel corso;
18-21: lo studente ha ottenuto i risultati minimi richiesti, dimostrando una sufficiente conoscenza delle nozioni fondamentali e una sufficiente capacità di risolvere i problemi assegnati;
22-24: lo studente ha ottenuto una buona conoscenza delle nozioni fondamentali, pur dimostrando una modesta capacità di risolvere i problemi assegnati;
25-27: lo studente ha ottenuto una buona conoscenza delle nozioni più importanti e ha dimostrato una buona capacità di risolvere i problemi assegnati;
28-30 e lode: lo studente ha ottenuto un’ottima conoscenza delle nozioni più importanti e ha dimostrato un’ottima capacità di risolvere i problemi assegnati.
Se l’emergenza Covid-19 dovesse persistere, gli esami saranno solo orali. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
1) Sciolla L. e Torrioni P.M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui e società. Quarta edizione. Il Mulino, Bologna.
2) Materiali messi a disposizione dalla docente.
Studenti non frequentanti:
1) Sciolla L. e Torrioni P.M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui e società. Quarta edizione. Il Mulino, Bologna
2) Paccagnella L. (2020). Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Il Mulino, Bologna.
3) Romeo A. (a cura di) (2015). Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Mimesis Edizioni. Milano, Udine.
Learning objectives
The module analyzes the role played by the cultural and communicative dimension within the company. Objective of the course is to improve technical and theoretical tools in order to understand the analysis of contemporary cultural and communicative phenomena.
Contents
The course is divided into 6 blocks. In the first block, an in-depth study on the origin of the concept of culture will be offered, while in block 2 an in-depth study of the main definitions that define its context will be offered. Block 3 will try to explain how society affects culture and, conversely, how culture can affect social dynamics. In block 4 we will propose some insights into dimensions such as food, the body, fashion that are determined by the concept of culture. Block 5 is dedicated to communicative processes. Finally, block 6 returns to the concept of culture and how socialization processes, families and schools are the basis of its formation.
Detailed program
The course is divided into 6 blocks.
In the first lesson the course will be presented, including the objectives, the expectations towards the students of the teacher and the expectations of the students towards the course. The rules for attending the course and evaluation methods will be presented in the same lesson.
In the course, the following lessons will take place.
In the Block 1, an in-depth analysis will be offered on the origin of the concept of culture and, specifically, the birth of the concept, culture as a whole, the ways in which societies are structured on the basis of culture and, finally, the relative methods through which it is possible to study culture.
In the Block 2 it proposes an in-depth analysis of the main definitions that define the context of culture. Among the definitions we will deepen what is meant by cultural pluralism, subculture, popular culture, mass culture and how this concept is closely linked to that of generation. The second block is also linked to the deepening of "social classes" and how they are culturally defined: these represent a milestone in the studies of the social sciences. Finally, Block 2 will deepen the definitions that link to cultural identities and to the declination in terms of gender.
Block 3 will try to explain how society affects culture and, conversely, how culture can affect social dynamics. The theoretical approaches underlying the influences, in one sense and the other, will be the basis of the deepening of this block. A particular reference in the explanations of the dynamics of cultural influence certainly goes to religions and to economic and political developments and to how these structure societies.
In Block 4 we will propose some in-depth analyzes on the concept of culture and how this defines and structures dimensions such as food, body, fashion, symbolism, consumption and sport.
Block 5 is dedicated to communicative processes in line with the indication offered in the title of the course which, in addition to cultural processes, speaks of "communicative processes". The purpose of this block is to indicate how the concept of culture intersects with that of communication. Once this is done, some modalities will be offered that are linked to communication processes both in reference to more traditional media and to digital ones and new communication spaces. In this sense, an in-depth study on face-to-face communication will be proposed. At the end of the section, a more general reflection on the information and knowledge societies will be offered.
Finally, Block 6 returns to the concept of culture and how socialization processes, families and schools are the basis of its formation. At the end of the path of reflection on cultural and communicative processes, a reflection will be proposed on how the processes of globalization have profoundly influenced the more local cultural dimensions.
The face-to-face course will include in-depth articles strictly linked to the blocks proposed and presented in the classroom, on a voluntary basis, by the students.
Prerequisites
Ability to write a text with correct syntax, punctuation and grammar rules.
Teaching methods
The teaching method and the arguments which will be debated during the lessons aim to develop personal abilities in making good synthesis, thinking and constructing appropriate speeches by using sociological formal language in the right way. In particular, the lessons, watching movies, meetings with external guests and the discussions aim to show how the stringency of formal logic of science may be applied with successful in different social situations, reinforcing students’ skills.
The student has to show an accurate assimilation of arguments which are object of debate.
By this, the course aims to transform the student from a passive actor in an active one, giving chances to construct his\her autonomy in thinking and action.
Assessment methods
ATTENDING STUDENTS:
Each test will be assigned a mark out of thirty which will be averaged in the presence of more than one supported modality.
In particular, students are presented with the following possibilities:
First possibility
Carrying out the written exam with three questions for the exam text and on the materials provided by the teacher. Time available 2 hours.
The evaluation is based on the average of the three questions. All the three answers to the questions must be sufficient to obtain the minimum mark to pass the exam. Possibility of oral integration.
Second possibility
It consists of two moments:
1) carrying out a work in groups of at least 3 students to a maximum of 4 students for the presentation of a scientific article or chapter in volume made available by the teacher lasting ½ hour.
2) Written exam. Students whose groups will present the article or chapter in volume will be given the opportunity not to take Block 4 and Block 6 of the programm; the written exam consists of two questions for the exam text and documents provided by the teacher. Time available 2 hours. The evaluation is out of thirty based on the average of the three questions. All three answers to the questions must be sufficient to obtain the minimum mark to pass the exam. Possibility of oral integration.
The final grade is an ponderate average: 40% for work in groups and 60% for written exam.
The exam consists in two distinctive tests: written and oral. The oral part of the exam is optional. Both forms of examination may be held in English.
NOT ATTENDING STUDENTS:
Written exam with three questions for each exam text. Time available 2 hours.
The evaluation is based on the average of the three questions. All the three answers to the questions must be sufficient to obtain the minimum mark to pass the exam. Possibility of oral integration.
Evaluation criteria:
Written examination
- Relevancy of the answer towards the subject demanded;
- Ability to grasp the essential elements of the proposed subject;
- Ability to present the proposed subject in a coherent and consequential manner;
- Completeness of the elements that constitute the answer;
- Spelling and syntactic accuracy.
Oral examination
- Knowledge related to the topics analyzed in the bibliography and discussed in class;
- Ability to expose the proposed subject in an orderly and complete manner;
- Understanding and appropriate use of specific concepts relating to complex sociological phenomena;
- Ability of a critical thinking and reflection.
Each intermediate and final exam will receive a mark:
<18: the student has not obtained the minimum required results and needs to deepen the different issues debate in classroom;
18-21: the student obtained the minimum required results, demonstrating a sufficient knowledge of the issues and a sufficient ability to solve the assigned problems;
22-24: the student obtained a good knowledge of the issues, while demonstrating a modest ability to solve the assigned problems;
25-27: the student has obtained a good knowledge of the most important notions and has demonstrated a good ability to solve the assigned problems;
28-30 with honor: the student has obtained an excellent knowledge of the most important notions and has shown an excellent ability to solve assigned problems.
If Covid-19 pandemic persists, the exams will only be oral. They will be carried out using the WebEx platform; on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination.
The exam consists in two distinctive tests: written and oral. The oral part of the exam is optional. Both forms of examination may be held in English.
Textbooks and Reading Materials
Attending students:
1) Sciolla L. e Torrioni P.M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui e società. Quarta edizione. Il Mulino, Bologna.
2) Documents provided by the teacher.
Not attending students:
1) Sciolla L. e Torrioni P.M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui e società. Quarta edizione. Il Mulino, Bologna
2) Paccagnella L. (2020). Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Il Mulino, Bologna.
3) Romeo A. (a cura di) (2015). Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Mimesis Edizioni. Milano, Udine.