- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Filosofia della Mente, Logica e Lingue Naturali
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Area di apprendimento n.3 : Conoscenze di carattere interdisciplinare
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Tratti distintivi del linguaggio umano che lo differenziano dai sistemi di comunicazione animale
- Principali teorie su comparsa e evoluzione del linguaggio
- Approcci teorici e sperimentali al rapporto tra lingua e pensiero
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper valutare, riassumere, e commentare dibattiti teorici
- Saper leggere criticamente articoli scientifici
- Saper individuare le ambiguità lessicali e grammaticali
Contenuti sintetici
Il corso affronta
il dibattito sull’origine ed evoluzione del linguaggio, e della sua relazione
col pensiero, in un’ottica interdisciplinare, presentando nozioni inerenti la
biologia evoluzionistica, la filosofia della mente e del linguaggio e la linguistica.
Programma esteso
- Le caratteristiche distintive del linguaggio umano.
- I sistemi di comunicazione animali.
- L’Homo Sapiens e i suoi rapporti con le altre forme umane a lui contemporanee.
- Comparsa e evoluzione del linguaggio.
- I parametri della variazione linguistica.
- Linguaggio e sua relazione con la biologia e con la società.
- Linguaggio e cognizione.
- Linguaggio e categorizzazione.
Prerequisiti
Nessun
prerequisito.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà
tramite la discussione di articoli scientifici, e la visione e commento di
filmati documentari.
Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli
scientifici e filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso,
perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Agli studenti frequentanti
viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso,
consegnando brevi elaborati ed esercizi sulla pagina e-learning del corso.
L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni
diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza
COVID-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto, e prevede domande chiuse a scelta multipla, domande aperte e un esercizio.
Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici; l’esercizio consiste nella rappresentazione sintattica di una frase ambigua.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente le nozioni apprese.
Sono previsti esami in itinere riservati agli studenti frequentanti (due prove scritte, a metà e alla fine del corso). La partecipazione alle attività opzionali (si veda la parte relativa ai metodi didattici) può portare a un incremento del voto finale, e/o alla sostituzione di una domanda aperta dell’esame scritto.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Testi di riferimento
Moro, Andrea (2015). I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili. Bologna: Il Mulino (solo fino alla fine del cap. II, pp. 7-232).
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Learning area
Learning area no. 3. Inter-disciplinary knowledge
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Distinctive features of human language and animal communication systems
- Principal theories about the origin and evolution of language
- Theoretical and experimental approaches to the relationship between language and thought
Applying knowledge and understanding
- Assessment, synthesis and critical evaluation of theoretical debates
- Critical reading of scientific articles
- Identification of lexical and structural ambiguities
Contents
This
class adopts an interdisciplinary approach to the debate about the origin and
evolution of language, and its relationship with thought, with notions of
evolutionary biology, philosophy of mind and of language, and linguistics.
Detailed program
- The distinctive features of human language.
- Animal communication systems.
- Homo sapiens and other human species.
- The evolution of language.
- The parameters of language variation.
- Language and its relationship with biology and society.
- Language and cognition.
- Language and categorization.
Prerequisites
There are
no prerequisites.
Teaching methods
In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, and audio-visual material (documentaries).
The material (slides and, when possible, scientific articles and videos) is made available on the e-learning site of the course so that it can also be used by non-attending students.
Students who regularly attend the course can deepen the knowledge of some course topics submitting brief essays and exercises on the course e-learning page.
Lessons will be held in presence, unless further COVID-19-related restrictions are imposed.
Assessment methods
The exam is written, and it comprises forced choice questions, open questions, and an exercise.
The forced choice questions aim at ascertaining the effective acquisition of theoretical notions; open questions require the ability to assess, synthesize and evaluate theoretical debates, and to critically read scientific articles; the exercise consists in the syntactic representation of an ambiguous sentence.
The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read what was learned.
There will be in itinere examinations reserved to students who regularly attend the course (two written tests). Participating to optional activities contributes to final evaluation.
Upon student’s request, the exam can be completed with an oral examination, on all the course topics.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so..
Textbooks and Reading Materials
Moro, Andrea (2015). I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili. Bologna: Il Mulino (pp. 7-232).
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so..
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Anna Panzeri