Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Metodi di Raccolta dei Dati Bio-psico-sociali e Genogramma
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodi di Raccolta dei Dati Bio-psico-sociali e Genogramma
Codice identificativo del corso
2122-3-E2401P122
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenze di metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Ragionamento clinico
  • Raccolta dei dati bio-psico-sociali
  • Caratteristiche del genogramma e suoi riferimenti teorici

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Somministrazione di strumenti
  • Stesura di una relazione clinica
  • Diversi contesti di applicazione

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche relative ad alcuni metodi di raccolta dei dati bio-psico-sociali utilizzati nel contesto clinico.

Si articolerà in tre moduli tematici: il primo focalizzato sul Colloquio anamnestico, il secondo sulla Linea del tempo e il terzo sul Genogramma.


Programma esteso

  • Cenni teorici sulla raccolta dati bio-psico-sociali in ambito psicologico
  • Importanza dei dati bio-psico-sociali nel contesto clinico e nella formulazione diagnostica
  • Raccolta di dati bio-psico-sociali attraverso il Colloquio anamnestico: caratterizzazioni del metodo
  • Aree di indagine
  • Setting: raccolta di dati bio-psico-sociali personale o famigliare?
  • Conduzione e gestione di un colloquio anamnestico
  • Role playing di maneggiamento del paziente/cliente “difficile”
  • Selezione dei dati per la relazione 
  • Formulazione della diagnosi
  • Raccolta di dati bio-psico-sociali attraverso la linea del tempo: caratterizzazioni del metodo
  • Modalità di impiego della Linea del tempo
  • Raccolta di dati bio-psico-sociali attraverso il Genogramma: caratterizzazioni del metodo
  • Modalità di impiego del Genogramma

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano alcune competenze di base in ambito di Psicopatologia e Tecniche del Colloquio.


Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Il metodo di insegnamento sarà esperienziale, tutto ciò che verrà presentato teoricamente verrà approfondito e consolidato attraverso l’uso di esempi clinici e la sperimentazione in prima persona.

Il Laboratorio fornisce cenni teorici sui diversi metodi di raccolta dati bio-psico-sociali, legati all’applicazione nel contesto clinico e alcune esemplificazioni. È richiesto agli studenti di sperimentarsi in ciascun metodo proposto. I dati bio-psico-sociali espressi potranno essere reali o fittizi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È richiesta la frequenza al 75% delle lezioni.

A ogni studente è richiesto di sperimentarsi con ciascuno dei metodi proposti nel Laboratorio.

Dovranno essere prodotti tre elaborati; una relazione scritta sui dati bio-psico-sociali, la compilazione della Linea del tempo e la compilazione del Genogramma.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


Testi di riferimento

Berselli E., Menozzi F. (in corso di stampa). La raccolta dei dati bio-psico-sociali – 100 domande. Hogrefe Editore

Montagano S., Pazzagli A. (2015). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Franco Angeli


Esporta

Learning area

Knowledge of qualitative and quantitative research methodology

Learning objectives

Knowledge and understanding

·      Clinical reasoning

·      Collection of bio-psycho-social data

·      Genograms: characteristics and theoretical background

 

Applying knowledge and understanding

 

·      How to administer instruments

·      How to write a clinical report

·      Different application contexts

Contents

The course aims to promote acquisition of practical and theoretical knowledge related to the collection of bio-psycho-social data used in the clinical context.
It will be divided into three thematic modules: Clinical interview, Timeline and Genograms

 


Detailed program

  • Theoretical concepts on the collection of bio-psycho-social data in psychological field
  • Importance of bio-psycho-social data in clinical context and
    diagnostic formulation
  • Collection of bio-psycho-social through Clinical interview: characterizations of the method
  • Areas of investigation
  • Setting: the interview with the patient andare the parents 
  • Conduction and management of the Clinical interview
  • Role playing about how to handle Difficult Patients
  • Selection of data for the final report
  • Diagnosis formulation
  • Collection of bio-psycho-social through the Timeline: characterizations of the method
  • Application and use of the Timeline
  • Collection of bio-psycho-social through the Genograms: characterizations of the method
  • Application and use of the Genograms

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychopathology and Interviewing technique enables a more aware use of the course contents

Teaching methods

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

The course will be experiential, and all the material presented during the lessons will be applied by the use of single cases and by the students themselves.

The course gives theoretical outline about different methods for the collection of bio-psycho-social data, in the clinical context, with examples. Each student is required to experiment with each of the methods proposed, with real or fake data.


Assessment methods

75% of the total number of hours is required.

Each student is also required to experiment with each of the methods proposed; a final report of collection of bio-psycho-social, a Timeline, a

Genograms.  


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

Textbooks and Reading Materials

Berselli E., Menozzi F. (in corso di stampa). La raccolta dei dati bio-psico-sociali – 100 domande. Hogrefe Editore

Montagano S., Pazzagli A. (2015). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Franco Angeli


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elisa Bardelli
  • RD
    Rossella Di Pierro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche