Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. General Psychology II - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
General Psychology II - 2
Course ID number
2122-2-E2401P007-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Psychology II

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza di base delle principali teorie e aree di ricerca della psicologia del pensiero e del linguaggio.
  • Differenze interindividuali in ambito cognitivo, misura, teorie e potenziale impatto sulle decisioni e traiettorie di vita.
  • Teorie e recenti risultati sperimentali sui processi cognitivi coinvolti nello sviluppo di concetti, credenze, opinioni e convinzioni, nella soluzione di problemi e nella presa di decisione, sia individuale che di gruppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Esercizio del pensiero critico e argomentativo attraverso la discussione analitica delle teorie e delle ricerche esposte.
  • Analisi dei processi di pensiero implicati in casi di comportamento reale degli individui.
  • Applicazione semplici modelli psicologici quantitativi.
  • Utilizzo di semplici strumenti probabilistici e inferenziali.
  • Analisi pragmatica di testi, discorsi e problemi.

Contenuti sintetici

Il corso sarà costituito da lezioni, materiale videoregistrato, e da momenti di confronto organizzato con gli studenti nei quali saranno approfondite e discusse le tematiche inerenti al corso. Gli argomenti trattati riguarderanno: il Pensiero e il Ragionamento, l’Apprendimento, la Decisione e l'Intelligenza.

Programma esteso

  • Apprendimento
  • Sistema concettuale
  • Linguaggio
  • Ragionamento
  • Risoluzione di problemi
  • Intelligenza
  • Presa di decisione

Prerequisiti

-

Metodi didattici

I metodi didattici includono l’utilizzo di lezioni, materiale video, discussioni in aula ed esercitazioni pratiche. Verranno inoltre utilizzate app che permettano agli studenti di rispondere in tempo reale a domande poste dal docente tramite un dispositivo elettronico. Tutto il materiale è reso disponibile sul sito e-learning del corso. Sul sito e-learning sarà attivo un forum per favorire la discussione/approfondimento sulle tematiche del corso sia con il docente che fra studenti.
L'attività didattica in presenza sarò modulata sulla base delle indicazioni di Ateneo e nazionali dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta da svolgere al computer in un laboratorio di informatica. Lo scritto è suddiviso in una prima parte con domande a risposta multipla e una seconda parte con domande aperte o esercizi.Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro le diverse tematiche del corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti, e lettura critica dei fenomeni presentati.Per gli studenti che lo ritengano opportuno è possibile svolgere una ulteriore misura delle conoscenze e competenze acquisite tramite un colloquio orale su tutti gli argomenti del corso. Il colloquio orale può portare a un aumento o decremento fino a 10 punti sul punteggio dell’esame scritto. La valutazione finale all’esame orale non potrà essere rifiutata. Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per sostenere l'esame orale in inglese.

Testi di riferimento

Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di, 2021). Psicologia Generale. Milano, Cortina (gli specifici capitoli saranno comunicati all'inizio del corso).
Sul sito del corso saranno anche disponibili dispense, materiale video, esercizi ed integrazioni.
Informazioni dettagliate circa eventuale altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Export

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE  INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theories and recent experimental findings on the cognitive processes involved in the generation of concepts, beliefs, and opinions
  • Theories and recent experimental findings on how people solve problems
  • Theories and recent experimental findings on how people make a decision, both in individual and interactive contexts
  • Interindividual difference in decision-making and Intelligence

Applying knowledge and understanding

  • Analysis of the behavior of individuals
  • Determination of the optimal course of action in different contexts
  • Use of simple quantitative psychological models
  • Use of simple tool for inference and probability computation

Contents

The course will explore and discuss the main theories and recent experimental evidence on thought and reasoning, learning, decision making, game theory, and language.

Detailed program

  • Learning
  • Conceptual system
  • Language
  • Problem-solving
  • Reasoning
  • Intelligence
  • Decision making

Prerequisites

-

Teaching methods

Teaching methods include the use of lectures, films, classroom discussions, and practical exercises. Smartphone apps that allow students to respond in real-time to open or closed questions will be used. All course materials are made available on the e-learning website of the course. An online forum will also be available on the e-learning website, allowing interaction with both other students and the teacher.
The planned lessons in presence will consider the potential restrictions due to the COVID-19 emergency.

Assessment methods

The exam includes a written test to be performed in a computer lab. The test involves two parts: a multiple response test and open questions. The exam aims at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to connect the different topics of the course. The answers to each question will be evaluated for the correctness of the answers, argumentative capacity, synthesis, ability to form links among the different areas, and the ability to present the phenomena critically. For students who request it, an oral interview will also be available on all the topics of the course. The interview can lead to an increase or decrease up to 10 points compared to the written exam score. The final evaluation after the oral interview will be compulsorily registered. Erasmus students can take the oral exam in English upon request.

Textbooks and Reading Materials

Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di, 2021). Psicologia Generale. Milano, Cortina.

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PC
    Paolo Cherubini
  • Franco Reverberi
    Franco Reverberi
  • Assistant

  • Allegra Maguire
    Allegra Maguire

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics