Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicometria con Laboratorio Software 2 - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Psicometria con Laboratorio Software 2 - 2
Codice identificativo del corso
2122-2-E2401P132-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicometria con Laboratorio Software 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONOSCENZE DI METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·       Tecniche statistiche per dati correlazionali

·       Tecniche statistiche per dati sperimentali

·       Relazioni semplici e complesse fra variabili di diverso tipo

·       Comprensione delle caratteristiche di una misura psicologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

·       Saper analizzare i dati di diversi tipi di disegni di ricerca

·       Capire e valutare la qualità delle analisi statistiche presenti in letteratura

·       Saper analizzare e capire relazioni semplici  tra variabili

·       Valutare criticamente e utilizzare diversi tipi di misure psicologiche

·       Utilizzo del software SPSS e altro software


Contenuti sintetici

ll corso presenta una serie di tecniche statistiche e concetti metodologici utili per l’acquisizione e l'analisi dei dati caratteristici della ricerca psicologica, sia sperimentale che sul campo. Sono presentate tecniche univariate. Particolare rilievo è dato al tipo di risultati ottenibili ed alla loro interpretazione. Sono anche introdotti alcuni concetti fondamentali della misurazione in psicologia.



Programma esteso

·       Modelli statistici ed inferenza

·       Attendibilità delle misure

·       Validità delle misure

·       Analisi fattoriale

Laboratorio

Apprendimento del software statistico SPSS ed esercitazioni pratiche sull’analisi dei dati

Prerequisiti

Fondamenti di statistica descrittiva (indici di tendenza centrale e di dispersione); Fondamenti di statistica inferenziale. Fondamenti del testing psicologico

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di analisi di dati in aula. Laboratorio informatico con esercizi su dati e applicazioni delle tecniche discusse a lezione.


L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese".


 


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte basate su analisi dei dati.  



Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


 


Testi di riferimento

Flebus GB (2018). Lezioni per il corso di Psicometria. McGraw-Hill Education

 Altre informazioni bibliografiche saranno disponibili sul sito di e-learning.


Esporta

Learning area

KNOWLEDGE ABOUT QUALITATIVE AND QUANTITATIVE RESEARCH METHODOLOGY

Learning objectives

.

Knowledge and understanding

·       Statistics for correlation data

·       Statistics for experimental data

·       Simple and complex relationships among different types of variables

·       Basics of measurement in psychology


Applying knowledge and understanding

·       Ability to analyze data collected in different research designs

·       Understanding and evaluating third-party statistics and their quality

·       Estimating and understanding simple relationships among variables.

·       Employing and evaluating different types of psychological measures

Use of SPSS software and freeware

Contents

An overview of several statistical techniques and methodological concepts is provided, giving the student the ability to collect and analyze data in a wide range of research situations. Univariate statistical techniques are presented, with emphasis on the interpretation of results. Fundamental concepts related with measurement in psychology are also discussed.

Detailed program

·       Statistical models and inferential statistics

·       Reliability analysis

·       Validity of measurements

·       Factor analysis

Practice Labs

Practice with SPSS statistical software and hands-on exercises with real data.

Prerequisites

Descriptives statistics (measures of central tendency and dispersion); Basics of inferential statistics;

Foundations of psychological testing

Teaching methods

Theoretical and practical classes. Practice sections in the computer labs with analyses of real data and discussion


Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.”


Assessment methods

Written final test with multiple choices questions and open-end questions based on analyses of real data. 


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

Textbooks and Reading Materials

Flebus GB (2018). Lezioni per il corso di Psicometria. McGraw-Hill Education

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/03
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanni Battista Flebus
    Giovanni Battista Flebus
  • Esercitatore

  • Luca Barlascini
    Luca Barlascini
  • Costantino Cimino
    Costantino Cimino
  • GT
    Giorgia Tosi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche