Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicologia Fisiologica - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Psicologia Fisiologica - 1
Codice identificativo del corso
2122-2-E2401P008-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicologia Fisiologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Conoscere le basi neuroanatomiche e funzionali della mente umana al fine di spiegare il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell’individuo


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di riconoscere, da parte degli studenti, anomalie nel funzionamento cognitivo, emotivo, sociale e comportamentale dell’individuo

Capacità di individuare i principali strumenti diagnostici o di neuroimmagine da applicare in alcune patologie neurocognitive o nella ricerca neuroscientifica.


Contenuti sintetici

L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sull'architettura neuro-funzionale dei processi cognitivi ed emotivi dell’essere umano. In particolare verranno fornite le basi neuro-funzionali del sistema nervoso, nonché le principali teorie e modelli sulle funzioni mentali sviluppati nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive, al fine di favorire la comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell’individuo sia sano che con deficit/lesioni specifiche.


Programma esteso

  • Introduzione alle neuroscienze cognitive
  • Cenni storici
  • Metodi delle neuroscienze cognitive: comportamentali, neuropsicologici, elettrofisiologici, di neuro immagine
  • Elettroencefalogramma, sonno e ritmi biologici
  • Processi percettivi e riconoscimento degli oggetti e dei volti
  • Elaborazione acustica di suoni musicali e linguistici
  • Controllo dell’azione
  • Attenzione selettiva e sistemi attentivi
  • Sistemi di memoria
  • Emozioni e cognizione sociale
  • Linguaggio e comunicazione
  • Lateralizzazione cerebrale e specializzazione emisferica
  • Processi esecutivi e lobi frontali
  • La coscienza


Prerequisiti

L'insegnamento richiede le conoscenze di base sull'anatomia e fisiologia del sistema nervoso, impartite nell’insegnamento di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive Powerpoint e visione audiovideo

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.



Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica scritta consiste in una quindicina di brevi domande semi-aperte. Coloro che passano lo scritto possono richiedere una prova orale, del tutto facoltativa.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese



Testi di riferimento

Gazzaniga M.S., Ivry R.B., & Mangun G.R. (2021). "Neuroscienze Cognitive". III edizione italiana a cura di Proverbio & Zani. Bologna: Zanichelli, (eccetto il cap. 2, 13, 14).

Purves D., Augustine, G.J., et al., (2021). Neuroscienze. ZANICHELLI, (solo il cap. 28). "Gli stati di attività corticale"



Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE  INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING


Learning objectives

Knowledge and understanding

Knowing the neuroanatomical and functional bases of human mind  in order to understand the cognitive, emotional and behavioral functions.


Applying knowledge and understanding

Developing the ability to recognize anomalies in the cognitive, emotional, social and behavioral functioning of the individuals

Ability to identify the main diagnostic and/or neuroimaging tools to be applied in some neurocognitive pathologies or in neuroscientific research.


Contents

The course aims to provide students with a basic knowledge of the neuro-functional architecture of the human cognitive and emotional processes. In particular, the neuro-functional bases of the nervous system will be provided, as well as the main theories and models on mental functions developed in the field of Cognitive Neuroscience, in order to favor the understanding of the cognitive, emotional and behavioral functioning of the individuals both in the healthy and clinical population.


Detailed program

  • Introduction to cognitive neuroscience
  • Methods of cognitive neuroscience: behavioral, neuropsychological, electrophysiological, neuroimaging, TMS, DTI
  • Electroencephalogram, sleep and biological rhythms
  • Perceptual processes and recognition of objects and faces
  • Acoustic processing of musical and linguistic sounds
  • Action and Movements
  • Selective attention and attention systems
  • Memory systems
  • Emotions and social cognition
  • Language and communication
  • Cerebral lateralization and hemispheric specialization
  • Executive processes and frontal lobes
  • Consciousness


Prerequisites

This course requires a basic knowledge of anatomy and physiology of the nervous system and its cognitive functions.


Teaching methods

Frontal lessons with slides and audio/video presentations.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.


Assessment methods

Written examination (short open or semi-open questions) followed by an oral examination (optional).

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.



Textbooks and Reading Materials

Gazzaniga M.S., Ivry R.B., & Mangun G.R. (2018). Cognitive Neuroscience: The Biology of the Mind, 5th Edition 4th Edition. Norton Publisher.  (chapters 2, 13, 14 not included in the program).

Purves D.,  Augustine, G.J. et al. (2018). Sinauer Associates.  Only chapter 28 " Cortical activity states".


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alice Mado Proverbio
    Alice Mado Proverbio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche