Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Laboratory 10 - Moda e turismo
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 10 - Moda e turismo
Course ID number
2122-3-E1501N116
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Il Corso “Moda e Turismo” si propone di far conoscere, evidenziare, far comprendere le mutevoli dinamiche che contraddistinguono il Mondo della Moda e con creatività, abbinata a concretezza non solo genera business, ma è in grado di dare lustro al “Made in Italy”, sa anche creare “attrazione fatale turistica” e coinvolgere interessi locali, nazionali ed internazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppo della conoscenza del Sistema Moda Italiano, significativo per l'aspetto Economico e Turistico di Milano.

Sviluppo della capacità di lettura e analisi di un apparato che crea alto business, grazie ad una collaudata filiera di imprese che hanno saputo sviluppare con grandi capacità un "prodotto Moda" ed un “Branding” di elevatissima qualità ed immagine.

Sviluppo delle capacità critiche comparative, per raggiungere una condizione di identificazione dei fattori importanti del successo della Moda Italiana, ottenuto grazie ad un elevato impegno  di collaborazione fra tutte le varie aree creative, produttive, commerciali e di “marketing globale”.

Incremento di capacità interpretativa e di progettualità realizzativa.


Contenuti sintetici

Il corso descrive i momenti cruciali di cambiamento sociale, di sviluppo delle economie e del costume dei paesi più importanti nel settore Moda, rappresenta tutti i vecchi e gli attuali aspetti progettuali, organizzativi, gestionali, i tempi, i metodi, le professionalità che governano il Sistema Moda Italiano.

1. introduzione al corso. La storia della Moda, la nascita del “Pret a Porter” italiano.

2. Milano, capitale della moda Internazionale. I grandi Stilisti/Brand/Griffe. Identità e importanza del Marchio.

3.  Il sistema Moda: organizzazione e tempistiche delle collezioni.

4. Sfilate, fiere, eventi… Effetto Moda sul turismo a Milano. Visita virtuale guidata e raccontata delle vie della Moda e del Design.

5. Incontro con ospite/personalità della Moda. Conclusioni, confronti per presentazioni dei project works.

6. Presentazioni e discussione dei project works




Programma esteso

Il corso, tramite un percorso storico-sociologico, propone i momenti determinanti che hanno portato alla nascita, allo sviluppo dello Stilismo e reso eccezionalmente importante lo “Stile Italiano” ed il marchio “Made in Italy”. 

A supporto delle varie argomentazioni, vengono presentate le immagini meglio riconoscibili delle “Griffe” più famose, le sfilate, le pubblicità, gli spazi della Moda e tutto ciò che può far conoscere, identificare uno stile, per comprendere come il consumatore vi si può identificare, affezionare e comprare il prodotto finale… Studio di diverse Branding stories.

Si descrivono l’organizzazione, i tempi della Moda, le stagionalità e tanti eventi importanti, molteplici manifestazioni fieristiche, sfilate, campagne vendite, che attraggono per lavoro venditori, compratori, giornalisti, modelli, turisti, con budget di trasferta elevati e tanto interesse a vivere iniziative culturali, artistiche, musicali, ludiche, milanesi e del terrritorio… 

Visita “virtuale on line” della Milano delle vie del lusso, delle Boutique, degli spazi famosi ed invidiati della Moda e del Design Italiano.

Incontro con personalità importanti della Moda per un confronto diretto con le realtà organizzative, operative, gestionali del Sistema.
Anno 2018/19 con Cinzia Sasso organizzatrice di Apriti Moda evento che permette di visitare le Case di Moda Italiane, 2019/20 con Rita Airaghi Direttore Fondazione Gianfranco Ferrè e 2020/21 con Rosita e Luca MIssoni.

Prerequisiti

Interesse a scoprire tanti aspetti poco noti del Mondo della Moda, rivolto a future opportunità di innovativo business turistico, anche di nicchia.


Metodi didattici

Lezioni frontali, con illustrazioni di immagini, filmati, navigazione su siti internet, discussioni di gruppo con analisi e confronto di diverse situazioni, visita virtuale delle Vie della Moda Milanese, partecipazione di operatori del settore.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione ed interventi degli studenti durante le lezioni. Valutazione del PROJECT WORK (sviluppo di un progetto evento originale a partire da una semplice idea, o dall’analisi di un caso esistente, riguardante Moda e Design).

E' richiesta la partecipazione ad almeno 2/3 delle lezioni per un minimo di 16 su 24 ore previste.



Testi di riferimento

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods



Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Giandomenico Bettoni

  • Laboratory 10 - Moda e turismo
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca