Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Archaeology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Archaeology
Course ID number
2122-3-E1501N082
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e Comprensione:

a) introdurre i concetti di archeologia e turismo archeologico;

b) evidenziare le relazioni tra archeologia e immaginario collettivo post-moderno dell'antichità, ed il ruolo svolto dal passato nella società moderna;

c) introdurre i concetti di tutela, conservazione, valorizzazione  e promozione del patrimonio archeolgocio;

d) fornire gli strumenti per la conoscenza di un territorio e per la realizzazione di un'offerta turistica archeologicamente sostenibile;

e) illustrare il ruolo del patrimonio archeologico nell'oferta turistica italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

a) Saper riconoscere, negli ambienti abituali o nelle aree di lavoro, situazioni referenti all'ambito archeologico analoghe  o simili a quelle dei casi  presentati nel corso, per poter agire di conseguenza;

b) conoscere i problemi della tutela dei beni archeologici;

c) padroneggiare gli elementi base per la gestione e promozione  di territori comprendenti siti e/o musei archeologici.

Contenuti sintetici

Il corso si articola in tre blocchi e si propone di fornire gli elementi base per:

(blocco I) elementi di metodologia archeologica e storica; approccio archeologico della gestione turistica  del territorio;

(blocco II) analisi dei fenomeni del turismo archeologico anche alla luce delle tendenze turistiche più recenti;

(blocco III) i rapporti tra l'archeologia, il patrimonio culturale-archeologico italiano ed il mondo contemporaneo.

Programma esteso

(blocco I) L'archeologia. I concetti fondamentali dell'archeologia: scavo, contesto,  ricostruzione.  Quadro sommario del patrimonio archeologico d'Italia.  Siti e reperti archeologici emblematici. Organizzazione della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico. Accessibilità.

(blocco II)  Turismo archeologico. Siti archeologici e musei tra tradizione, nuovi trends, mercificazione e merchandising.  Il turismo archeologico e le nuove forme di autenticità relativa: ricostruzioni e reinvenzioni. Le nuove forme di turismo archeologico: turismo della morte; turismo del nulla; turismo del mito; turismo virtuale; varie forme di archeo-trekking; living history e re-enactment; turismo archeologico-termale; percorsi sotterranei; turismo archeologico subacqueo. Il patrimonio archeologico tra tutela, valorizzazione e promozione turistica.

(blocco III)  Il passato e la sua attualità. Valore ed impiego dell'antico nella società contemporanea: politica, pubblicità, consumi. La costruzione dell’immaginario archeologico collettivo: pittura, cinema e altri media, fumetti e pubblicità,ricostruzioni

Prerequisiti

Sufficienti abilità  logiche e conoscenze di cultura generale; ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioniin presenza e a  distanza in versione sincrona e simulazioni di scavo. Per i frequentatnti sono previste esercitazioni in aula e da remoto (sincrono) relative ad ogni area identificata. Lo schema dettagliato dello svolgimento delle lezioni verrà presentato durante la lezione di presentazione del corso.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per  frequentati si intende quanti seguiranno almeno il 75% delle lezioni e svolgeranno le attività proposte, in presenza o da remoto, nei tempi prestabiliti

I Frequenti verranno giudicati sulla base delle attività svolte nel corso delle lezioni, ed in particolare di tre relazioni che verranno suggerite a tempo debito

L'esame per quanti non hanno frequentato è composto da una parte scritta e da una orale.

Lo scritto è caratterizzato dall'erogazione di:

A - 7 domande chiuse a scelta multipla  selezionate casualmente da un archivio di 40 questioni relative a nozioni elementari presenti nelle dispense. Si deve rispondere correttamente ad almeno 4 domande per poter accedere alla seconda parte dell'esame;

B - 29 domande chiuse a scelta multipla (10 per blocco) selezionate casualmente da un archivio di 300 possibilità. Rispondere correttamente porta un punto,  sbagliare 0 punti,  non rispondere - 1

C - 1 domanda aperta selezionata casualmente da un archivio di 7 domande, cui rispondere in un massimo di 5 righe.  In caso di risposta corretta saranno attribuiti sino a  2 punti, per quella insoddisfaciente 0, ed in caso di risposta gravemente errata verranno sottratti sino a 2 punti.

Esame Orale:

E - visualizzazione delle risposte fornite  e correzione della risposta (C)  e sua discussione orale.  La parte orale ha un range di punteggio tra -2 e + 2.

Il giudizio finale della prova nasce dalla somma dei risultati.


In Periodo di emergenza covid-19, la parte orale si svolgerà  a distanza, per via telematica, tramite la piattaforma Webex


Testi di riferimento

Materiale, articoli e dispense distribuite tramite e-learning ed erogate secondo le necessità della didattica frontale.  Un manuale potrà essere indicato all'inizio dell'anno accademico


Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

Course objectives are to familiarize the student with: the key concept of archaeological theory and practice;

the archaeological tourism and the present-day society.

 

Applying knowledge and understanding

The student acquire a broad understanding of the practice of archaeological tourism in the present-day society;

an ability to connect theoretical principles with relevant cases.


Contents

The course focuses on the archaeological tourism and Italy: target, development, problems, potentials, resources and future scenarios.

Detailed program

The basic concept of archaeology. Short description of the archaeological heritage in Italy. Italian emblematical archaeological sites. Heritage protection. Antiquity's use  in the contemporary society. Antiquity and archaeology in media, cinema, advertising, comics etc. Archaeological sites and museums among tradition, new trends, commercialization and merchandising. Pompeii: collective myth. The archaeological tourism and new forms of authenticity; reconstruction and reinvention.
The new forms of archaeological tourism: dark tourism, tourism and mythology, sensorial tourism, virtual tourism, archeo-trekking, living history and re-enactment; underground routes, underwater archaeological tourism.

Prerequisites

Adeguate educational skills in logic, general knowledge and reasonable capacities in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Lectures and simulated digs. In case of Covid-19 emergency, there will be distance learning with syhcronus and/or asynchronus lessons

Assessment methods


For those who do not master Italian, the test will be oral.

Textbooks and Reading Materials

Paper, images and course lecture notes will be distributed via e-learning according to the needs of frontal teaching.A manual may be indicated at the beginning of the academic year


Enter

Key information

Field of research
L-ANT/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Novella Vismara

  • Archaeology
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca