Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Economics of Heritage and The Environment
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economics of Heritage and The Environment
Course ID number
2122-3-E1501N104
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 

Il corso si propone di rendere gli studenti consapevoli dell'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo a partire dagli aspetti ambientali per collegarli a quelli economici, politici e sociali. Si esamineranno, quindi, a partire dagli obiettivi di Agenda 2030, i possibili sentieri di sviluppo sostenibile a livello internazionale, europeo e nazionale. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno messi in grado di analizzare, con spirito critico e scientifico: gli effetti e le conseguenze delle scelte di politica economica intraprese dagli Stati; gli effetti e la fattibilità delle decisioni prese nei Summit internazionali; di individuare percorsi di sviluppo e di consumo sostenibili anche a livello individuale. 


Contenuti sintetici

Il corso consentirà agli studenti di comprendere i limiti del pianeta e di analizzare i comportamenti e le strategie, nazionali ed internazionali, di sfruttamento o protezione dell'ambiente e dei capitali (naturale, fisico e sociale) a disposizione dell'umanità.

Programma esteso

Il corso si articolerà in cinque parti. Nella prima parte si esporranno le condizioni del pianeta Terra dal punto di vista della sostenibilità ambientale, sociale e politica. Nella seconda parte si illustreranno le principali teorie riguardanti lo sviluppo sostenibile. Nella terza parte si esamineranno i principali summit mondiali che hanno portato ad individuare gli obiettivi del millennio riassunti  in Agenda 2030. Nella quarta parte si esamineranno le nuove applicazioni di sviluppo sostenibile con particolare attenzione alle strategie varate dall'Unione Europea. Nella quinta parte si svilupperanno le relazioni tra paesaggio, ambiente e beni culturali.

Ogni parte verrà integrata con precisi riferimenti alla teoria dell'Economia ambientale.


Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza di base della teoria economica anche non formalizzata e la disponibilità a partecipare criticamente alle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni  frontali da parte della docente e seminari pertinenti gli argomenti trattati con la partecipazione di operatori specializzati.

Ricevimento studenti settimanale nello studio della docente.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto consistente in 5 domande a risposta aperta (da scegliere in una rosa ampia di domande). 

 E' prevista la possibilità di sostenere un orale aggiuntivo il cui esito può confermare o modificare il voto dello scritto in senso sia positivo sia negativo.

Per sostenere l'esame orale gli studenti /le studentesse devono rifiutare il voto dello scritto (apposito tasto) ed iscriversi all'esame orale.

L'esame orale deve essere sostenuto nello stesso appello dell'esame scritto. 

Non è prevista distinzione di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.



Testi di riferimento

- Turner R. K. - Pearce D.W. -  Bateman I., Economia ambientale, il Mulino Manuali, Bologna, 2003. 

- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), Ultimo report disponibile 

Per le parti di Economia politica si farà riferimento al testo:

- The Core Team, L'economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino Manuali, Bologna, 2018

All'inizio e durante il corso, a cura della docente,  verrà proposto materiale integrativo che sarà disponibile sul sito dell'insegnamento . 

 

Export

Learning objectives

Contents


Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
AGR/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Matilde Ferretto
  • Tutor

  • Stefania Benetti

  • Economics of Heritage and The Environment
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca