Course Syllabus
Obiettivi formativi
Capire come migliorare una destinazione turistica dal punto di vista manageriale, attraverso un piano di sviluppo e con particolare attenzione alle possibili innovazioni.
Contenuti sintetici
Dopo la presentazione di alcuni esempi di destinazioni turistiche nazionali ed europee ben organizzate e meno organizzate, gli studenti faranno singolarmente vari esercizi individuali o in gruppo, che verranno infine discussi insieme e valutati.
Programma esteso
Durante il lavoro gli interessati - agendo esclusivamente nell'ottica del turista "adprosumer" di oggi - studieranno la gestione effettiva delle attività, organizzazioni e sistemi aziendali della destinazione ed elaboreranno alcune proposte innovative su come migliorare l'attrattività, l'offerta e la vendita di essa.
Prerequisiti
Studenti con buone nozioni di inglese, anche se il corso si svolgerà in lingua italiana.
Metodi didattici
Presentazioni casi in Aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il laboratorio, ogni studente farà singolarmente - seppur faccendo parte di un gruppo - vari esercizi che "contano" per ottenere i CREDITS-CFU. Gli obiettivi e le modalità verranno illustrati durante le lezioni.
Per ulteriori chiarimenti scrivete a hannelore.hofer@unimib.it
Testi di riferimento
Slides, videos, podcasts, ecc.
Learning objectives
Understand how to improve a tourist destination from a managerial point of view, through a development plan and with particular attention to possible innovations.
Contents
After presenting some examples of well-organised and less organised National and European DMOs, the students will individually carry out various exercises discussed later together and marked.
Detailed program
The students will study the effective management of the destination's activities, organizations, and business systems. They will elaborate on some innovative proposals on improving the attractiveness, the offer, and the sale. Above all, they will learn how to act in the tourist's perspective as modern "adprosumer" today.
Prerequisites
English speaking students, even if the lessons will be held in Italian.
Teaching methods
Case presentations during the lessons.
Assessment methods
During the LAB, students will do individually - or by forming teams/groups - various exercises that will be assessed and whose objectives and methods will be illustrated during the Laboratory.
For further explanations, write to hannelore.hofer@unimib.it
Textbooks and Reading Materials
Slides, videos, podcasts, etc.
Key information
- Field of research
- NN
- ECTS
- 3
- Term
- Second semester
- Activity type
- Mandatory to be chosen
- Course Length (Hours)
- 24
- Degree Course Type
- Degree Course
- Language
- Italian