Analizzare i risultati delle attività legate alla distribuzione diretta ed indiretta, metriche (KPIs) di analisi di campagne SEM, SEO, Affiliation, Retargeting, programmi di incentivazione alla visibilità all’interno delle Online Travel Agencies.
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Comprendere l’ecosistema digitale per l’ospitalità alberghiera, dalla definizione della strategia in riferimento con il territorio e la tipologia di struttura sino all’applicazione pratica delle ultime innovazioni di Digital Marketing finalizzata all’incremento della visibilità online.
Sviluppare le competenze pratiche per la corretta gestione della distribuzione online finalizzata all’ottimizzazione della qualità della contribuzione economica. Conoscenza dei principali applicativi per la gestione del canale diretto, indiretto e del marketing locale.
Analizzare i risultati delle attività legate alla distribuzione diretta ed indiretta, metriche (KPIs) di analisi di campagne SEM, SEO, Affiliation, Retargeting, programmi di incentivazione alla visibilità all’interno delle Online Travel Agencies.
Contenuti sintetici
1. Ecosistema Digitale Italiano
Obiettivo: overview dell’approccio al digitale per il mercato italiano con considerazioni sul comportamento in relazione ai principali device, piattaforme e strumenti.
2. Le principali leve web
Obiettivo: conoscere, comprendere, gestire e pianificare azioni tattiche per ottimizzare la visibilità online della struttura alberghiera, della catena o extra alberghiero.
3. Focus Local Marketing: Google My Business, Local Search e Social Media advertising
Obiettivo: comprendere le potenzialità degli strumenti digitali a disposizione per rafforzare la visibilità a livello locale.
4. Metriche di valutazione
Obiettivo: Comprendere i principali KPIs per la valutazione delle attività sui canali Diretti ed Indiretti, azioni da intraprendere correttive o per incrementare la contribuzione economica.
5. Relazione finale
Obiettivo: applicare le informazioni acquisite per definire una strategia di visibilità di destinazione.
Programma esteso
Il laboratorio, di 24h di lezione, si articola in 4 macro aree di apprendimento cui saranno sviluppate le lezioni:
1. Ecosistema
Digitale Italiano
Obiettivo:
analisi dell’approccio al digitale italiano e considerazioni sul comportamento
in relazione con i principali device, piattaforme e strumenti a disposizione.
Comprendere l’ecosistema digitale in cui operiamo è di fondamentale importanza per analizzare come il pubblico di riferimento si comporta all’esposizione dei messaggi comunicativi, sempre crescenti, che raggiungono ormai esponenzialmente gli utenti durante la propria customer journey. Le analisi sul traffico, specialmente a seguito dell’emergenza Covid-19, mostrano un incremento dell’utilizzo di internet sul territorio italiano. La digitalizzazione espressa durante il periodo di emergenza ha portato ad un aumento dei dispositivi di collegamento, tra cui gli smartphone come principali attori nel processo di considerazione e pianificazione delle future mete di viaggio. I social media rappresentano quindi un attore principale volto ad incrementare la comunicazione bidirezionale con i brand che si trovano sempre più connessi con la propria audience. Comprendere una mole di dati che diviene sempre più imponente è fondamentale per strutturare strategie capaci di adattare le leve tattiche della distribuzione ai cambiamenti e cross-device che l’utente ormai affronta con una modalità ed approccio “liquido-dinamico”.
2. Le
principali leve web
Obiettivo: conoscere, comprendere,
gestire e pianificare azioni tattiche per ottimizzare la visibilità online
Le leve tattiche a disposizione
rappresentano uno degli elementi fondamentali della distribuzione online cui
sempre più realtà stanno dedicando sforzi economici, temporali e formativi per
ottimizzare la propria presenza online. La corretta mappatura della customer
journey unita all’analisi dei principali digital touchpoints consente alle leve
web di ottimizzare i flussi di visitatori nei confronti dei propri own media ed
in particolare il proprio sito web. Rappresentare il canale diretto in tutti i
punti della customer journey è fondamentale per veicolare i propri valori,
ottimizzare il flusso economico tramite processi di disintermediazione ed il
corretto bilanciamento tra il canale diretto ed indiretto.
Ottimizzare le leve web significa porre le basi per una strategia a medio e
lungo termine in cui le peculiarità dell’evento o della struttura ricettiva
vengono messe in risalto per rafforzare la relazione con il consumatore.
3. Focus
Local Marketing: Google My Business, Local Search e Social Media advertising
Obiettivo: comprendere
le potenzialità degli strumenti digitali a disposizione per rafforzare la
visibilità a livello locale.
L’incremento delle ricerche locali è un fattore di grande impatto da parte degli utenti al fine di informarsi circa attrazioni, soluzioni di ospitalità e legate alla ristorazione durante i propri viaggi. Le soluzioni attualmente disponibili consentono la hyper-localizzazione degli utenti con l’intendo ti portare i visitatori negli store fisici, hotel e ristoranti attraverso campagne multi piattaforma. Durante il corso analizzeremo con casi concreti come ottimizzare i propri local digital touchpoints e come incrementare le visite a livello locale tramite campagne geolocalizzate.
4. Metriche
di valutazione
Obiettivo: Comprendere i principali KPIs
per la valutazione delle attività
Ottimizzare la distribuzione pianificando la propria presenza online è un elemento importante per una buona riuscita di eventi sul territorio che tuttavia necessitano di essere valutate con metriche specifiche qualitative - quantitative e key performance indicators idonei. Ogni metrica corrisponde ad elementi che consentono di guidare tattiche online che vengono quindi interconnesse con le singole attività ed essere valutate non solo come singola azione isolata ma come elemento di relazione sulla lunga durata: il modello del customer lifetime value.
Prerequisiti
90 CFU
75% presenza
Metodi didattici
Lezioni, Discussioni, Project work finale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Presentazione di Gruppo
Obiettivo: applicare le informazioni acquisite per definire una strategia di visibilità di destinazione.
Il lavoro finale consisterà nella presentazione di lavori di gruppo volti all’incremento della visibilità di destinazione di un evento o di una struttura alberghiera.
Testi di riferimento
- Slide mostrate durante le lezioni
- Articoli presenti nella pagina del corso
- E. Dal Negro - Customer Lifetime Value: All you need to know about it. (https://www.hedna.org/blog-customer-lifetime-value-all-you-need-to-know-about-it/)
- E. Dal Negro - “Il cambiamento d’epoca nel Turismo 4.0” – Risposte Turismo (https://www.risposteturismo.it/Public/lePaginediRT/uno2020_LePaginediRT_EDalNegro.pdf)
Learning objectives
Understanding the digital ecosystem for hotel hospitality, from the definition of strategy in relation with the territory and type of structure up to the practical application of latest Digital Marketing innovations aimed at increasing the online visibility.
Develop practical skills for proper manage the online distribution in order to optimize the quality of the economic contribution. Knowledge of the main tools for managing the direct, indirect and local marketing channels.
Analyse the results of activities related to direct and indirect distribution, metrics (KPIs) about SEM campaigns, SEO, Affiliation, Retargeting, incentive programs for visibility within Online Travel Agencies.
Contents
1. Italian Digital Ecosystem
Objective: digital approach overview for the Italian market with considerations on behaviour in relation to the main devices, platforms, and tools.
2. Main web levers
Objective: to know, understand, manage and plan tactical actions to optimize online visibility of the hotels, hotel chain or non-hotel accommodation.
3. Focus Local Marketing: Google My Business, Local Search and Social Media advertising
Objective: understand the potential of digital tools available to strengthen local visibility.
4. Evaluation metrics
Objective: To understand the main KPIs for the evaluation of the activities
5. Final report
Objective: apply the acquired information to define the visibility strategy and tactics.
Detailed program
The workshop, of 24 hours of lessons, is divided into 4 macro learning areas where the lessons will be developed:
1. Italian Digital Ecosystem
Objective: analysis of the Italian digital approach
and considerations on behaviour in relation to the main devices, platforms and
tools available.
Understanding the digital ecosystem in which we operate is of fundamental importance to analyse how the target audience behaves when exposed to ever-increasing communication messages, which now reach users exponentially during their customer journey. The digitization expressed during the emergency period has led to an increase in connecting devices, including smartphones as the main actors in the process of considering and planning future travel destinations. Social media therefore represent a main actor aimed at increasing bidirectional communication with brands that are increasingly connected with their audience. Understanding a mass of data that is becoming more and more impressive is essential for structuring strategies capable of adapting the tactical levers of distribution to changes and cross-devices that the user now faces with a "liquid-dynamic" method and approach.
2. Main web levers
Objective: to know, understand, manage and plan
tactical actions to optimize online visibility
The tactical levers available represent one of the fundamental elements of online distribution to which more and more companies are dedicating economic, time and training efforts to optimize their online presence. The correct mapping of the customer journey combined with the analysis of the main digital touchpoints allows the web levers to optimize the flow of visitors to their own media and in particular their website. Representing the direct channel at all points of the customer journey is essential to convey one's values, optimize the economic flow through disintermediation processes and the correct balance between the direct and indirect channel.
Optimizing the web levers means laying the foundations for a medium and long-term strategy in which the peculiarities of the event or accommodation facility are highlighted to strengthen the relationship with the consumer.
3. Focus Local Marketing: Google My Business, Local
Search and Social Media advertising
Objective: understand the potential of digital tools
available to strengthen local visibility.
The incremental local searches are an important indicator of the impact on users in order to find out local attractions, hospitality and food & beverage solutions during their travels. The solutions currently available allow the hyper-localization of users with the intent to bring visitors to physical stores, hotels and restaurants through multi-platform campaigns. During the course, we will analyse with concrete cases how to optimize your local digital touchpoints and how to increase visits at local level through geo-localized campaigns.
4. Evaluation metrics
Objective: To understand the main KPIs for the
evaluation of the activities
Optimizing distribution by planning your online presence is an important element for the success of events in the area which, however, need to be evaluated.
Prerequisites
90 CFU
75% presence
Teaching methods
Lessons, open discussion, final project works
Assessment methods
Group presentation
Objective: apply the acquired information to define a target visibility strategy.
The final work will consist in the group work presentation work aimed at increasing the visibility of the destination of an event or a hotel.
Textbooks and Reading Materials
- Slides shown during the lessons
- Articles on the course page
- E. Dal Negro - Customer Lifetime Value: All you need to know about it. (https://www.hedna.org/blog-customer-lifetime-value-all-you-need-to-know-about-it/)
- E. Dal Negro - "The epoch change in Tourism 4.0" - Responses Tourism (https://www.risposteturismo.it/Public/lePaginediRT/uno2020_LePaginediRT_EDalNegro.pdf)
Key information
- Field of research
- NN
- ECTS
- 3
- Term
- Second semester
- Activity type
- Mandatory to be chosen
- Course Length (Hours)
- 24
- Degree Course Type
- Degree Course
- Language
- Italian