Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Urban Tourism
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Urban Tourism
Course ID number
2122-2-E1501N097
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Offrire un inquadramento generale sul tema del turismo urbano.  Lo studente sarà messo in grado di analizzaredi analizzare le politiche del turismo e del tempo libero attuate dalle grandi città (metropoli italiane, europee, americane e asiatiche), sviluppando capacità analitiche e visione strategica in tema di attrattività e sviluppo turistico locale.


Contenuti sintetici

Il corso affronta il tema del city-based tourism indagandone lo sviluppo nel tempo, fino alla nuova dimensione post-fordista che vede le città attrezzarsi e rilanciarsi per diventare nuovamente attraenti nella competizione globale. Consumi culturali, tempo libero e immagine fanno da sfondo all’emersione di elementi specifici di attrattività che verranno analizzati nel dettaglio. Tra questi: i grandi musei, i mega eventi, le opere contemporanee dei grandi architetti e molti altri aspetti che consentono alle città di mantenere posizionamento e reputazione acquisiti. Il corso rifletterà anche sullo shock vissuto dal turismo urbano a seguito della diffusione del coronavirus, sulle reazioni e sulle proposte per il rilancio del turismo nelle città, che vanno ad aggiungersi alle strategie che le città turistiche già utilizzano per essere competitivi nello scenario internazionale.


Programma esteso

Il corso si divide in più momenti.

Nella parte introduttiva si proporrà un inquadramento generale del tema del turismo urbano, affrontando teorie, politiche e pratiche, per poi analizzare le principali strategie di sviluppo turistico e approfondire i temi del marketing territoriale e del city branding. Un’attenzione particolare sarà data al contesto italiano.

Nella seconda parte si analizzeranno gli aspetti e le dimensioni più rilevanti nella competizione tra le città, affrontando i seguenti dieci elementi di attrazione:

1.            Green city: l’importanza del verde urbano

2.            Archistar: la presenza di opere architettoniche di grandi architetti

3.            Film commission e movie induced tourism

4.            Waterfront: la riscoperta della risorsa blue

5.            Musei importanti: traino turistico per eccellenza

6.            Megaeventi: creare valore a 360°

7.            Eventi culturali ripetuti

8.            Lightscape urbano: le luci della città

9.            Smart e sharing city: accessibilità e connettività

10.        Heritage tourism: la riscoperta della memoria storica

 

Sarà dedicato un approfondimento agli impatti del COVID19 sul turismo urbano, alle risposte governative e alle strategie adottate dalle città per rilanciarsi nella competizione turistica internazionale. Inoltre si analizzeranno le nuove tendenze turistiche emerse a seguito del lockdown e in condizione di allerta sanitaria.  

Le lezioni saranno arricchite da webinar con ospiti del settore.

Il corso prevede anche una parte laboratoriale da condurre in gruppi di studenti lavorando sui temi affrontati a lezione.  


Prerequisiti

--

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in presenza e in italiano.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Se l'emergenza Covid-19 lo consentirà le lezioni e gli esami saranno svolti in presenza. 

·       I frequentanti produrranno un lavoro di gruppo in itinere, seguendo lo svolgimento delle lezioni, che sarà poi presentato al termine del corso da ciascun gruppo e inviato al docente sotto forma di piccolo paper di ricerca.  L’esito delle due prove: 1. presentazione in aula di un ppt riassuntivo del lavoro di gruppo + 2. consegna di un elaborato svolto dal gruppo, costituirà la valutazione finale degli studenti. 

·       I non frequentanti sosterranno un test scritto di approfondimento con il quale sono chiamati a dimostrare di aver compreso i contenuti del corso e di essere in grado di applicarli al contesto turistico attuale.



Testi di riferimento

  • Frequentanti: il testo di riferimento che consente di seguire le lezioni e realizzare il lavoro di gruppo è:  
Bernardi M., Marra E. (2022). ATTRATTIVITÀ TURISTICA E DISTINZIONE URBANA: Elementi di competizione nella metropoli contemporanea. Ledizioni, Milano


  • Non frequentanti: testi di riferimento per il  test scritto:  

Bernardi M., Marra E. (2022). ATTRATTIVITÀ TURISTICA E DISTINZIONE URBANA: Elementi di competizione nella metropoli contemporanea. Ledizioni, Milano

piccola  dispensa  messa a disposizione online


Export

Learning objectives

The course offers a general framework on the theme of urban tourism. The student will be able to analyze the tourism and leisure policies implemented by big cities (Italian, European, American, and Asian metropolises), developing analytical skills and strategic vision in terms of attractiveness and local tourism development.

Contents

The course addresses the theme of city-based tourism by investigating its development over time, up to the new post-Fordist dimension that sees cities equip and relaunch themselves to become attractive again in global competition. Cultural consumption, leisure, and image are the backgrounds to the emergence of specific elements of attractiveness that will be analyzed in detail. These include great museums, mega-events, contemporary works by great architects, and many other aspects that allow cities to maintain their acquired positioning and reputation. The course will also reflect on the shock experienced by urban tourism following the spread of the coronavirus, the reactions, and proposals for the relaunch of tourism in cities, in addition to the strategies that tourist cities already use to be competitive on the international scene.

Detailed program

The course is divided into several moments.

In the introductory part a general framework of the theme of urban tourism will be proposed, addressing theories, policies and practices, and then analysing the main strategies of tourism development and deepening the themes of territorial marketing and city branding. Particular attention will be given to the Italian context.

In the second part the course will analyse the most relevant aspects and dimensions in the competition between cities, addressing the following ten elements of attraction:

1.            Green city: the importance of urban green
2.            Archistar: the presence of architectural works by great architects
3.            Film commissions and movie induced tourism
4.            Waterfront: the rediscovery of the blue resource
5.            Important museums: tourist towing par excellence
6.            Megaevents: create 360° value
7.            Repeated cultural events
8.            Urban Lightscape: the lights of the city
9.            Smart and sharing city: accessibility and connectivity
10.        Heritage tourism: the rediscovery of historical memory
 

An in-depth study will touch the impacts of COVID19 on urban tourism, the city-governments responses and the strategies adopted by cities to relaunch themselves in international tourism competition. In addition, new tourism trends emerged as a result of the lockdown and in a state of health alert will be analysed. 

The lessons will be enriched by webinars with guests from the sector.

The course also includes a workshop part to be conducted in groups of students working on the topics addressed in class. 


Prerequisites

--

Teaching methods

The course will be teach face-to-face and in  italian.

Assessment methods

If the Covid-19 emergency permits, lectures and examinations will be conducted in person. 

-  The participants will produce a group work in itinere, following the progress of the lessons, which will then be presented at the end of the course by each group and sent to the teacher in the form of a small research paper. students will have an individual interview on the group work. The final evaluation will be based on the two works: 1. oral presentation of the group work through a ppt and 2. delivery of a research paper with the description of the group work.

- Non-attendants will take an in-depth written test with which they are asked to demonstrate that they understand the contents of the course and are able to apply them to the current tourist context.

Textbooks and Reading Materials

  • Attendees: the reference text to follow the classes and prepare the group work is: Bernardi M., Marra E. (2022). ATTRATTIVITÀ TURISTICA E DISTINZIONE URBANA: Elementi di competizione nella metropoli contemporanea. Ledizioni, Milano
  • Non-attendants: reference texts for the exam: Bernardi M., Marra E. (2022). ATTRATTIVITÀ TURISTICA E DISTINZIONE URBANA: Elementi di competizione nella metropoli contemporanea. Ledizioni, Milano  + small dossier available online

Enter

Key information

Field of research
SPS/10
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Monica Bernardi
  • Tutor

  • Igor Sebastian Costarelli

  • Urban Tourism
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca