Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Fundamentals of Economics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Fundamentals of Economics
Course ID number
2122-2-E1501N095
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali che vengono utilizzati nel ragionamento economico e che sono necessari per spiegare il comportamento dei soggetti economici ed il funzionamento dei mercati. Più precisamente al termine del corso lo studente saprà:

- (conoscenza e comprensione) : i) comprendere le principali teorie microeconomiche di base e di descrivere, tramite esse, il comportamento di consumatori e produttori e la loro interazione in diversi mercati; e ii) padroneggiare i principali concetti base di teoria economica, specialmente microeconomica per spiegare il comportamento dei soggetti economici ed il funzionamento dei mercati

- (capacità di applicare) riuscire ad interpretare, tramite le lenti micro e macro-economiche, le principali evidenze economiche, ed in particolare: i) determinare come l’interazione tra agenti economici permetta di giungere a diversi equilibri o disequilibri di mercato; ii) valutare le implicazioni delle diverse strutture di mercato sul benessere e l’efficienza della società; iii) comprendere le principali evidenze economiche nazionali e compararle con quelle di altri mercati e Paesi, ponendo particolare attenzione al ruolo delle Istituzioni nel trainare queste evidenze.

 

Questo corso fornirà conoscenze e competenze utili per seguire proficuamente corsi più avanzati di natura economica ed apprendere le estensioni e le ulteriori implicazioni delle teorie microeconomiche acquisite in questo corso.


Contenuti sintetici

L’insegnamento si dedica, a livello introduttivo, all’analisi dell’economia politica, inclusi il funzionamento dei sistemi economici, le decisioni degli agenti che vi operano ed il ruolo delle Istituzioni.


Programma esteso

Parte I

Introduzione

–   I principi della (micro) economia, i modelli economici, introduzione all’economia (Capitoli 1 e 2)

La teoria del comportamento del consumatore

–          Le decisioni individuali e l’offerta di lavoro (Capitolo 3)

–          Le interazioni (Capitolo 4)

La teoria dell’impresa e della produzione

–          Vincoli tecnologici, combinazione ottima dei fattori, costi; Comportamento delle imprese e organizzazione industriale (Capitolo 6 e 7)

Equilibrio di mercato in regime di concorrenza perfetta

–   Domanda e offerta nei diversi mercati (Capitolo 8).

 

Parte II

Scambio, mercato, inefficienze e Istituzioni

–          Benessere ed efficienza dei mercati concorrenziali (Capitolo 5)

–          (In-) Efficienza e politiche pubbliche (Capitolo 12) 

–          Politiche fiscali: quando e perché (Capitolo 14)

–          Politiche monetarie: cenni sul quando e perché (Capitolo 15.8)

–          Mercato del credito (Capitolo 10 – prima parte)

 


Prerequisiti

Sufficienti abilità logico-matematiche; ragionevoli capacità di apprendimento e di comunicazione scritta e orale.


Metodi didattici

Lezioni frontali (emergenza Covid-19 permettendo e compatibilmente con le recenti disposizioni), ricevimento studenti, approfondimenti in aula ed applicazioni a casi reali.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova unica su tutto il programma: esame scritto in laboratorio informatico.

Struttura:

-       10 domande a risposta multipla (0-2 punti ciascuna) (20 minuti) per il controllo estensivo della preparazione

-       3 domande a risposta aperta (0-4 punti ciascuna) (40 minuti) per il controllo intensivo della preparazione.

Durata totale: 60 minuti

Orale facoltativo: 1 domanda aperta (0-4 punti) - che, fatte le proporzioni sul punteggio della prova scritta (che deve essere necessariamente superata) concorre ad aumentare o diminuire l'esito della prova scritta di un massimo di 3 voti. 

Testi di riferimento

Versione ebook: The CORE team,  l’Economia, e-book disponibile qui https://www.core-econ.org/the-economy/index.html

oppure

Versione cartacea: The core team,  L'economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino,  2018. 


Export

Learning objectives

The course aims at illustrating the fundamental notions used in economics to explain the behaviour of economic agents and market performances.

By the end of the course the student: 

- (knowledge): i) Will be able to understand the main microeconomic theories and use them to describe the behaviour of consumers, producers and their interaction within different markets; ii)

- (application) Will be able to interpret, trough micro and macro economic lenses, the main economic evidence, and: i) apply the theory and to determine and study how the interaction among economic agents allows to reach different market equilibria (or disequilibria); ii) will be able to assess the effects of different market structures on the total welfare of the economy, and to evaluate their efficiency; iii) will be able to understand the main national economic evidence and to compare it with other markets and Countries, with particular emphasis on the role of Institutions

 

The course will provide skills and competences required to profitably attend more advanced economic courses and to learn the extensions and implications of the theories developed in this course. 


Contents

The course addresses, in an introductory way, the main topics in the functioning of the economic system concerning decisions made by agents and institutions that operate in it.


Detailed program

Part I

Introduction

–   Principles and models in Economics (Chapters 1 and 2)

Consumer choices

–          Individual choices and Labour supplu (Chapter 3)

–          Interactions (Chapter 4)

Theory of the firm - production

–          Industrial organization and the theory of the firm (Chapter 6 and 7)

Equilibria in perfect competition

–   Demand and Supply in different markets (Chapter 8).

 

Part II

Markets, efficiency and Institutions

–          Welfare and efficiency in competitive markets (Chapter 5)

–          Efficiency and Public Policies (Chapter 12) 

–          Fiscal policies: when and why (Chapter 14)

–          Monetary policies: when and why (Chapter 15.8)

–          Banks and credit market (Chapter 10 - first part)

 



Prerequisites

Sufficient math and logic skills; comprehension and communication skills (written and oral)

Teaching methods

Lectures, real-life applications and case studies

Assessment methods

Written exam to be taken into IT lab, single exam on the full program.

Structure:

-       10 multiple choice (0-2 each) (20 minutes) for extensive knowledge assessment

-       3 open ended questions (0-4 punti each) (40 minutes) for intensive knowledge assessment

Total duration: 60 minutes

Optional oral exam: 1 open question (0-4 points) can give right up to 3 extra point on the final or score, or it can reduce the final score by 3 points in case of wrong reply

Textbooks and Reading Materials

Version ebook: The CORE team,  Economics , e-book available at https://www.core-econ.org/the-economy/index.html

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Claudia Ghisetti

  • Fundamentals of Economics
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca