Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Art
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Art
Course ID number
2122-2-E1501N098-E1501N069M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Art and Architecture

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 
Fornire conoscenze e metodi di analisi del museo e delle mostre d'arte, nonché delle forme e delle pratiche artistiche che avvengono nello spazio urbano.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di analizzare musei, mostre ed espressioni artistiche contemporanee e di delineare il ruolo dell’istituzione museale e dell'arte nella società contemporanea sia come motori di sviluppo sociale sia come fattori di attrattività turistica.

Contenuti sintetici

Illustrazione di casi-studio che delineano l'evoluzione dell'istituzione museale. 

Musei e mostre d'arte e i rapporti intessuti con il territorio. 

Forme e pratiche artistiche nello spazio urbano. 

Parchi e giardini d'arte.

Programma esteso

La prima parte del modulo "Arte" illustra le definizioni e gli strumenti di analisi, gli aspetti metodologici, gestionali e giuridici legati al museo. Viene delineata l'evoluzione della definizione di museo in relazione ai cambiamenti intercorsi nella società, definite le tipologie espositive, individuate le funzioni assolte nei diversi paesi e periodi, i mutamenti dei caratteri architettonici, i modelli di gestione, le forme dell'ordinamento delle collezioni e dell'allestimento, i servizi e il rapporto con il pubblico. 

La seconda parte traccia un excursus sulla storia del museo, affrontando i nodi fondamentali della sua genesi e del suo sviluppo, dalle origini al museo contemporaneo, attraverso l'illustrazione e l'analisi di alcune tra le più significative istituzioni museali italiane ed estere. 

La terza parte traccia un percorso sull'arte nello spazio pubblico, dal monumento alle pratiche di arte pubblica, passando per i parchi di scultura, le esperienze d'arte nella natura e le diverse manifestazioni e progetti artistici nella città contemporanea. 

L'ultima parte del corso illustra brevemente la nascita e lo sviluppo delle mostre d'arte, tracciando infine sinergie e contrasti con il museo.


Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni in modalità mista (parziale presenza e lezioni videoregistrate sincrone e asincrone) e uscite didattiche (compatibilmente all'emergenza Covid-19). 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica

Prova scritta e orale composta da domande a risposta multipla e domande con riconoscimento immagini.


Capacità acquisite oggetto della verifica

Capacità di riconoscere il valore culturale del bene artistico.

Capacita di riconoscere un'opera d'arte o un museo a partire da un'immagine.

Capacità di contestualizzare un'opera d'arte o un museo.

Capacità di riconoscere il valore culturale e turistico dell'opera d'arte.

Testi di riferimento

Matteo Colleoni, Francesca Guerisoli, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea, Egea, Milano 2014 (solo la Parte Terza);

Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 2006; 

Dispensa A.A. 2020/2021, disponibile a partire dal termine delle lezioni. 

*

Only for International exchange students that prefer to study in English: 

Karsten Schubert, The Curator's Egg: The Evolution of the Museum Concept from the French Revolution to the Present Day, Ridinghouse, London 2009.

Francesca Guerisoli, “Contemporary Art and Urban Attractiveness: The Role of Hyper-Museums and Art Foundations”, in Mario Paris (edited by), Making Prestigious Places. How Luxury Influences the Transformation of Cities, Routledge, London 2018.

NB: Students who choose to study in English, must communicate it to the teacher by the end of the Art Course.

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Only for International exchange students that prefer to study in English: 

Karsten Schubert, The Curator's Egg: The Evolution of the Museum Concept from the French Revolution to the Present Day, Ridinghouse, London 2009.

Francesca Guerisoli, “Contemporary Art and Urban Attractiveness: The Role of Hyper-Museums and Art Foundations”, in Mario Paris (edited by), Making Prestigious Places. How Luxury Influences the Transformation of Cities, Routledge, London 2018.

NB: Students who choose to study in English, must communicate it to the teacher by the end of the Art Course.


Enter

Key information

Field of research
ICAR/18
ECTS
5
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Francesca Guerisoli
    Francesca Guerisoli
  • Tutor

  • Nicolò Porcari
    Nicolò Porcari

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics