Course Syllabus
Obiettivi formativi
Condividere con gli studenti i concetti fondamentali per comprendere le basi dei rapporti economici che li interessano / interesseranno anche personalmente, anche nella vita quotidiana.
Fornire le competenze di base per capire le modalità di funzionamento e di gestione delle aziende, con particolare riferimento alle aziende turistiche, attraverso la presentazione e la discussione di casi aziendali del settore.
Trasmettere concetti di base e linguaggio dell’analisi economica aziendale. Offrire una visione unitaria della struttura di funzionamento delle aziende. Presentare i concetti di reddito, capitale e flussi di cassa, insieme agli strumenti di base utilizzabili per analizzare l’equilibrio aziendale.
Mettere in evidenza la dinamica strategico-organizzativa delle aziende, con particolare riferimento al modello della formula imprenditoriale, applicato alle aziende di servizi e turistiche.
Contenuti sintetici
Il corso è finalizzato alla comprensione della dinamica di funzionamento di un’azienda attraverso l’analisi delle sue dimensioni principali (istituzionale, organizzativa e gestionale) e dei processi che portano alla formazione del bilancio d’esercizio.
Programma esteso
La prima parte del corso fornisce agli studenti gli elementi di base per comprendere la realtà delle imprese nelle sue svariate manifestazioni. Il modello proposto – valido per le diverse tipologie di istituti – consente di analizzarne i processi economici fondamentali e di comprenderne a fondo i rapporti con l’ambiente di riferimento. Si sottolinea il ruolo delle aziende nel loro contesto sociale, riconoscendone la natura di centro decisionale capace di promuovere processi di innovazione e di contribuire allo sviluppo sociale.
Nella seconda parte ci si concentra sulle operazioni aziendali e su come le stesse incidono sui risultati aziendali, a livello reddituale, patrimoniale e finanziario. La comprensione di queste relazioni risulta indispensabile per capire le conseguenze delle scelte effettuate. Si parte dal concetto di “economicità” per presentare i concetti fondamentali della contabilità e fornire gli strumenti di base per una lettura dei dati del bilancio. Le analisi effettuate fanno riferimento ad alcuni bilanci di aziende attive nel settore turistico.
La terza parte
del corso affronta e applica il modello della formula imprenditoriale –
contestualizzata al settore turistico – per spiegare i rapporti tra imprese e
ambiente economico. Ci si sofferma in
particolare sui sistemi di formulazione e sui processi di formazione della
strategia, sulla gestione delle dinamiche competitive e sull’organizzazione
aziendale. Per ognuna di queste aree si
affrontano le principali decisioni, la loro implementazione e i risultati
attesi.
Prerequisiti
Interesse per il mondo che ci circonda.
Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione delle lezioni nel periodo di emergenza Covid-19:
- Le lezioni si svolgeranno da remoto con videoregistrazioni e eventi live con webex
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Compiti e esercitazioni da svolgere sulla pagina del corso blended,
- Prova scritta finale, da svolgere in laboratorio informatico, composta da:
- 3 domande aperte
- 20 domande chiuse sulla parte di teoria
- 24 domande chiuse sulla parte di bilancio e contabilità
Durata dell’esame: 1h 15 minuti
Modalità d’esame prescelta per l’emergenza Covid:
Esame scritto, svolto in modalità da remoto con la piattaforma Esami Informatizzati Moodle e si avvale di un sistema di controllo denominato “e-Proctoring” (Respondus) per monitorare il comportamento di ogni studente.
Finito l’esame, il docente potrà accedere al report prodotto dal sistema di e-Proctoring, per verificare il comportamento degli studenti durante la prova scritta.
Testi di riferimento
- G. Airoldi , G. Brunetti, V. Coda; Corso di economia aziendale , Il Mulino, 2020 ;
- F. Corno, G. Lombardi Stocchetti; Contabilità Generale – La composizione del bilancio d’esercizio – con l’eserciziario del manuale on line, Guerini Scientifica, 2012
- Dispense a cura del docente.
Per gli studenti stranieri, è possibile svolgere l'esame in lingua inglese
Learning objectives
To share with the students the basic concepts which will help them understand the basis of all economic relationships which will interest them - even personally - in their daily life.
To provide basic skills aimed at understanding how companies – in particular those active in the tourism industry - operate and how they are managed. Lessons will include presentations and case discussions.
To transmit basic concepts and language needed in order to perform an economic analysis of companies. To provide a unified view of how companies function. To present the basic concepts of income, capital, and cash flow, together with the basic tools used to analyze companies’ financial statements.
To highlight companies’ strategic and organizational dynamics, using in particular the entrepreneurial formula model, which will be applied to service companies and tourism agencies.
Contents
The course aims at understanding the functioning and dynamics of a firm through the analysis of its main dimensions (institutional, organizational, and managerial) and of the processes leading to the drafting of the financial statements.
Detailed program
The first part provides students with the basic elements needed to understand companies in their different forms. The model which is proposed - valid for all different types of institutions - allows students to analyze the founding economic processes and to fully understand firms’ relationship with their environment. We stress companies’ role in their social context, recognizing their pivotal role of the decision-making centers, capable of promoting innovation processes and of contributing to social development.
In the second part we focus on business operations and on how they impact on company results, in terms of profitability, capital investment, and finance. Understanding these relationships is key in order to understand the consequences of any choice. The starting point is represented by the concept of "economic and financial sustainability", followed by the presentation of the basic concepts of accounting and of the main tools needed for understanding financial statements. Analyses undertaken refer to a few financial statements of companies active in the tourism sector
The second part addresses and applies the entrepreneurial formula model - contextualized to the tourism sector - to explaining the relationship between companies and the socio-economic environment. We focus in particular on strategy formulation and formation, on management of competitive dynamics, as well as on corporate organization. For each of these areas we shall tackle major decisions, their implementation and expected results.
Prerequisites
Interest for the world which exists around us.
Fairly good skills in learning, writing and speaking,
together with a general knowledge of economic processes.
Teaching methods
Lectures
and blended learning, discussion of case studies and exercises.
Lessons in the Covid-19 emergency period:
- The lessons will take place remotely with video recordings and live events with webex
Assessment methods
- Assignments and exercises on the blended course page,
- Final written exam in the computer laboratory, consisting of:
- 3 open questions,
- 20 closed questions on the theory part,
- 24 closed questions on the financial statements and accounting part,
Duration of the exam: 1h 15 minutes
Exam method chosen for the Covid emergency:
Written exam, carried out remotely with the Moodle Computerized Exams platform and uses a control system called “e-Proctoring” (Respondus) to monitor the behavior of each student.
After the exam, the Professor will be able to access the report produced by the e-Proctoring system, to check the behavior of the students during the written test.
Textbooks and Reading Materials
- G. Airoldi , G. Brunetti,
V. Coda; Corso di economia aziendale , Il Mulino, Bologna 2005
- F. Corno, G. Lombardi Stocchetti; Contabilità Generale – La composizione del bilancio d’esercizio – con l’eserciziario del manuale on line, Guerini Scientifica, 2012;
- Integrative documentation provided by the Professor.
For foreign students, it is possible to take the exam in English
Key information
- Field of research
- SECS-P/07
- ECTS
- 8
- Term
- First semester
- Activity type
- Mandatory
- Course Length (Hours)
- 56
- Degree Course Type
- Degree Course
- Language
- Italian