- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 3° anno
- Laboratorio 8 - Politiche migratorie
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
-fornire agli studenti uno sguardo d’insieme delle politiche riguardanti le popolazioni immigrate nel contesto italiano ed europeo;
-trasmettere le conoscenze operative sul fenomeno delle migrazioni internazionali rilevanti per l’attività professionale dell’assistente sociale;
Contenuti sintetici
La parte introduttiva presta particolare attenzione alle politiche riguardanti le popolazioni immigrate nel contesto italiano ed europeo e presenta uno sguardo d’insieme sull’evoluzione e gli aspetti più rilevanti delle forme migratorie in Italia.
Successivamente, sono previsti percorsi flessibili di approfondimento e aggiornamento, nonché, se praticabili, occasioni di confronto diretto in luoghi e servizi rivolti all’accoglienza e all’inclusione sociale dei migranti.
Programma esteso
Nello specifico, si affrontano i seguenti temi, che potranno essere integrati dalle competenze e dagli interessi espressi dalle/dai partecipanti:
Le migrazioni internazionali
-Una lettura dei flussi a livello mondiale ed europeo
-Paesi di antica immigrazione/Paesi di nuova immigrazione/Paesi in transizione
-The Global Compact on Migration
-L’impatto del Covid-19 e il richiamo alla solidarietà europea
-Principali motivi di ingresso in Italia
Il “Pianeta asilo”
-Rotte, sbarchi, provenienze; -Popolazioni in fuga, richiedenti e titolari di protezione; -Minori stranieri non accompagnati;
-Le responsabilità in materia di asilo e gli obblighi internazionali; -La legge 179/2020;
-Ricollocamenti e reinsediamenti; -Il sistema di accoglienza; -Il modello diffuso; -Canali umanitari e vie legali di accesso;
-Immigrazione e pandemia; -Gli sviluppi recenti.
Gli immigrati “stanziali” in Italia
-Le tappe significative
-La situazione attuale: il profilo delle presenze; la collocazione territoriale; il panorama delle provenienze; gli aspetti socio-demografici; i provvedimenti di emersione/regolarizzazione;
-La maturazione del fenomeno migratorio: i neocittadini; i lungoresidenti; i minori e le “seconde generazioni”; l’integrazione scolastica; l’inserimento occupazionale; genere e condizione lavorativa; l’accesso alle prestazioni sociali e ai servizi.
-La condizione degli stranieri in era pandemica.
-Insediamenti e convivenze interetniche: i migranti in Lombardia.
Prerequisiti
Sufficienti capacità di apprendimento e di comunicazione orale e scritta.
Metodi didattici
Dopo una prima parte a carattere introduttivo, il Laboratorio avrà un’impostazione partecipativa con un forte coinvolgimento degli studenti.
E’ strutturato in:
-lezioni frontali in aula;
-presentazione di ricerche e approfondimenti su singoli aspetti delle migrazioni;
-esercitazioni in laboratorio informatico;
-se praticabili, uscite didattiche significative sul territorio milanese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il Laboratorio dà luogo a una valutazione finale di “approvato” e conferisce 3 CFU.
La valutazione si basa su:
- partecipazione attiva dello studente
-scheda dei siti web consultati e delle aree tematiche approfondite
-presentazione di un breve elaborato scritto che sviluppi un argomento a scelta a partire dalle documentazione raccolta e dai contributi teorici.
Testi di riferimento
AMBROSINI M. (2018), Migrazioni, Milano, Egea.
ANCORA A. (2017), Verso una cultura dell’incontro. Studi per una terapia transculturale, Milano, FrancoAngeli.
CARITAS E MIGRANTES (2021), XXX Rapporto Immigrazione 2021. Verso un noi sempre più grande, Todi (PG), TAU Editrice.
Centro Studi e Ricerche IDOS (2020) (a cura di), Dossier statistico IMMIGRAZIONE 2021, Roma.
FERRARIO D. – PESOLI F. (2016), Milano multietnica. Storia e storie della città globale, Meravigli edizioni.
FONDAZIONE ISMU (2021), Ventisettesimo Rapporto sulle migrazioni 2021, Milano, FrancoAngeli.
FONDAZIONE LEONE MORESSA (2021), Rapporto 2021 sull’economia dell’immigrazione. Migrazioni, emergenza sanitaria e scenari futuri, Bologna, il Mulino.
GIOVANNETTI M. e ZORZELLA N. (2020) (a cura di), Jus migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia, Milano, FrancoAngeli.
POLIS-LOMBARDIA (2020), ORIM, Programma di lavoro 2019-2021, polis.lombardia.it.
TOGNETTI BORDOGNA M. (2017), Femmes de la migration. Pour une sociologie des dynamiques de population, Paris, edition L’Harmattan.
(aggiornamenti bibliografici all'inizio del Laboratorio)Learning objectives
-provide students with an overall knowledge of politics concerning the presence of immigrant populations in Italy and Europe
-teach students operative skills about international migrations, to be used in professional activity of social workers
Contents
The contents involve an introduction on politics concerning immigrant populations and on most important developments and thematic issues about migration in Italy. Flexible deepening moments will then follow, also through experiences of direct contact – if practicable - with situations and services that involve immigrants in Milan.
Detailed program
The program will develop following subjects, taking into account also knowledge and interests expressed by participants.
International migrations
-an interpretation of migrant flows at a world and European level
-old migration/new migration/transition migration countries
-the Global Compact on Migration
-the impact of Covid-19 and the call on European solidarity
-main reasons for migration to Italy
The “Asylum planet”
-routs, landings, origins, forced migrants, protection application and status, foreign unaccompanied minors
-responsibilities for asylum matters and international obligations; -the law 179/2020
-resettlements and relocations,-the reception system,-the diffused model,-humanitarian and legal flows
-migration at pandemic time; -recent developments
“Permanent” immigrants in Italy
-the relevant stages
-the present situation: origins, locations, social-demographic data; the regularization laws
-indicators of migrants’ rooting in Italy: acquiring Italian citizenship, migrants with permanent residence permit, “second generation”, school integration, labour insertion, access to social performances and services
-foreign migrants conditions in pandemic time
-Lombardy: foreign residents and communities
Prerequisites
Sufficient learning, writing and oral communication skills
Teaching methods
After a more theoretical general introduction, the Lab intend to promote a strong participation of the students.
In preference it will be conducted by:
-face to face lessons
-presentation of researches and data on specific aspects of migration
-exercises in computer Lab
-direct contact – if practicable - with relevant migrant’s situations in Milan
Assessment methods
Final evaluation of “approvato” (3CFU) based on:
-active presence and involvement of the student
-card on consulted web sites concerning migration
-brief paper developing a subject of the program worked out from theoretical moments, documentation and experience
Textbooks and Reading Materials
AMBROSINI M. (2018), Migrazioni, Milano, Egea.
ANCORA A. (2017), Verso una cultura dell’incontro. Studi per una terapia transculturale, Milano, FrancoAngeli.
CARITAS E MIGRANTES (2020), XXIX Rapporto Immigrazione 2020. Conoscere per comprendere, Todi (PG), TAU Editrice.
Centro Studi e Ricerche IDOS (2020) (a cura di), Dossier statistico IMMIGRAZIONE 2020, Roma.
FERRARIO D. – PESOLI F. (2016), Milano multietnica. Storia e storie della città globale, Meravigli edizioni.
FONDAZIONE ISMU (2021), Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020, Milano, FrancoAngeli.
FONDAZIONE LEONE MORESSA (2020), Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Dieci anni di economia dell’immigrazione, Bologna, il Mulino.
GIOVANNETTI M. e ZORZELLA N. (2020) (a cura di), Jus migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia, Milano, FrancoAngeli.
POLIS-LOMBARDIA (2020), ORIM, Programma di lavoro 2019-2021, polis.lombardia.it.
TOGNETTI BORDOGNA M. (2017), Femmes de la migration. Pour une sociologie des dynamiques de population, Paris, edition L’Harmattan.
(an up-to-date bibliography will be given at the beginning of the Lab)
Scheda del corso
Staff
-
Giuseppina Giacomini