Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Codice identificativo del corso
2122-2-E3901N034
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di sviluppare conoscenza e comprensione:
  • dei principali modelli teorico-operativi del servizio sociale;
  • del significato di trifocalità come chiave di lettura della realtà e orientamento concreto dell’intervento professionale;
  • delle fasi del procedimento metodologico nel lavoro sociale;
  • dell’approccio riflessivo al lavoro sociale;
  • delle dinamiche comunicative nella relazione di aiuto e nella dimensione collettiva;
  • del lavoro di gruppo e con i gruppi;
  • del lavoro con le reti e la comunità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Far acquisire allo studente capacità e abilità che consentano di:
  • riflettere consapevolmente sul proprio agire professionale e sui contesti in cui si trova a operare;
  • situare l’intervento nel quadro del contesto organizzativo e sociale, declinando il mandato professionale nel quadro del mandato istituzionale di riferimento;  
  • lavorare con le reti, con i gruppi e con la comunità.


Contenuti sintetici

Il corso tratterà:
  • I principali modelli teorico-operativi del servizio sociale;
  • Concetto di trifocalità 
  • Mandato istituzionale e mandato professionale: il rapporto organizzazione/ruolo;
  • Procedimento metodologico;
  • Processi comunicativi;
  • Servizio sociale riflessivo;
  • Lavoro di gruppo e processi collaborativi;
  • Servizio sociale di comunità e lavoro di rete;
  • Nuovi approcci al servizio sociale (eco-social work e approccio antioppressivo).

Programma esteso

Il corso di MTSS 1 considera la dimensione ‘meso’ dell’intervento sociale e colloca il lavoro sociale in una dimensione organizzativa. 
In questo quadro verranno affrontati:
  • i modelli teorico-operativi del lavoro sociale, di cui verranno date le coordinate principali;
  • il metodo unitario, di cui verranno approfondite le caratteristiche, e il procedimento metodologico, di cui verranno approfonditi le fasi e le relazioni tra queste;
  • La riflessività nel lavoro sociale;
  • il ruolo dell'assistente sociale in rapporto all’organizzazione di appartenenza;
  • le modalità di accesso ai servizi e il segretariato sociale;
  • il ruolo della documentazione come strumento di lavoro;
  • il lavoro in gruppo e con i gruppi, con particolare riferimento alla rete professionale, al lavoro d’équipe e alla conduzione delle riunioni; 
  • il servizio sociale di comunità;
  • la programmazione e valutazione degli interventi.

Prerequisiti

Conoscenza di: 
  • principi e fondamenti del servizio sociale;
  • codice deontologico dell’assistente sociale.

Metodi didattici

Lezioni, discussioni e lavoro di gruppo. Il corso sarà arricchito da interventi didattici svolti da assistenti sociali esperti di specifiche aree professionali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Es
ame orale che mira a verificare: 
  • conoscenza e comprensione del processo metodologico del servizio sociale;
  • la conoscenza e la capacità di analisi delle tecniche relative ai principali strumenti professionali del servizio sociale;
  • la capacità di applicare un agire professionale consapevole e autoriflessivo.

L'esame consisterà in due domande aperte a cui rispondere. Per superare l'esame è necessario rispondere in modo sufficiente a entrambe le domande.

Testi di riferimento

Allegri E. (2015), Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma (Capitoli 2, 4, 5).

Cellini G. e Dellavalle M., 2015, il processo d’aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche, Giappichelli editore, Torino (Capitoli 1-3).

Fabbri V., 2006, Il gruppo e l’intervento sociale, Carocci, Roma

Fargion S., 2013, Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche, Carocci, Roma 

Fazzi L., 2015, Servizio sociale riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali, FrancoAngeli, Milano.


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
The course is aimed to develop understanding and awareness 
  • of the main models of social work;
  • of the meaning of the three dimensional approach in social work as a practical and theoretical framework;
  • of the phases of the methodological process;
  • of the reflexive approach to social work;
  • of the pragmatic of communication in a help relationship as well as in a collective dimension; 
  • of the group-work, net-work and community work.
 
Applying knowledge and understanding
The course is aimed to enable students to acquire skills aiming at: 
  • developing an aware reflexivity about social work and about the social dimensions of inequality;  
  • contextualizing the social work in the social services system and in the social context, while articulating social, professional and institutional mandates;
  • develop professional networks, group-work and community work.

Contents

The classes will be about:
  • The main theoretical and practical models of social work;
  • The concept of reflexivity in social work
  • Concept of three dimensional approach in social work;
  • Awareness of the professional role and institutional mandate. The relationship between organisation and professional role;
  • Pragmatic of communication; 
  • Group-work and cooperation; 
  • Community work and net-work;
  • New approaches in the social work domain (eco-social work and anti-oppressive practices).

Detailed program

The course is focused on the ‘meso’ dimension of professional intervention and put the social work in an organizational dimension.
The following topics will be discussed:
  • the reflexivity in social work;
  • the social worker’s role referring to the organisation where he/she works;
  • the documentation of professional interventions
  • the  work with groups and in group with specific reference to professional network, teamwork and meeting leading; 
  • community work;
  • the evaluation of professional interventions.

Prerequisites

Basic knowledge of:
- Social Work principles;

- ethical code.

Teaching methods

Lessons, discussions and group work. The course will be complemented by social workers’ teaching interventions about specific topics.

Assessment methods

Oral examination that aims at verifying:
  • the knowledge and understanding of the methodological process of social work;
  • the knowledge and ability to analyse the main professional tools of social work;
  • the ability to apply an aware and reflexive professional action.

The test will consist in 2 open questions.

Textbooks and Reading Materials

Allegri E. (2015), Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma (Capitoli 2, 4, 5).

Cellini G. e Dellavalle M., 2015, il processo d’aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche, Giappichelli editore, Torino (Capitoli 1-3).

Fabbri V., 2006, Il gruppo e l’intervento sociale, Carocci, Roma.

Fargion S., 2013, Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche, Carocci, Roma.

Fazzi L., 2015, Servizio sociale riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali, FrancoAngeli, Milano.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Carlotta Mozzana

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche