Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico
Codice identificativo del corso
2122-1-E3901N003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso mira a far conoscere e comprendere gli elementi normativi principali, che regolano i rapporti tra cittadini e istituzioni. In questo contesto, lo studente imparerà a reperire, interpretare e applicare le diverse disposizioni giuridiche, con particolare riferimento all'organizzazione anche territoriale dei pubblici poteri e alla tutela dei diritti fondamentali, risolvendo eventuali antinomie e valutando il fondamento costituzionale di ogni norma dell'ordinamento giuridico.
La finalità ultima è quella di acquisire una sicura autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle norme da applicare e delle possibili soluzioni giuridiche, necessarie per risolvere le controversie sorte tra cittadini - singoli e associati - imprese e pubblica amministrazione, imparando anche a comunicare ai soggetti pubblici e privati i problemi e gli elementi normativi principali coinvolti nelle singole fattispecie.

Contenuti sintetici

Le Costituzioni,
Elementi e funzioni dello Stato;
Le fonti del diritto italiano;
L'organizzazione della Repubblica;
I diritti fondamentali.

Programma esteso

Le Costituzioni (caratteristiche, principi fondamentali e funzione, la Costituzione italiana; ragioni storiche e procedimento di formazione)
Elementi e funzioni dello Stato (i rapporti tra cittadini e istituzioni; forme di Stato e forme di governo; democrazia diretta e democrazia rappresentativa, i sistemi elettorali);
Le fonti del diritto italiano (norme giuridiche e norme sociali; interpretazione e applicazione delle norme giuridiche; i criteri ordinatori del sistema delle fonti; le singole fonti e il loro processo di formazione);
L’organizzazione della Repubblica (struttura e funzioni del Parlamento; il procedimento legislativo; il Governo; la Magistratura; il Presidente della Repubblica; i principi generali dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e dell’attività amministrativa; Regioni ed enti locali; la giustizia costituzionale)
I diritti fondamentali (la persona nel sistema costituzionale, le libertà individuali e i diritti sociali),

Prerequisiti

Sufficienti abilità di logica e cultura generale; ragionevoli capacità di apprendimento, scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Ai sensi della vigente decretazione rettorale, si avvisano gli studenti che l'attività didattica si svolgerà in presenza con trasmissione sincrona della lezione svolta in aula tramite collegamento WebEx e relativa videoregistrazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto unico obbligatorio, con orale facoltativo. riservato a chi abbia ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta.
La prova scritta avrà una durata di due ore e consterà di 6 domande a risposta aperta.

Testi di riferimento

È richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e lo studio del seguente manuale:
Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, 2021.

Esporta

Learning objectives

The course aims at understanding the main regulatory elements, which discipline the relationships between citizens and institutions.
In this context, the student will learn to find, interpret and apply legal provisions, with particular reference to the organization of public authorities and protection of fundamental rights, resolving any antinomies and evaluating the constitutional basis the legal system.
The ultimate purpose is to acquire a sure autonomy of judgment regarding the finding and evaluation of the rules to be applied and of the possible legal solutions, necessary to resolve the disputes that have arisen between citizens - individuals and associates - companies, and public administration, also learning to communicate to public and private subjects the problems and the main regulatory elements involved in the concretel cases.

Contents

The Constitutions,
State organization and functioning;
The sources of Italian law;
Italian Republic organization;
Fundamental rights protection.

Detailed program

The Constitutions (characteristics, fundamental principles and function, the Italian Constitution; historical reasons and formation process);
State organization and functioning (the relationship between citizens and institutions; forms of state and forms of government; direct democracy and representative democracy, electoral law);
The sources of Italian law (legal and social norms; interpretation and application of legal rules; the ordering criteria; the sources of law and their formation process); 
Italian Republic organization (the Parliament and the legislative process; the Government; the Judiciary; the President of the Republic; the Italian Constitutional Court; the general principles of Public Administration and administrative activity; Regions and local authorities);
Fundamental rights protection (
the person in the constitutional legal system, individual freedoms and social rights).

Prerequisites

Adequate logic and general education skills; reasonable learning, writing and oral communication skills

Teaching methods

Lectures.

According to the Rector's decree, classes will be delivered in presence and online - live streaming (via Webex) - and will be recorded.

Assessment methods

Written exam, with an optional oral exam reserved for those students who have passed the written test.
The written test will last two hours and it will consist of 6 open-ended questions.

Textbooks and Reading Materials

Direct knowledge of the Italian Constitution and the study of the following handbook (Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, 2021) are required

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PZ
    Paolo Zicchittu
  • Esercitatore

  • TP
    Tania Pagotto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche