Syllabus del corso
Titolo
Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere
Argomenti e articolazione del corso
Il
contrasto alla violenza di genere e in particolare la lotta contro la violenza
sessuale e domestica sono fra le questioni maggiormente dibattute a livello
pubblico. Per tal motivo, negli ultimi anni sono state approvate molte leggi e
promosse politiche sociali al fine di affrontare e prevenire il fenomeno. Per
questo, sono necessarie figure professionali che siano in grado di tutelare le
vittime e perseguire gli abusanti, collaborando in rete con istituzioni,
servizi, professionisti e associazioni territoriali
A tal fine, grazie al finanziamento della Regione Lombardia, è stato attivato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – un insegnamento finalizzato alla formazione di operatrici/ori di tipo multidisciplinare che potrà essere scelto come insegnamento libero da parte di studenti frequentanti i corsi di laurea di tutti i Dipartimenti consociati nel progetto, vale a dire Sociologia e Ricerca Sociale Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia.
L’insegnamento prevede 56 ore di lezione (6 moduli formativi, per un totale di 48 ore, e 8 ore di seminari) e il riconoscimento di 8 CFU.
A conclusione delle attività previste, le/ gli studenti dovranno sostenere una prova finale scritta.
Gli 8 CFU liberi acquisiti saranno riconosciuti dai corsi di laurea di riferimento.
Obiettivi
Con questo insegnamento si intende fornire nuove conoscenze agli/alle studenti provenienti dai 5 dipartimenti in termini di prevenzione della violenza domestica, mettendo in relazione fra di loro argomenti disciplinari diversi. L’obiettivo consiste dunque nel formare figure professionali che siano in grado di tutelare le vittime di violenza domestica e perseguire gli abusanti grazie ad un approccio olistico e multidisciplinare.
Metodologie utilizzate
FAQ – Frequently Asked Questions
Come inserire i CFU nel proprio piano di studi?
Si prega di contattare la segreteria didattica di riferimento.
Il corso è aperto anche a studenti post laurea?
No, è rivolto a studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale.
Il corso è a frequenza obbligatoria?
Sì, è richiesta una frequenza del 75%.
Come saranno svolte le lezioni?
Le lezioni si svolgono presenza ed è fortemente incoraggiata la partecipazione in aula.
È prevista anche la trasmissione online delle lezioni su Webex per chi incontrasse impedimenti nella partecipazione in presenza, principalmente per motivi di salute.
Solo in casi eccezionali, per motivi di salute o di lavoro debitamente certificati, sarà possibile recuperare le lezioni attraverso le registrazioni in modalità asincrona.
Saranno disponibili materiali online?
Sì, gli iscritti avranno accesso alla piattaforma e-learning dedicata.
Le lezioni verranno registrate?
Sì, ma solo in casi eccezionali, e debitamente certificati, la visione della registrazione sostituisce la presenza alla giornata formativa.
È prevista una sola data per l’esame finale?
Sì. In caso di malattia o altri impedimenti, si garantirà la possibilità di recuperare la prova in altra data.
Verrà rilasciato un certificato che attesta la frequenza e il superamento del corso?
No, il superamento dell’esame con verbalizzazione del voto finale vale come attestazione di frequenza e superamento del corso, non saranno previste altre attestazioni.
Se sono laureando/a e non ho altri esami da dover sostenere, posso comunque iscrivermi al corso?
Sì, ma non sono previste certificazioni di frequenza.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici fornite dai/dalle docenti saranno pubblicate on line in forma di slides o di documentazione di vario tipo.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Moduli |
Docenti |
Argomento |
Data |
Modulo 1 La violenza degli uomini contro le donne: definizioni e caratteristiche |
Marina Calloni, docente di Filosofia politica, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale |
Introduzione alla violenza contro le donne e le sue forme |
5 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U16 Aule 01A e 01B
|
Elisabetta Ruspini, docente di Sociologia generale, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale |
Leggere i dati sulla violenza contro le donne |
||
Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale |
Le dimensioni della violenza: genere, classe, etnia, orientamento sessuale |
||
Barbara Pinelli, Università di Roma Tre |
La violenza contro le donne nelle migrazioni |
5 marzo 2022 ore 14-18 Ed. U16 Aule 01A e 01B
|
|
Manuela Ulivi, Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, Milano |
Storia e caratteristiche dei Centri antiviolenza |
||
Stefania Rossetti, Save the Children |
La violenza assistita |
||
Modulo 2 La normativa e le responsabilità giuridiche |
Marilisa D’Amico, Università di Milano |
Violenza contro le donne e pienezza dei diritti |
12 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Francesca Garisto, avvocata, Milano |
La normativa italiana sulla violenza contro le donne |
||
Roberta De Leo, avvocata, SVS |
Supportare le donne vittime di violenza nell’accesso alla giustizia |
||
Donatella Galloni, assistente sociale, SVS, Milano |
La responsabilità giuridica dell’assistente sociale e degli operatori sociali |
12 marzo 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01
|
|
Laura De Rui, avvocata, Foro di Milano |
I diritti dei minori testimoni di violenza e degli orfani di femminicidio |
||
Modulo 3 Riconoscere la violenza oltre i pregiudizi |
Carmen Leccardi, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale |
Violenza contro le donne e stereotipi di genere |
19 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Elisabetta Camussi, docente di Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia |
La socializzazione come strumento di prevenzione della violenza |
||
Sveva Magaraggia, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale |
Violenza contro le donne e narrazioni mediatiche |
19 marzo 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01
|
|
Arianna Mainardi, assegnista di ricerca, Università di Milano-Bicocca |
Violenza, performance di genere e interazioni online: il fenomeno e gli strumenti di prevenzione e contrasto |
||
Massimo Prearo, Università di Verona |
Linguaggi politici e violenza di genere e omotransfobica |
||
Modulo 4 Cogliere segnali deboli di donne e minori in situazioni di temporanea vulnerabilità |
Mariagrazia Strepparava, docente di Psicologia Clinica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
Introduzione ai contenuti del modulo |
26 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Antonella Nespoli, docente di Ostetricia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
Il ruolo dei professionisti sanitari nel contrasto alla violenza di genere |
||
Virna Zobbi, ostetrica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
Il ruolo dell’ostetrica |
||
Daniela Schillaci, docente di Medicina Legale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
L’approccio medico-legale nel contrasto alla violenza di genere |
||
|
Elisabetta Biffi, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione |
L'emersione della violenza contro i minori nell'ambito educativo |
26 marzo 2022 Ore 14-18 Ed. U7 Aula 01 |
|
Laura Formenti, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione |
Leggere le relazioni familiari: Genere, violenza, politiche pubbliche |
|
Modulo 5 Dall’accoglienza all’empowerment delle vittime di violenza |
Giussy Barbara, Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli, Milano *Docente da confermare |
L’esperienza del Centro SVSeD "Soccorso Violenza Sessuale e Domestica”, Clinica Mangiagalli |
2 aprile 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01 |
Anna Pramstrahler, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna |
Accoglienza e relazione tra donne nei centri antiviolenza |
||
Simona Comi, docente di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia |
Differenze di genere nel mercato del lavoro |
2 aprile 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01
|
|
Paola Bongini, docente di Economia degli intermediari finanziari, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia |
Le competenze finanziarie quale arma di difesa di massa (femminile) |
||
Emanuela Rinaldi, ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia |
Il rapporto tra violenza economica e socializzazione economica |
||
Learning by doing – interventi laboratoriali |
Barbara Mapelli, formatrice esperta, Milano |
Idee e pratiche per la prevenzione della violenza in ambito educativo |
9 aprile 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Alice Bellagamba, docente di Antropologia, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione |
Strumenti per una critica di stereotipi e pregiudizi etnici sulla violenza |
||
Eleonora Serafini, formatrice esperta, Londra |
Costruire interventi integrati contro la violenza |
9 aprile 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01 |
|
Stefania Andreoli, psicoterapeuta, progetto Stand Up contro le molestie sessuali |
Riconoscere e contrastare le molestie sessuali sul luogo di lavoro |
||
Seminario La violenza nei confronti delle donne disabili
|
Relatori/trici da confermare
Laura Abet, avvocata del Servizio Legale Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità. Luisella Bosisio Fazzi rappresentante del FID (Forum Italiano sulla Disabilità) Silvia Cutrera, presidente FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) Giampietro Griffo, coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità |
|
7 maggio 2022 ore 9-13 |
Seminario Lavorare in rete per prevenire la violenza
|
Relatrici da confermare
Miriam Pasqui, Direzione Politiche Sociali, Unità Diritti e Grave Emarginazione del Comune di Milano Francesca Salvini, cooperativa Liberamente Pavia Marta Pietrobelli, ricercatrice progetto ViVa, IRPPS-Cnr Angela Toffanin, ricercatrice, Università di Padova
|
|
21 maggio 2022 ore 9-13 |
Esame finale |
|
Prova scritta con domande a scelta multipla e con risposta aperta |
13 giugno 2022 ore 10:30
|
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta con domande a scelta multipla e con una risposta aperta.
Per chi ne faccia richiesta, è prevista la possibilità di un esame orale facoltativo.
La valutazione avverrà sulla base delle risposte corrette date e
sull’appropriatezza della risposta aperta.
Orario di ricevimento
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sul sito della responsabile del corso, Prof. Calloni.
Per informazioni rivolgersi a adv@unimib.it
Durata dei programmi
L’esame può essere sostenuto dagli iscritti nella sola sessione di giugno 2022.
Cultori della materia e Tutor
Course title
Training professionals in order to face gender-based violence
Topics and course structure
The fight against gender violence and in particular the struggle against sexual and domestic violence are among the most debated issues in public discourse. In recent years ad hoc legislations have been approved and social policies have been promoted in order to face and prevent the phenomenon. Professional figures are thus needed in order to protect the victims and prosecute the abusers, collaborating with institutions, social services, experts and associations.
To this end, the Lombardy Region has financed the present multidisciplinary course that students can attend as a free choice teaching. The course is supported by all the Departments associated with the project, namely Sociology and Social Research Medicine and Surgery, Psychology, Human Sciences for Training "Riccardo Massa", Economic-Business Sciences and Economic Law.
The course includes 56 hours of lectures (6 training modules, for a total of 48 hours, and 8 hours of seminars) and the recognition of 8 CFU.
At the conclusion of the planned activities, the student(s) will have to take a final written test.
The 8 CFU acquired will be recognized by the relevant degree courses.
Objectives
This course aims at providing new knowledge to students attending BA and MA in five associated departments in terms of prevention of domestic violence, by linking different disciplinary subjects and issues together. The course is thus interested in training and forming future professionals able to deal with victims of gender based violence and abusers thanks to a holistic and multidisciplinary approach.
Methodologies
FAQ - Frequently Asked Questions
How to insert the CFUs in your study plan?
Please contact the educational secretariat of reference.
Is the course open also to postgraduate students?
No, it is intended for students enrolled in the bachelor and master courses.
Is the course with compulsory attendance?
Yes, 75% attendance is required.
How will the lessons be carried out?
Classes are conducted in attendance and classroom participation is strongly encouraged.
It is also planned the online transmission of lectures on Webex for those who encounter impediments in attendance, mainly for health reasons.
Only in exceptional cases, for duly certified health or work reasons, will it be possible to catch up on lectures through asynchronous recordings.
Will online materials be available?
Yes, enrolled students will have access to the dedicated e-learning platform.
Will classes be recorded?
Yes, but only in exceptional cases, and duly certified, viewing the recording replaces the presence at the training day.
Is there only one date for the final exam?
Yes. In case of illness or other impediments, the possibility of making up the test on another date will be guaranteed.
Will I receive a certificate of attendance and passing the course?
No, the passing of the exam with a final grade is considered a certificate of attendance and passing the course; no other certificates will be issued.
If I am an undergraduate and have no other exams to take, can I still enroll in the course?
Yes, but there are no certifications of attendance.
Online and offline teaching materials
The teaching materials provided by the instructors will be published online in the form of slides or documentation of various kinds.
Programme and references for attending students
Moduli |
Docenti |
Argomento |
Data |
Modulo 1 La violenza degli uomini contro le donne: definizioni e caratteristiche |
Marina Calloni, docente di Filosofia politica, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale |
Introduzione alla violenza contro le donne e le sue forme |
5 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U16 Aule 01A e 01B
|
Elisabetta Ruspini, docente di Sociologia generale, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale |
Leggere i dati sulla violenza contro le donne |
||
Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale |
Le dimensioni della violenza: genere, classe, etnia, orientamento sessuale |
||
Barbara Pinelli, Università di Roma Tre |
La violenza contro le donne nelle migrazioni |
5 marzo 2022 ore 14-18 Ed. U16 Aule 01A e 01B
|
|
Manuela Ulivi, Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, Milano |
Storia e caratteristiche dei Centri antiviolenza |
||
Stefania Rossetti, Save the Children |
La violenza assistita |
||
Modulo 2 La normativa e le responsabilità giuridiche |
Marilisa D’Amico, Università di Milano |
Violenza contro le donne e pienezza dei diritti |
12 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Francesca Garisto, avvocata, Milano |
La normativa italiana sulla violenza contro le donne |
||
Roberta De Leo, avvocata, SVS |
Supportare le donne vittime di violenza nell’accesso alla giustizia |
||
Donatella Galloni, assistente sociale, SVS, Milano |
La responsabilità giuridica dell’assistente sociale e degli operatori sociali |
12 marzo 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01
|
|
Laura De Rui, avvocata, Foro di Milano |
I diritti dei minori testimoni di violenza e degli orfani di femminicidio |
||
Modulo 3 Riconoscere la violenza oltre i pregiudizi |
Carmen Leccardi, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale |
Violenza contro le donne e stereotipi di genere |
19 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Elisabetta Camussi, docente di Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia |
La socializzazione come strumento di prevenzione della violenza |
||
Sveva Magaraggia, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale |
Violenza contro le donne e narrazioni mediatiche |
19 marzo 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01
|
|
Arianna Mainardi, assegnista di ricerca, Università di Milano-Bicocca |
Violenza, performance di genere e interazioni online: il fenomeno e gli strumenti di prevenzione e contrasto |
||
Massimo Prearo, Università di Verona |
Linguaggi politici e violenza di genere e omotransfobica |
||
Modulo 4 Cogliere segnali deboli di donne e minori in situazioni di temporanea vulnerabilità |
Mariagrazia Strepparava, docente di Psicologia Clinica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
Introduzione ai contenuti del modulo |
26 marzo 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Antonella Nespoli, docente di Ostetricia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
Il ruolo dei professionisti sanitari nel contrasto alla violenza di genere |
||
Virna Zobbi, ostetrica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
Il ruolo dell’ostetrica |
||
Daniela Schillaci, docente di Medicina Legale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
L’approccio medico-legale nel contrasto alla violenza di genere |
||
|
Elisabetta Biffi, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione |
L'emersione della violenza contro i minori nell'ambito educativo |
26 marzo 2022 Ore 14-18 Ed. U7 Aula 01 |
|
Laura Formenti, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione |
Leggere le relazioni familiari: Genere, violenza, politiche pubbliche |
|
Modulo 5 Dall’accoglienza all’empowerment delle vittime di violenza |
Giussy Barbara, Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli, Milano *Docente da confermare |
L’esperienza del Centro SVSeD "Soccorso Violenza Sessuale e Domestica”, Clinica Mangiagalli |
2 aprile 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01 |
Anna Pramstrahler, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna |
Accoglienza e relazione tra donne nei centri antiviolenza |
||
Simona Comi, docente di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia |
Differenze di genere nel mercato del lavoro |
2 aprile 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01
|
|
Paola Bongini, docente di Economia degli intermediari finanziari, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia |
Le competenze finanziarie quale arma di difesa di massa (femminile) |
||
Emanuela Rinaldi, ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia |
Il rapporto tra violenza economica e socializzazione economica |
||
Learning by doing – interventi laboratoriali |
Barbara Mapelli, formatrice esperta, Milano |
Idee e pratiche per la prevenzione della violenza in ambito educativo |
9 aprile 2022 ore 9-13 Ed. U7 Aula 01
|
Alice Bellagamba, docente di Antropologia, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione |
Strumenti per una critica di stereotipi e pregiudizi etnici sulla violenza |
||
Eleonora Serafini, formatrice esperta, Londra |
Costruire interventi integrati contro la violenza |
9 aprile 2022 ore 14-18 Ed. U7 Aula 01 |
|
Stefania Andreoli, psicoterapeuta, progetto Stand Up contro le molestie sessuali |
Riconoscere e contrastare le molestie sessuali sul luogo di lavoro |
||
Seminario La violenza nei confronti delle donne disabili
|
Relatori/trici da confermare
Laura Abet, avvocata del Servizio Legale Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità. Luisella Bosisio Fazzi rappresentante del FID (Forum Italiano sulla Disabilità) Silvia Cutrera, presidente FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) Giampietro Griffo, coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità |
|
7 maggio 2022 ore 9-13 |
Seminario Lavorare in rete per prevenire la violenza
|
Relatrici da confermare
Miriam Pasqui, Direzione Politiche Sociali, Unità Diritti e Grave Emarginazione del Comune di Milano Francesca Salvini, cooperativa Liberamente Pavia Marta Pietrobelli, ricercatrice progetto ViVa, IRPPS-Cnr Angela Toffanin, ricercatrice, Università di Padova
|
|
21 maggio 2022 ore 9-13 |
Esame finale |
|
Prova scritta con domande a scelta multipla e con risposta aperta |
13 giugno 2022 ore 10:30
|
Assessment methods
The exam will consist of a written test with multiple choice questions and an open answer.
Students who request it can take an optional oral examination.
The assessment will be based on the correct answers given and the appropriateness of the open answer.
Office hours
For office hours see the prof. Calloni website.
For information please contact adv@unimib.it
Programme validity
The exam can only be taken by students enrolled in the June session.
Course tutors and assistants
Two tutors will assist students.