Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Training Social Workers in The Fight Against Gender-based Violence
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Training Social Workers in The Fight Against Gender-based Violence
Course ID number
2122-3-E3901N082
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere


Argomenti e articolazione del corso

Il contrasto alla violenza di genere e in particolare la lotta contro la violenza sessuale e domestica sono fra le questioni maggiormente dibattute a livello pubblico. Per tal motivo, negli ultimi anni sono state approvate molte leggi e promosse politiche sociali al fine di affrontare e prevenire il fenomeno. Per questo, sono necessarie figure professionali che siano in grado di tutelare le vittime e perseguire gli abusanti, collaborando in rete con istituzioni, servizi, professionisti e associazioni territoriali

A tal fine, grazie al finanziamento della Regione Lombardia, è stato attivato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – un insegnamento finalizzato alla formazione di operatrici/ori di tipo multidisciplinare che potrà essere scelto come insegnamento libero da parte di studenti frequentanti i corsi di laurea di tutti i Dipartimenti consociati nel progetto, vale a dire Sociologia e Ricerca Sociale Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia.

L’insegnamento prevede 56 ore di lezione (6 moduli formativi, per un totale di 48 ore, e 8 ore di seminari) e il riconoscimento di 8 CFU. 

A conclusione delle attività previste, le/ gli studenti dovranno sostenere una prova finale scritta.

Gli 8 CFU liberi acquisiti saranno riconosciuti dai corsi di laurea di riferimento.


Obiettivi

Con questo insegnamento si intende fornire nuove conoscenze agli/alle studenti provenienti dai 5 dipartimenti in termini di prevenzione della violenza domestica, mettendo in relazione fra di loro argomenti disciplinari diversi. L’obiettivo consiste dunque nel formare figure professionali che siano in grado di tutelare le vittime di violenza domestica e perseguire gli abusanti grazie ad un approccio olistico e multidisciplinare.

Metodologie utilizzate

FAQ – Frequently Asked Questions

Come inserire i CFU nel proprio piano di studi?

Si prega di contattare la segreteria didattica di riferimento.

Il corso è aperto anche a studenti post laurea?

No, è rivolto a studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale.

Il corso è a frequenza obbligatoria?

Sì, è richiesta una frequenza del 75%.

Come saranno svolte le lezioni?

Le lezioni si svolgono presenza ed è fortemente incoraggiata la partecipazione in aula.

È prevista anche la trasmissione online delle lezioni su Webex per chi incontrasse impedimenti nella partecipazione in presenza, principalmente per motivi di salute.

Solo in casi eccezionali, per motivi di salute o di lavoro debitamente certificati, sarà possibile recuperare le lezioni attraverso le registrazioni in modalità asincrona.

Saranno disponibili materiali online?

Sì, gli iscritti avranno accesso alla piattaforma e-learning dedicata.

Le lezioni verranno registrate?

Sì, ma solo in casi eccezionali, e debitamente certificati, la visione della registrazione sostituisce la presenza alla giornata formativa.

È prevista una sola data per l’esame finale?

Sì. In caso di malattia o altri impedimenti, si garantirà la possibilità di recuperare la prova in altra data.

Verrà rilasciato un certificato che attesta la frequenza e il superamento del corso?

No, il superamento dell’esame con verbalizzazione del voto finale vale come attestazione di frequenza e superamento del corso, non saranno previste altre attestazioni.

Se sono laureando/a e non ho altri esami da dover sostenere, posso comunque iscrivermi al corso?

Sì, ma non sono previste certificazioni di frequenza.


Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici fornite dai/dalle docenti saranno pubblicate on line in forma di slides o di documentazione di vario tipo.


Programma e bibliografia per i frequentanti

Moduli

Docenti

Argomento

Data

Modulo 1

La violenza degli uomini contro le donne: definizioni e caratteristiche

Marina Calloni, docente di Filosofia politica, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale

Introduzione alla violenza contro le donne e le sue forme

5 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U16

Aule 01A e 01B

 

Elisabetta Ruspini, docente di Sociologia generale, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale

Leggere i dati sulla violenza contro le donne

Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale

Le dimensioni della violenza: genere, classe, etnia, orientamento sessuale

Barbara Pinelli, Università di Roma Tre

La violenza contro le donne nelle migrazioni

5 marzo 2022

ore 14-18

Ed. U16

Aule 01A e 01B

 

Manuela Ulivi, Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, Milano

Storia e caratteristiche dei Centri antiviolenza

Stefania Rossetti, Save the Children

La violenza assistita

Modulo 2

La normativa e le responsabilità giuridiche

Marilisa D’Amico, Università di Milano

Violenza contro le donne e pienezza dei diritti

12 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Francesca Garisto, avvocata, Milano

La normativa italiana sulla violenza contro le donne

Roberta De Leo, avvocata, SVS

Supportare le donne vittime di violenza nell’accesso alla giustizia

Donatella Galloni, assistente sociale, SVS, Milano

La responsabilità giuridica dell’assistente sociale e degli operatori sociali

12 marzo 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

Laura De Rui, avvocata, Foro di Milano

I diritti dei minori testimoni di violenza e degli orfani di femminicidio  

Modulo 3

Riconoscere la violenza oltre i pregiudizi

Carmen Leccardi, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale

Violenza contro le donne e stereotipi di genere

19 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Elisabetta Camussi, docente di Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia

La socializzazione come strumento di prevenzione della violenza

Sveva Magaraggia, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale

Violenza contro le donne e narrazioni mediatiche

19 marzo 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

Arianna Mainardi, assegnista di ricerca, Università di Milano-Bicocca

Violenza, performance di genere e interazioni online: il fenomeno e gli strumenti di prevenzione e contrasto

Massimo Prearo, Università di Verona

Linguaggi politici e violenza di genere e omotransfobica 

Modulo 4

Cogliere segnali deboli di donne e minori in situazioni di temporanea vulnerabilità

Mariagrazia Strepparava, docente di Psicologia Clinica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Introduzione ai contenuti del modulo

26 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Antonella Nespoli, docente di Ostetricia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Il ruolo dei professionisti sanitari nel contrasto alla violenza di genere

Virna Zobbi, ostetrica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Il ruolo dell’ostetrica

Daniela Schillaci, docente di Medicina Legale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

L’approccio medico-legale nel contrasto alla violenza di genere

 

Elisabetta Biffi, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

L'emersione della violenza contro i minori nell'ambito educativo

26 marzo 2022

Ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

Laura Formenti, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

Leggere le relazioni familiari: Genere, violenza, politiche pubbliche

Modulo 5

Dall’accoglienza all’empowerment delle vittime di violenza

Giussy Barbara, Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli, Milano

*Docente da confermare

L’esperienza del Centro SVSeD "Soccorso Violenza Sessuale e Domestica”, Clinica Mangiagalli

2 aprile 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

Anna Pramstrahler, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna

Accoglienza e relazione tra donne nei centri antiviolenza

Simona Comi, docente di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

Differenze di genere nel mercato del lavoro

2 aprile 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

 

Paola Bongini, docente di Economia degli intermediari finanziari, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

Le competenze finanziarie quale arma di difesa di massa (femminile)

Emanuela Rinaldi, ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

Il rapporto tra violenza economica e socializzazione economica

Learning by doing – interventi laboratoriali

Barbara Mapelli, formatrice esperta, Milano

Idee e pratiche per la prevenzione della violenza in ambito educativo

9 aprile 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Alice Bellagamba, docente di Antropologia, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

Strumenti per una critica di stereotipi e pregiudizi etnici sulla violenza

Eleonora Serafini, formatrice esperta, Londra

Costruire interventi integrati contro la violenza

9 aprile 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

Stefania Andreoli, psicoterapeuta, progetto Stand Up contro le molestie sessuali

Riconoscere e contrastare le molestie sessuali sul luogo di lavoro

Seminario

La violenza nei confronti delle donne disabili

 

Relatori/trici da confermare

 

Laura Abet, avvocata del Servizio Legale Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità.

Luisella Bosisio Fazzi rappresentante del FID (Forum Italiano sulla Disabilità)

Silvia Cutrera, presidente FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap)

Giampietro Griffo, coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

 

7 maggio 2022

ore 9-13

Seminario

Lavorare in rete per prevenire la violenza

 

Relatrici da confermare

 

Miriam Pasqui, Direzione Politiche Sociali, Unità Diritti e Grave Emarginazione del Comune di Milano

Francesca Salvini, cooperativa Liberamente Pavia

Marta Pietrobelli, ricercatrice progetto ViVa, IRPPS-Cnr

Angela Toffanin, ricercatrice, Università di Padova

 

 

21 maggio 2022

ore 9-13

 

Esame finale

 

Prova scritta con domande a scelta multipla e con risposta aperta

13 giugno 2022

ore 10:30

 


Programma e bibliografia per i non frequentanti


Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta con domande a scelta multipla e con una risposta aperta. 

Per chi ne faccia richiesta, è prevista la possibilità di un esame orale facoltativo.

La valutazione avverrà sulla base delle risposte corrette date e sull’appropriatezza della risposta aperta.


Orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sul sito della responsabile del corso, Prof. Calloni.

Per informazioni rivolgersi a adv@unimib.it


Durata dei programmi

L’esame può essere sostenuto dagli iscritti nella sola sessione di giugno 2022.

Cultori della materia e Tutor

Due tutor seguiranno gli studenti per tutta la durata del corso. 

Export

Course title

Training professionals in order to face gender-based violence

Topics and course structure

The fight against gender violence and in particular the struggle against sexual and domestic violence are among the most debated issues in public discourse. In recent years ad hoc legislations have been approved and social policies have been promoted in order to face and prevent the phenomenon. Professional figures are thus needed in order to protect the victims and prosecute the abusers, collaborating with institutions, social services, experts and associations.

To this end, the Lombardy Region has financed the present multidisciplinary course that students can attend as a free choice teaching. The course is supported by all the Departments associated with the project, namely Sociology and Social Research Medicine and Surgery, Psychology, Human Sciences for Training "Riccardo Massa", Economic-Business Sciences and Economic Law.

The course includes 56 hours of lectures (6 training modules, for a total of 48 hours, and 8 hours of seminars) and the recognition of 8 CFU. 

At the conclusion of the planned activities, the student(s) will have to take a final written test.

The 8 CFU acquired will be recognized by the relevant degree courses. 

Objectives

This course aims at providing new knowledge to students attending BA and MA in five associated departments in terms of prevention of domestic violence, by linking different disciplinary subjects and issues together. The course is thus interested in  training and forming future professionals able to deal with victims of gender based violence and abusers thanks to a holistic and multidisciplinary approach.



Methodologies

FAQ - Frequently Asked Questions

How to insert the CFUs in your study plan?

Please contact the educational secretariat of reference.

Is the course open also to postgraduate students?

No, it is intended for students enrolled in the bachelor and master courses.

Is the course with compulsory attendance?

Yes, 75% attendance is required.

How will the lessons be carried out?

Classes are conducted in attendance and classroom participation is strongly encouraged.

It is also planned the online transmission of lectures on Webex for those who encounter impediments in attendance, mainly for health reasons.

Only in exceptional cases, for duly certified health or work reasons, will it be possible to catch up on lectures through asynchronous recordings.

Will online materials be available?

Yes, enrolled students will have access to the dedicated e-learning platform.

Will classes be recorded?

Yes, but only in exceptional cases, and duly certified, viewing the recording replaces the presence at the training day.

Is there only one date for the final exam?

Yes. In case of illness or other impediments, the possibility of making up the test on another date will be guaranteed.

Will I receive a certificate of attendance and passing the course?

No, the passing of the exam with a final grade is considered a certificate of attendance and passing the course; no other certificates will be issued.

If I am an undergraduate and have no other exams to take, can I still enroll in the course?

Yes, but there are no certifications of attendance.

Online and offline teaching materials

The teaching materials provided by the instructors will be published online in the form of slides or documentation of various kinds.

Programme and references for attending students

Moduli

Docenti

Argomento

Data

Modulo 1

La violenza degli uomini contro le donne: definizioni e caratteristiche

Marina Calloni, docente di Filosofia politica, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale

Introduzione alla violenza contro le donne e le sue forme

5 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U16

Aule 01A e 01B

 

Elisabetta Ruspini, docente di Sociologia generale, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale

Leggere i dati sulla violenza contro le donne

Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale

Le dimensioni della violenza: genere, classe, etnia, orientamento sessuale

Barbara Pinelli, Università di Roma Tre

La violenza contro le donne nelle migrazioni

5 marzo 2022

ore 14-18

Ed. U16

Aule 01A e 01B

 

Manuela Ulivi, Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, Milano

Storia e caratteristiche dei Centri antiviolenza

Stefania Rossetti, Save the Children

La violenza assistita

Modulo 2

La normativa e le responsabilità giuridiche

Marilisa D’Amico, Università di Milano

Violenza contro le donne e pienezza dei diritti

12 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Francesca Garisto, avvocata, Milano

La normativa italiana sulla violenza contro le donne

Roberta De Leo, avvocata, SVS

Supportare le donne vittime di violenza nell’accesso alla giustizia

Donatella Galloni, assistente sociale, SVS, Milano

La responsabilità giuridica dell’assistente sociale e degli operatori sociali

12 marzo 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

Laura De Rui, avvocata, Foro di Milano

I diritti dei minori testimoni di violenza e degli orfani di femminicidio  

Modulo 3

Riconoscere la violenza oltre i pregiudizi

Carmen Leccardi, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale

Violenza contro le donne e stereotipi di genere

19 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Elisabetta Camussi, docente di Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia

La socializzazione come strumento di prevenzione della violenza

Sveva Magaraggia, docente di Sociologia dei Processi Culturali, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale

Violenza contro le donne e narrazioni mediatiche

19 marzo 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

Arianna Mainardi, assegnista di ricerca, Università di Milano-Bicocca

Violenza, performance di genere e interazioni online: il fenomeno e gli strumenti di prevenzione e contrasto

Massimo Prearo, Università di Verona

Linguaggi politici e violenza di genere e omotransfobica 

Modulo 4

Cogliere segnali deboli di donne e minori in situazioni di temporanea vulnerabilità

Mariagrazia Strepparava, docente di Psicologia Clinica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Introduzione ai contenuti del modulo

26 marzo 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Antonella Nespoli, docente di Ostetricia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Il ruolo dei professionisti sanitari nel contrasto alla violenza di genere

Virna Zobbi, ostetrica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Il ruolo dell’ostetrica

Daniela Schillaci, docente di Medicina Legale, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

L’approccio medico-legale nel contrasto alla violenza di genere

 

Elisabetta Biffi, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

L'emersione della violenza contro i minori nell'ambito educativo

26 marzo 2022

Ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

Laura Formenti, docente di Pedagogia Generale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

Leggere le relazioni familiari: Genere, violenza, politiche pubbliche

Modulo 5

Dall’accoglienza all’empowerment delle vittime di violenza

Giussy Barbara, Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli, Milano

*Docente da confermare

L’esperienza del Centro SVSeD "Soccorso Violenza Sessuale e Domestica”, Clinica Mangiagalli

2 aprile 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

Anna Pramstrahler, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna

Accoglienza e relazione tra donne nei centri antiviolenza

Simona Comi, docente di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

Differenze di genere nel mercato del lavoro

2 aprile 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

 

 

Paola Bongini, docente di Economia degli intermediari finanziari, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

Le competenze finanziarie quale arma di difesa di massa (femminile)

Emanuela Rinaldi, ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

Il rapporto tra violenza economica e socializzazione economica

Learning by doing – interventi laboratoriali

Barbara Mapelli, formatrice esperta, Milano

Idee e pratiche per la prevenzione della violenza in ambito educativo

9 aprile 2022

ore 9-13

Ed. U7

Aula 01

 

Alice Bellagamba, docente di Antropologia, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

Strumenti per una critica di stereotipi e pregiudizi etnici sulla violenza

Eleonora Serafini, formatrice esperta, Londra

Costruire interventi integrati contro la violenza

9 aprile 2022

ore 14-18

Ed. U7

Aula 01

Stefania Andreoli, psicoterapeuta, progetto Stand Up contro le molestie sessuali

Riconoscere e contrastare le molestie sessuali sul luogo di lavoro

Seminario

La violenza nei confronti delle donne disabili

 

Relatori/trici da confermare

 

Laura Abet, avvocata del Servizio Legale Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità.

Luisella Bosisio Fazzi rappresentante del FID (Forum Italiano sulla Disabilità)

Silvia Cutrera, presidente FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap)

Giampietro Griffo, coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

 

7 maggio 2022

ore 9-13

Seminario

Lavorare in rete per prevenire la violenza

 

Relatrici da confermare

 

Miriam Pasqui, Direzione Politiche Sociali, Unità Diritti e Grave Emarginazione del Comune di Milano

Francesca Salvini, cooperativa Liberamente Pavia

Marta Pietrobelli, ricercatrice progetto ViVa, IRPPS-Cnr

Angela Toffanin, ricercatrice, Università di Padova

 

 

21 maggio 2022

ore 9-13

 

Esame finale

 

Prova scritta con domande a scelta multipla e con risposta aperta

13 giugno 2022

ore 10:30

 


Programme and references for non-attending students


Assessment methods

The exam will consist of a written test with multiple choice questions and an open answer.

Students who request it can take an optional oral examination.

The assessment will be based on the correct answers given and the appropriateness of the open answer.

Office hours

For office hours see the prof. Calloni website.

For information please contact adv@unimib.it

Programme validity

The exam can only be taken by students enrolled in the June session.


Course tutors and assistants

Two tutors will assist students.

Enter

Key information

Field of research
SPS/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marina Calloni
    Marina Calloni
  • GS
    Giorgia Serughetti
  • Tutor

  • SA
    Segreteria ADV

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics