Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Concorsi Pubblici
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Concorsi Pubblici
Codice identificativo del corso
2122-2-FSG01A011-FSG01A015M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Rapporti di Lavoro nelle P.a.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenza e visione critica della fase pubblicistica di reclutamento dei dipendenti pubblici.

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno trattati i soggetti, i principi, le fonti, i procedimenti e le tutele caratterizzanti il reclutamento dei pubblici dipendenti, con un conseguente focus essenziale sull’istituto del concorso pubblico.

Particolare attenzione verrà dedicata alle problematiche affliggenti il sistema di accesso al pubblico impiego e i margini di riforma attualmente in discussione, così da stimolare negli studenti le capacità di analisi e problem solving, ritenute essenziali nell’ambito degli sbocchi professionali a cui è indirizzato il corso di laurea.

Programma esteso

Il programma delle lezioni è volto a consentire l’approfondimento dei profili centrali del reclutamento dei dipendenti pubblici tramite concorso, concernendo:

  • la nozione di concorso pubblico, l’evoluzione storico-normativa dell’istituto e l’attuale sistema delle fonti (nazionali e sovranazionali) che lo regola;
  • gli ambiti di applicazione oggettivi e soggettivi del concorso pubblico e, dunque, i margini di deroga al ricorso a tale istituto;
  • le fasi del procedimento concorsuale: l’avvio della procedura, l’ammissione delle domande, la fase istruttoria-valutativa, la fase decisionale;
  • un focus sulle più recenti modifiche alla disciplina del reclutamento pubblico, come conseguenza della crisi pandemica e del varo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
  • l’approfondimento delle procedure di reclutamento riguardanti alcune specifiche categorie di pubblici dipendenti (dirigenti; docenti universitari; magistrati; personale diplomatico, ecc.), sulla base degli interessi espressi dagli studenti;
  • la tutela giurisdizionale avverso i provvedimenti amministrativi caratterizzanti la procedura di concorso pubblico.


Prerequisiti

Conoscenza essenziale del Diritto Privato e padronanza del Diritto Pubblico, con particolare attenzione al Diritto Amministrativo e alla Giustizia Amministrativa.

Metodi didattici

Lezioni frontali caratterizzate dal coinvolgimento volontario e attivo degli studenti frequentanti, incaricati dell’approfondimento di specifici profili oggetto di discussione in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio.

Per gli studenti frequentanti saranno concordate modalità per lo svolgimento di approfondimenti e prove scritte.


Testi di riferimento

I testi di riferimento e il materiale di studio – tanto per gli studenti frequentanti, quanto per quelli non frequentanti – verranno indicati durante lo svolgimento del corso e caricati sulla pagina e-learning in relazione alle singole lezioni.

Agli studenti non frequentanti è richiesto di contattare via e-mail il docente per ricevere indicazioni sul materiale per la preparazione dell’esame.


Esporta

Learning objectives

The course aims at providing students with the knowledge and the capacity to critically analyze the public phase characterizing the recruitment of civil servants.

Contents

The course deals with the actors, principles, sources, procedures and tools of judicial protection involved in the recruitment of civil servants, with a consequent essential focus on public competition mechanisms.

Special attention will be devoted to the issues currently affecting the civil servants’ recruiting system, in order to stimulate the students’ analytical and problem-solving skills, which are considered essential for the career opportunities to which this Master's degree is addressed.


Detailed program

The program of lectures is designed to allow an analysis of the central aspects of civil servants’ recruitment, covering:

  • The concept of “public competition”, its historical evolution and the current normative system (both national and supranational) regulating it;
  • The objective and subjective areas of application of public competitions and, therefore, the margins of derogation from their use;
  • The four phases of the public competition proceeding: its opening stage, the acceptance of participants’ applications, the preliminary investigation and assessment phase, the decision-making phase;
  • A focus on the most recent changes in public recruitment discipline, as a consequence of the pandemic crisis and the launch of the National Recovery and Resilience Plan;
  • The deepening of the recruitment procedures concerning some specific categories of civil servants (university professors; judges; diplomatic staff, etc.), on the basis of the interests expressed by students;
  • The judicial protection against administrative acts concerning public competition procedures.

Prerequisites

Essential knowledge of Private Law and familiarity with Public Law, with particular emphasis on Administrative Law and Administrative Justice.

Teaching methods

Lectures are characterized by the voluntary and active involvement of the attending students, who are entrusted with the in-depth study of specific topics to be discussed in class.

Assessment methods

The examination takes place in a single oral interview.

For attending students, arrangements will be made for specific assignments and written tests.

Textbooks and Reading Materials

The study materials – for both attending and non-attending students – will be specified during the course and uploaded on the e-learning page in connection with the single lessons and topics.

Non-attending students are requested to contact the professor by e-mail to receive indications on the material to be used for exam preparation.
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LG
    Luca Galli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche