Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Disciplina Societaria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Disciplina Societaria
Codice identificativo del corso
2122-2-FSG01A013-FSG01A020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Società a Partecipazione Pubblica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione degli elementi di rilevanza gius-commercialistica, e specialmente societaria, della disciplina delle società a partecipazione pubblica nell’ordinamento italiano. Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico-giurisprudenziali, degli interessi coinvolti e delle funzioni svolte dalle regole in questione. Conoscenza e applicazione delle metodologie e strumenti di risoluzione dei problemi nell’ambito degli argomenti oggetto del corso.



Contenuti sintetici

Il corso tratta i principali aspetti gius-commercialistici, in prevalenza di carattere societario, del regime normativo applicabile alle società a partecipazione pubblica come derivante dall’interazione tra le regole codicistiche, comuni alla forma societaria adottata, e le regole contenute nel Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175), con particolare attenzione alla struttura organizzativa.


Programma esteso

-  Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

-  I presupposti di applicazione della disciplina speciale (nozione di società a partecipazione pubblica, società a controllo pubblico, società in house, società miste)

-  Costituzione e procedimento di costituzione 

-  Struttura organizzativa:

• Amministrazione (Competenze e ruolo dell’organo gestorio, struttura e composizione dell’organo gestorio, Nomina e revoca degli amministratori, compensi, responsabilità degli amministratori)

•  Controlli (organo di controllo interno, ufficio di controllo interno, revisione legale, controllo giudiziario)

-  Le società in house

-  Le società miste

- La crisi delle società a partecipazione pubblica

 


Prerequisiti

Conoscenze istituzionali del diritto commerciale e del diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni, discussione in aula di casi giurisprudenziali e materiali, esercitazioni in aula, possibilità di ricerche di approfondimento.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale (domande/colloquio sugli argomenti svolti a lezione)

Possibilità di prova parziale per gli studenti frequentanti. La prova parziale si terrà in forma scritta e sarà composta da domande a risposta chiusa, domande aperte sintetiche e analisi di un caso.

Testi di riferimento

Le società a partecipazione pubblica a tre anni dal testo unico, a cura di C. Ibba, Giuffrè, Milano, 2019. Gli specifici capitoli verranno indicati su moodle all’inizio del corso.

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, in vigore al momento dell’esame (reperibile su normattiva.it)

Per gli studenti frequentanti, ulteriori indicazioni di materiale verranno fornite a lezione e caricate su moodle durante il corso.


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding of regulation of State-controlled corporations from a business law perspective. Understanding and analyzing of the role played by said rules, also on the basis of cases and case-law. Knowledge and application of the methodologies and tools of problem solving in the subject matter.


Contents

The course analyzes the main elements of the regulation of corporations controlled by the State and/or by other public law entities from a business (and especially corporate) law perspective. Such regulation derives from the interaction between common corporate law as enshrined in the Italian Civil Code and the Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (legislative decree n. 175/2016). The course will focus especially on the issues related with the corporate organizational structure.

Detailed program

- the Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (legislative decree n. 175/2016)

- the concepts of corporations in which the State holds a share, of State-controlled corporations, of in-house corporations and of public-private corporations

- the setting up of a State-controlled corporation and the related proceeding

- the organizational structure

• management (role of the management, structure and composition of the management/board of directors,

• audit and controls (internal auditors, internal controls, external audit,  judicial control)

- in-house corporations

- public-private corporations

- the insolvency of State-controlled corporations.


Prerequisites

Basic knowledge of private and business law.


Teaching methods

Lectures, class discussion of cases and materials, class exercises, research on selected topics on a voluntary basis.


Assessment methods

Prova orale (domande/colloquio sugli argomenti svolti a lezione)

Possibilità di prova parziale per gli studenti frequentanti. La prova parziale si terrà in forma scritta e sarà composta da domande a risposta chiusa, domande aperte sintetiche e analisi di un caso.

Textbooks and Reading Materials

Le società a partecipazione pubblica a tre anni dal testo unico, edited by C. Ibba, Giuffrè, Milano, 2019. Information on the specific parts of the book will be uploaded on moodle at the beginning of the course. 

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. n. 175/2016), in force at the time of the exam (available on normattiva.it)

For attending students, further details will be provided during the course and uploaded on moodle.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PS
    Piergiuseppe Spolaore

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche