Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. La Mobilità delle Società nell'Unione Europea
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
La Mobilità delle Società nell'Unione Europea
Codice identificativo del corso
2122-2-FSG01A016-FSG01A024M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Società Cross-border

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Attraverso l'analisi dei trattati UE e del diritto derivato, nonché della giurisprudenza della Corte di giustizia, il corso illustra gli strumenti giuridici creati e sviluppati dal sistema dell'Unione europea attraverso la sinergia tra legislatore UE e supremo giudice UE per permettere alle società costituite all'interno dell'UE (art. 54 TFUE) di operare in Stati membri diversi da quello di costituzione in modo stabile e continuativo (diritto di stabilimento di cui all'art. 49 TFUE) a prescindere dalla propria "nazionalità", così come accade per ogni persona fisica. In particolare, nel corso si analizzeranno i meccanismi UE creati per permettere il riconoscimento delle società UE in uno Stato membro diverso da quello di costituzione, nonché il trasferimento della sede della società all'estero e/o la fusione tra enti costituiti in paesi membri differenti. 

Contenuti sintetici

Nell'ambito del corso, si analizzeranno i seguenti istituti giuridici:

- Nozione di società UE di cui all'art. 54 TFUE; 
- Libertà UE di stabilimento di cui all'art. art. 49 TFUE; 
- Riconoscimento delle società straniere nella UE; 
- Trasferimento della sede delle società da uno Stato membro all'altro; 
- Fusioni tra società di Stati membri diversi.

Programma esteso

Attraverso l'analisi dei trattati UE e del diritto derivato, nonché della giurisprudenza della Corte di giustizia, il corso illustra gli strumenti giuridici creati e sviluppati dal sistema dell'Unione europea attraverso la sinergia tra legislatore UE e supremo giudice UE per permettere alle società costituite all'interno dell'UE (art. 54 TFUE) di operare in Stati membri diversi da quello di costituzione in modo stabile e continuativo (diritto di stabilimento di cui all'art. 49 TFUE) a prescindere dalla propria "nazionalità", così come accade per ogni persona fisica. 

In particolare, nel corso si analizzeranno i meccanismi UE creati per permettere il riconoscimento delle società UE in uno Stato membro diverso da quello di costituzione, nonché il trasferimento della sede della società all'estero e/o la fusione tra enti costituiti in paesi membri differenti. 

Come si avrà modo di vedere nel corso, la creazione di queste forme di mobilità intra-UE ha richiesto al legislatore UE e alla Corte di giustizia UE un grande sforzo giuridico negli ultimi settanti, dovendo eliminare legislazioni nazionali che impedivano o rendevano particolarmente difficile la partecipazione della società alla vita economica di un paese membro diverso da quello di originaria costituzione, imponendo ad esempio alla società di sciogliersi nello Stato di costituzione o di ricostituirsi nel paese ove essa intendesse operare. Molto poi è ancora da costruire...

Prerequisiti

Conoscenza di Diritto dell'Unione europea

Metodi didattici

Lezioni frontali anche con analisi in classe di trattati, atti di diritto derivato e/o giurisprudenza UE. 

Richiesta partecipazione attiva al corso. 

Nell'a.a 2021/2022 e fino a nuove regole (v. sempre la sezione Avvisi), il professore svolgerà le lezioni (dal 27 settembre al 20 ottobre 2021 ogni lunedì, mercoledì e giovedì) in presenza con diffusione sincrona in streaming. Non è prevista la registrazione delle lezioni. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. 

Testi di riferimento

Serena Crespi, La mobilità delle società nell'Unione europea, Giappichelli, 2016, pp. 1-195. 

Esporta

Learning objectives

Through the analysis of the EU treaties and  secondary law, as well as the case-law of the European Court of Justice, the course is dedicated to  the legal instruments introduced and developed by the European Union to allow  companies (Article 54 TFEU) to operate in a stable and continuous manner (right of establishment pursuant to Article 49 TFEU) within the single market, regardless of their "nationality", as it is the case for natural persons. In particular, the course will analyse the recognition of EU companies in a Member State other than that of incorporation, as well as the transfer of a company's seat from a Member State to another and/or the merger between companies of different Member States.

Contents

The course will analyse: 

- the legal Concept of EU company (art. 54 TFEU);

- freedom of establishment (art. 49 TFEU);

- recognition of foreign EU companies; 

- transfer of seat of a company from one Member State to another; 

- mergers between companies from different Member States.

 



Detailed program

Through the analysis of the EU treaties and  secondary law, as well as the case-law of the European Court of Justice, the course is dedicated to  the legal instruments introduced and developed by the European Union to allow  companies (Article 54 TFEU) to operate in a stable and continuous manner (right of establishment pursuant to Article 49 TFEU) within the single market, regardless of their "nationality", as it is the case for natural persons. In particular, the course will analyse the recognition of EU companies in a Member State other than that of incorporation, as well as the transfer of a company's seat from a Member State to another and/or the merger between companies of different Member States.


As it will be made clear during the course, the creation of these forms of mobility has involved in the last 70 yeras a great effort from the EU legislator and the EU Court of Justice, as it requires to set aside national legislation that prevented or made particularly difficult the participation of companies to the economic activities of a Member State other than that of constitution, for example by requiring the company to dissolve itself in the Member State of incorporation or to reconstitute itself in the country where it intends to operate....and much more still needs to be done...

Prerequisites

Knowledge of EU Law. 


Teaching methods

Analysis in class of EU Treaties, EU Secondary Legislation and EU Case-law. 

Actaive participation is required.

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

Serena Crespi, La mobilità delle società nell'Unione europea, Giappichelli, 2016, pp. 1-195. 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/14
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SC
    Serena Crespi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche