Unità didattica
Titolo del corso
Procedure Ad Evidenza Pubblica
Codice identificativo del corso
2122-1-FSG01A001-FSG01A002M
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire
le basi essenziali di conoscenza della disciplina delle procedure ad evidenza pubblica finalizzate alla stipula dei contratti pubblici, partendo dall'analisi dei principi che governano le c.d. gare pubbliche per scandagliare poi nel dettaglio gli istituti di maggiore importanza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare
gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto dei
contratti pubblici
Contenuti sintetici
Il corso ha per oggetto lo studio dei principi e della disciplina delle procedure di aggiudicazione dei contratti stipulati dalla pubblica amministrazione, con particolare attenzione agli appalti (e alle concessioni) di lavori, servizi e forniture.
Programma esteso
- Vicende
storiche dei contratti pubblici;
- sistema complesso delle fonti del diritto delle procedure
ad evidenza pubblica;
- le direttive comunitarie del 2014;
- tipologie di contratti pubblici: appalti, concessioni e forme di partenariato pubblico-privato;
- i soggetti
aggiudicatori e gli aspiranti contraenti;
- programmazione e progettazione dei contratti pubblici;
- procedimenti di scelta del
contraente e fasi della procedura fino alla stipula del contratto;
cenni al contenzioso.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto amministrativo
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Il materiale giurisprudenziale e dottrinale oggetto di analisi durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
Testi di riferimento
Ruggiero Dipace, Manuale dei contratti pubblici, Giappichelli, 2021 (esclusi i capitoli 9 e 10)
(in alternativa, solo per i frequentanti):
Stefano Fantini – Hadrian Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, seconda edizione, Giuffrè, 2019 (escluso il capitolo quarto).