Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Il Servizio Sociale Internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Servizio Sociale Internazionale
Codice identificativo del corso
2122-1-F8701N077
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere il processo di costruzione dell’identità del servizio sociale a livello internazionale.

Conoscere e comprendere i concetti di globalizzazione, sviluppo sostenibile e diritti umani nel contesto del servizio sociale.

Acquisire e saper applicare concetti utili all’analisi delle interconnessioni tra la pratica del servizio sociale a livello locale, nazionale e internazionale.

Acquisire strumenti (teorici e operativi) utili a sviluppare consapevolezza e a prendere posizione su fenomeni sociali globali (‘global social problems’) che sfidano la pratica del servizio sociale a livello locale e globale.


Contenuti sintetici

- L’identità internazionale del servizio sociale

- Il servizio sociale in Europa e nel mondo: modelli comparativi e studi di caso

- La ‘global awareness’ e l’analisi di fenomeni sociali globali che sfidano la pratica del servizio sociale a livello locale, nazionale e internazionale

- Gli interventi di advocacy e policy practice nel servizio sociale


Programma esteso

Prerequisiti

Conoscenze teoriche e metodologiche di base relative al servizio sociale e buone capacità di riflessione critica.


Metodi didattici

Le lezioni sono costruite alternando la discussione dei concetti teorici e la discussione di progetti, esperienze e studi di caso.

Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in un laboratorio per sviluppare competenze di social advocacy

Le lezioni ospiteranno l’intervento studiosi e esperti a livello europeo e internazionale.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Tesina per le studentesse/gli studenti frequentanti, relativa ai contenuti elaborati nel laboratorio (dettagli nel documento ‘assignment’)

Esame scritto per i non frequentanti sui testi di riferimento.


Testi di riferimento

Obbligatori:

Lorenz, W. (2008), “La globalizzazione e il servizio sociale”, Carocci, Roma

Healy L, Thomas R.L. "International Social Work. Professional Action in an interdependent world Third Edition". (ebook) Oxford Press.

 

Consigliati:

Lavalette M., Ioakimidis V., International social work or social work internationalism? Radical social work in global perspective. In Lavalette(ed) (2011). Radical social work today. Policy Press.

Van Ewijk H. (2010), European social policy and social work. Routledge.

Van Ewijk H. (2017), Complexity and social work. Routledge.

Gal J e Weiss-Gal I., (eds) Influencing social policy. An international perspective on policy practice. Policy Press


Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Mara Sanfelici

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche