Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali
Codice identificativo del corso
2122-2-F5103P090
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di sviluppo atipico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

●       Classificazione e valutazione delle disabilità

●       Conoscenza dei disturbi dello sviluppo

●       Presentazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

●       Principi e norme dell’inclusione scolastica

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

●       Analisi di punti di forza e debolezza di casi con disabilità, disturbi evolutivi e Bisogni Educativi Speciali

●       Profilo dinamico funzionale delle disabilità e disturbi dello sviluppo

  • Redazione di  Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Contenuti sintetici

Principali tematiche relative alla classificazione e valutazione delle disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Le caratteristiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES). Metodi e strumenti per descrivere il funzionamento (punti di forza e di debolezza) e la qualità di vita della persona con disabilità. Verranno descritti gli interventi finalizzati all’integrazione scolastica, centrati sulla persona (training, percorsi ri-abilitativi ed educativi) e che coinvolgono il contesto (coetanei, genitori, insegnanti). Verranno presentati i costrutti teorici relativi alle abilità sociali, all’autodeterminazione e al benessere, in particolare quello scolastico.

Programma esteso

●       Sistemi di classificazione delle disabilità secondo ICF

●       I Bisogni Educativi Speciali e normative in ambito scolastico

●       Valutazione e riabilitazione neuropsicologica

●       Disabilità sensoriali e intellettive

●       Autismo, Disturbi di Comportamento, DSA

●       Alunni stranieri e i loro bisogni

●       Strategie di inclusione scolastica

●       Qualità di Vita e Benessere Scolastico


Prerequisiti

●       Conoscenza della psicologia dello sviluppo tipico.

●       Classificazioni dei disturbi secondo DSM e ICD.

  • Psicologia dell’Educazione

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede la presentazione teorica di riferimento, la discussione di casi con disabilità, le esercitazioni pratiche relativamente alle strategie di inclusione scolastica per gli alunni con BES. Le lezioni verranno effettuate tramite slide e video che saranno messi a disposizione degli studenti tramite e-learning.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in una prova scritta, costituita da 4 domande aperte e dalla stesura di una relazione di inclusione scolastica di un caso con disabilità o disturbo dello sviluppo.

Lo svolgimento del colloquio orale è facoltativo e il voto finale può variare da -3 a +3 punti rispetto all’esito della prova scritta.



Testi di riferimento

La bibliografia verrà comunicata ad inizio corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.


Esporta

Learning area

Atypical development

Learning objectives

Knowledge and understanding

●       Classification and assessment of disabilities

●       Knowledge of developmental disorders

●       Presentation of pupils with Special Educational Needs

●       Principles and standards of school inclusion

 

Applying knowledge and understanding

●       Analysis of strengths and weaknesses of cases with disabilities, developmental disorders and Special Educational Needs

●       Functional Profile of disabilities and developmental disorders

  • Drafting of the Individualized Education Plan and Personalized Learning Plan

Contents

Main issues related to the classification and assessment of disabilities and developmental disorders. The characteristics of pupils with Special Educational Needs. Methods and tools for describing the profile (strengths and weaknesses) and the quality of life of the disabled person. The interventions aimed to school integration, person-centered (training, re-habilitation and educational programs) and involving the environment (peers, parents, teachers) will be presented. Finally, theoretical constructs related to social skills, self-determination and well-being, in particular at school will be presented.

Detailed program

●       Classification of disabilities according to the ICF Systems

●       The Special Educational Needs and norms in schools

●       Assessment and rehabilitation of developmental disabilities

●       Sensory and cognitive disabilities

●       Autism, Behaviour Disorders, Learning Disabilities

●       Foreing students and their special needs

●       Strategies of school inclusion

●       Quality of Life and School Wellness



Prerequisites

●       Knowledge of developmental psychology.

●       Classifications of disorders according to DSM and ICD.

  • Educational Psychology

Teaching methods

The teaching method includes the presentation of  main theories, discussion of cases with disabilities, practical exercises concerning to the school inclusion strategies for pupils with Special Educational Needs. Lectures will be carried out using slides and videos that will be available for the students via the E-learning website.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

The exam consists of a written text composed of 4 open questions and the drafting of a report of school inclusion of a case with a disability or developmental disorder.

The oral exam is optional and the final grade can vary from -3 to +3 points compared to the score of the written exam.



Textbooks and Reading Materials

Bibliography for the exam will be comunicated at the beginning of the class.

International students can take the exam in English - in this case, the bibliography will be arranged with the professor.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gian Marco Marzocchi
    Gian Marco Marzocchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche