Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo
Codice identificativo del corso
2122-1-F5103P005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

PROCESSI DI SVILUPPO TIPICO E CONTESTI EDUCATIVI


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Traiettorie dello sviluppo socio-emotivo e relazionale tipico e atipico

• Attaccamento e strategie di regolazione emotiva

• I fattori di rischio per lo sviluppo socio-emotivo e relazionale

• Valutazione dell’attaccamento e dell’interazione bambino/caregiver 

• Modelli di intervento rivolti a genitori di bambini a sviluppo atipico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprensione delle tappe fondamentali dello sviluppo socio-affettivo e relazionale tipico
  • Comprensione dei fattori chiave per promuovere lo sviluppo socio-affettivo del bambino
  • Capacità di identificare i comportamenti marcatori di uno sviluppo socio-affettivo atipico
  • Capacità di identificare strategie di intervento rivolte ai genitori per sostenere lo sviluppo socio-emotivo del bambino

Contenuti sintetici

Il corso tratta lo studio dello sviluppo socio-emotivo del bambino nei primi anni di vita nello sviluppo tipico ed atipico, la relazione e l’attaccamento genitore/bambino e le modalità per la valutazione dell’interazione genitore/bambino. Verranno illustrati modelli di intervento per il sostegno della relazione genitore-bambino e delle competenze socio-emotive del bambino.

Programma esteso

• Lo sviluppo socio-affettivo:

o Modelli di psicologia delle emozioni

o Tappe di sviluppo: espressione, comprensione e regolazione delle emozioni


• Lo sviluppo socio-affettivo in interazione con gli adulti e i pari:

o Formazione dei primi legami d’attaccamento genitore/bambino in condizioni tipiche e di rischio

o Empatia, regolazione emotiva e controllo degli impulsi

o Comprensione sociale


• Strumenti per la valutazione dello sviluppo socio-affettivo:

o Valutazione dell’attaccamento bambino/caregiver in età evolutiva, con riferimento agli studi longitudinali

o Valutazione dell’interazione di gioco bambino/caregiver come misura di outcome clinico 


• Competenze socio-affettive nello sviluppo atipico e in condizioni di rischio

o o Modelli di intervento per sostenere le competenze socio-emotive del bambino


Prerequisiti

Conoscenze di base di psicologia dello sviluppo (approcci e teorie classiche; approcci metodologici in psicologia dello sviluppo).

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula accompagnate dalla discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies) o filmati sui temi del corso.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte e a scelta multipla, volto ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle a contesti concreti. 

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 3 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.






Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Esporta

Learning area

TYPICAL DEVELOPMENT AND EDUCATIONAL CONTEXTS

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Socio-emotional and relational development under typical, atypical, and at risk condition
  • Emotional regulation and attachment
  • Evaluation of child attachment and child/caregiver interaction
  • Parenting interventions for at risk parents

 

Applying knowledge and understanding

  • Understanding of the milestones of socio-emotional and relational development
  • Understanding of the key factors that may support the child’s socio-emotional and relational development
  • The ability to identify key behavioral markers of atypical socio-emotional and relational development
  • The ability to identify intervention strategies promote the child's socio-emotional and relational development within parent-mediated interventions

Contents

The course deals with the study of the socio-emotional development of the child during the first years of life in typical and atypical development; the parent / child relationship and attachment and tools for the evaluation of the parent / child interaction. Intervention models to support the parent-child relationship and the child's socio-emotional skills will be covered.

Detailed program

• Theory of social-emotional development

o Theoretical models of psychology of emotions 

o Developmental milestones: emotional expression, understanding and regulation 


• Social-emotional development in interaction with adults and peers:

o Formation of the first bonds of parent / child attachment in typical and at-risk conditions

o Empathy, emotional regulation and impulse control

o Social understanding


• Assessment of social-emotional development:

o Assessment of child / caregiver attachment, with reference to longitudinal studies

o Assessment of child / caregiver play interaction as a clinical outcome measure


• Socio-emotional skills in atypical development and in at-risk conditions

o Influence of adverse and traumatic childhood experiences on risk for psychopathology

o Intervention models to support child's socio-emotional skills


Prerequisites

Foundational knowledge of Developmental Psychology (classic approaches and theories; methodologies in developmental psychology).

Teaching methods

Classroom lectures and guided discussion of scientific articles, case studies or video presentations on the course topics.


Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.


Assessment methods

The exam is written with open and multiple-choice questions, aimed at ascertaining the acquisition of theoretical knowledge and the ability to apply it to concrete scenarios.

For those students who request it, an oral interview is also offered, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 3 points compared to the score of the written exam.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.



Textbooks and Reading Materials

Detailed information on the textbooks and teaching materials will be published on the e-learning page associated with the course.

International students will be given the option to take the exam in English. A bibliography in English will be provided upon request.  

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Erica Salomone
    Erica Salomone

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche