Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Psicodinamica e Assessment della Genitorialità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicodinamica e Assessment della Genitorialità
Codice identificativo del corso
2122-1-F5103P009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
  • Psicodinamica della genitorialità
  • Transizione alla genitorialità 
  • Differenti configurazioni genitoriali
  • Metodi di assessment della genitorialità con riferimento a: stili di interazione, regolazione emotiva, attaccamento e mentalizzazione
  • Modelli di prevenzione e intervento rivolti a genitori in differenti condizioni di rischio

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di comprendere i principi di psicodinamica della genitorialità 
  • Capacità di individuare il profilo delle differenti configurazioni genitoriali
  • Capacità di utilizzare i principali metodi di assessment delle diverse dimensioni della genitorialità a livello rappresentazionale e relazionale
  • Capacità di progettare interventi di prevenzione idonei a diverse tipologie di genitori

Contenuti sintetici

Primo obiettivo del corso è approfondire la definizione psicodinamica di genitorialità, considerando i profili paterno e materno e il processo di transizione alla genitorialità.

Secondo obiettivo sarà esaminare la costruzione della relazione genitore/bambino in condizioni di adeguatezza e di rischio, fornendo strumenti idonei per valutare tale relazione a livello relazionale e rappresentazionale.

Terzo obiettivo sarà quello di presentare differenti modelli di prevenzione e intervento rivolti a differenti tipologie di genitori.

    Programma esteso

    • Transizione alla genitorialità e perinatalità tra benessere e disagio
    • La costruzione della relazione genitore/bambino: fattori di protezione e di rischio
    • Mentalizzazione genitoriale e mind-mindedness
    • Condizioni genitoriali specifiche (tra le quali adozione, omogenitorialità, migrazione)
    • Trasmissione intergernerazionale del trauma
    • Metodi di valutazione della relazione genitore/bambino: attaccamento, stili di interazione, rappresentazioni genitoriali
    • Modelli di prevenzione e intervento rivolti a genitori e bambini: orientamento psicodinamico e attachment- based

    Prerequisiti

    Conoscenza dei principi di base della psicologia dinamica e dello sviluppo

    Metodi didattici

    Le lezioni frontali saranno affiancate dalla presentazione di materiale clinico.

    L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso.

    La partecipazione alle esercitazioni collegate al corso concorre alla valutazione.


    Testi di riferimento

    Riva Crugnola, C. (2012). La relazione genitore tra adeguatezza e rischio. Bologna: Il Mulino.

    Steele, M. Steele, H. (2016). Gli interventi focalizzati sull’attaccamento. Nella pratica clinica con i bambini, gli adolescenti e i genitori: Milano: Raffaello Cortina. (esclusi i capitoli 6, 10, 14, 16, 18, 19)
    Riva Crugnola, C. & Ierardi, E. (2018). I legami di attaccamento nel ciclo di vita. In S. Caravita, L. Milani, & D. Trafficante (a cura di), Manuale di psicologia dello sviluppo e dell’educazione (pp. 53-74). Bologna: Il Mulino.

    Slide del corso obbligatorie reperibili sul sito

    Esporta

    Learning area

    Typical development and educational contexts

    Learning objectives

    Knowledge and comprehension

    • Psychodynamics of parenthood
    • Transition to parenthood
    • Different parenting configurations
    • Assessment methods of parenting with reference to: styles of interaction, emotional regulation, attachment and mentalization
    • Prevention and intervention models aimed at parents in different risk conditions

    Ability to apply knowledge and comprehension

    • Ability to understand the principles of psychodynamics of parenthood
    • Ability to identify the profile of different parenting configurations
    • Ability to use the main assessment methods of the different dimensions of parenthood at representational and relational level
    • Ability to design prevention interventions suitable for different types of parents

    Contents

      The first objective of the course is to deepen the psychodynamic definition of parenthood, considering the paternal and maternal profiles and the process of transition to parenthood.

      The second objective will be to examine the construction of the parent/child relationship in conditions of adequacy and risk, providing suitable tools to evaluate this relationship at a relational and representational level.

      The third objective will be to present different models of prevention and intervention aimed at different types of parents.

      Detailed program

      • Transition to parenthood and perinatal period between well-being and discomfort
      • The construction of the parent/child relationship: protection and risk factors
      • Parental mentalization and mind-mindedness
      • Specific parenting conditions (including adoption, same-sex parenting, migration)
      • Intergenerational transmission of trauma
      • Methods for evaluating the parent/child relationship: attachment, interaction styles, parenting representations
      • Prevention and intervention models for parents and children: psychodynamic and attachment-based orientation

      Prerequisites

      Knowledge of the basic principles of dynamic and development psychology

      Teaching methods

      Theoretical lectures will be accompanied by the presentation of clinical cases.

      Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.



      Assessment methods

      The verification of learning will be carried out through an oral examination aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course.

      Participation in exercises proposed during the course contributes to the evaluation.


      Textbooks and Reading Materials

      Riva Crugnola, C. (2012). La relazione genitore tra adeguatezza e rischio. Bologna: Il Mulino.

      Steele, M. Steele, H. (2016). Gli interventi focalizzati sull’attaccamento. Nella pratica clinica con i bambini, gli adolescenti e i genitori: Milano: Raffaello Cortina. (without chapters 6, 10, 14, 16, 18, 19)
      Riva Crugnola, C. & Ierardi, E. (2018). I legami di attaccamento nel ciclo di vita. In S. Caravita, L. Milani, & D. Trafficante (Eds.), Manuale di psicologia dello sviluppo e dell’educazione (pp. 53-74). Bologna: Il Mulino.

      Slides required and available on the site

      Entra

      Scheda del corso

      Settore disciplinare
      M-PSI/07
      CFU
      8
      Periodo
      Primo Semestre
      Tipo di attività
      Obbligatorio a scelta
      Ore
      58
      Lingua
      Italiano

      Staff

        Docente

      • EI
        Elena Ierardi
      • CR
        Cristina Riva Crugnola

      Opinione studenti

      Vedi valutazione del precedente anno accademico

      Bibliografia

      Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

      Metodi di iscrizione

      Iscrizione manuale
      Iscrizione spontanea (Studente)

      Ospite (Login)
      Politiche
      Ottieni l'app mobile
      Powered by Moodle
      © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
      • Privacy
      • Accessibilità
      • Statistiche