Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Policies For Rural Development
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Policies For Rural Development
Course ID number
2122-2-F4901N085
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 

Il corso fornisce informazioni utili per comprendere le trasformazioni delle aree rurali e delle popolazioni che in esse vivono. L'obiettivo è quello di abituare gli studenti ad "invertire lo sguardo", esaminando le aree urbane dal punto di vista delle aree rurali, all'opposto delle tradizionali metodologie di analisi, al fine di riuscire ad individuare le potenzialità e le proposte innovative di questi territori che, in gran parte, operano per uno sviluppo sostenibile non  solo a livello economico ma anche a livello ambientale e sociale. Particolare attenzione verrà riservata alla multifunzionalità dell'agricoltura e al turismo delle aree rurali in Italia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione 

Gli studenti saranno messi in grado di selezionare le informazioni sui processi di trasformazione rurale anche nelle relazioni con le trasformazioni urbane individuando i punti di resilienza e di sviluppo dei territori rurali 

Contenuti sintetici

Verranno analizzate le principali caratteristiche delle aree rurali italiane e europee dal punto di vista territoriale, produttivo, sociale e demografico. Verranno, inoltre, presentate le principali politiche di sviluppo destinate a queste aree sia a livello europeo, sia a livello nazionale e locale. Particolare attenzione verrà dedicata alle caratteristiche e alle potenzialità dei territori sia in merito alle produzioni di eccellenza (prodotti tipici) sia a quelle paesaggistiche e turistiche. 

Programma esteso

Il corso si comporrà di quattro parti. La prima parte sarà dedicata alle caratteristiche fisiche, storiche e produttive delle aree rurali per consentire agli studenti di conoscere la base dell'oggetto di studio. Una seconda parte verterà sulle problematiche e sulle caratteristiche specifiche dei vari territori (es: pianura, collina e montagna; nord, centro e sud del paese). Nella terza parte si esamineranno sinteticamente le politiche di sviluppo rurale emanate a livello europeo, nazionale e locale cercando di individuarne i punti di forza e di debolezza nella loro applicazione sui territori. Nella quarta parte si esamineranno casi specifici e rappresentativi delle varie realtà e problematiche. Quest'ultima parte terrà conto delle proposte e degli interessi degli studenti frequentanti.

Prerequisiti

Disponibilità a partecipare attivamente alle lezioni, sia negli scambi colloquiali sia nel proporre casi ed argomenti di studio e di analisi.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula. Presentazioni di casi di studio da parte di operatori esperti.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale con, a scelta, elaborato scritto.

Non è prevista distinzione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. 

Gli studenti/le studentesse potranno presentare un breve elaborato su un argomento di loro interesse da concordare con la docente via e-mail e/o sostenere l'esame orale.

Gli studenti/le studentesse che accettano il voto dell'elaborato devono darne conferma con il tasto "accetto" e non dovranno fare altro: il voto d'esame verrà verbalizzato.

Gli studenti che intendono svolgere l'esame orale devono iscriversi ad entrambi gli esami. 



 

Testi di riferimento

Carrosio Giovanni, I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli Editore, Roma, 2018.

Materiale integrativo che verrà messo a disposizione degli studenti  all'inizio e durante lo svolgimento del corso.

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
AGR/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MF
    Matilde Ferretto
  • Tutor

  • Stefania Benetti
    Stefania Benetti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics