Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Cartografia per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cartografia per il Turismo
Codice identificativo del corso
2122-1-F4901N099
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti per utilizzare proficuamente le rappresentazioni cartografiche turistiche e a maturare un approccio critico alla lettura della carta. L’analisi avverrà tramite la lettura e l’interpretazione di carte turistiche.


Contenuti sintetici

Verranno affrontati i maggiori problemi relativi alla rappresentazione delle realtà territoriali in termini cartografici, in connessione soprattutto con la valorizzazione turistica del territorio.


Programma esteso

Carte e carte turistiche

Le coordinate in cartografia fino a what3words

Scala cartografica e scala geografica

Le proiezioni: da Mercatore ad Arno Peters

Il simbolismo nelle carte turistiche

Cenni di storia della cartografia turistica

Toponomastica e cartografia

Cartografia turistica e politica

Esempi di lettura critica delle carte turistiche

Fondamenti di Geographic Information Systems


Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche della geografia e buone capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale che partirà dalla presentazione di una carta turistica scelta dallo/a studente/ssa. Seguirà un’interrogazione sul programma d’esame.

La valutazione – basata su pertinenza, completezza, originalità e correttezza linguistica – sarà finalizzata a determinare l’approfondimento e la maturità con i quali è avvenuto l’apprendimento degli obiettivi formativi specifici.



Testi di riferimento

1) E. Lavagna, G. Lucarno, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, Bologna, 2014.

2) E. Casti, Cartografia critica. Dal topos alla chora, Guerini, Milano, 2013 [capp. 1,3,5]; oppure: E. Casti, Reflexive Cartography. A New Perspective in Mapping, Elsevier, Amsterdam, 2015.

3) E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, Torino, UTET-Università, 2021 [da approfondire: paragrafi 1.5, 1.6, 1.8, 3.5, 4.6, 5.1, 6.3, 7.1 e capitolo 8].


Esporta

Learning objectives

The course has the objective to provide instruments for understanding cartographic representations for tourism and to give a critical approach to maps reading. The analysis will be led by the examination of some tourism maps.


Contents

The major problems relating to the representation of the territorial realities in cartographic terms will be faced, mainly in connection with the touristic valorisation of the territory.


Detailed program

Maps and tourist maps

The coordinates in cartography up to What3words

Cartographic scale and geographic scale

The projections: from Mercator to Arno Peters

The symbolism in the tourist maps

Brief overview of tourist cartography

Place names and cartography

Tourist maps and politics

Examples of critical reading of tourist maps

Introduction to the Geographic Information Systems


Prerequisites

Good theoretical and methodological competences in geography and good ability of learning, writing and oral communication.


Teaching methods

Lectures and exercises.


Assessment methods

Oral exam. As the first step, the student presents a tourist map chosen by him/her. After that, the teacher will ask some questions about the programme.

The evaluation - based on pertinence, completeness, originality, and linguistic correctness - will be focused to define the level of in-depth and maturity with which the student has reached the learning objectives. 


Textbooks and Reading Materials

1) E. Lavagna, G. Lucarno, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, Bononia, 2014.

2) E. Casti, Cartografia critica. Dal topos alla chora, Guerini, Milan, 2013 [chapters 1,3,5]; or: E. Casti, Reflexive Cartography. A New Perspective in Mapping, Elsevier, Amsterdam, 2015.

3) E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, Torino, UTET-Università, 2021 [to be studied in depth: paragraphs 1.5, 1.6, 1.8, 3.5, 4.6, 5.1, 6.3, 7.1, and chapter 8].


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-GGR/01
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
49
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lorenzo Bagnoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche