Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Economia Pubblica e dei Servizi
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Economia Pubblica e dei Servizi
Codice identificativo del corso
2122-1-F6302N006
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia dei Servizi Codice identificativo del corso 2122-1-F6302N006-F6302N005M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia delle Scelte di Regolamentazione Codice identificativo del corso 2122-1-F6302N006-F6302N006M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il Corso di propone:

a) di offrire conoscenze di base e specialistiche in materia di Ragioni, Strumenti ed Effetti dell'intervento pubblico nei mercati delle società capitalistiche contemporanee.

b) di mettere in grado la/lo studentessa/te di valutare in modo critico le politiche di riduzione del suddetto intervento seguite in vari Paesi negli ultimi anni e di analizzare gli effetti della conseguente eliminazione o privatizzazione delle attività precedentemente svolte dal settore pubblico.

c) di permettere alla/o studentessa/te di acquisire competenze professionali in materia di programmazione e gestione dei servizi pubblici ancora esistenti.

Contenuti sintetici

Il corso è organizzato in due parti (moduli) , non separabili.

La prima parte è denominataEconomiadei servizi. Essa è dedicata allo studio della teoria dellaregolamentazione dei servizi di pubblica utilità in condizioni di perfetta informazione e di asimmetria informativa. In quest'ultimo caso, lo studio riguarderà tanto i modelli bayesiani quanto quelli non bayesiani di regolamentazione del monopolio naturale, a produzione singolao multi-prodotto. Saranno successivamente ripresi i modelli principali di oligopolio ed esaminate le forme più diffuse di regolamentazione di tali mercati. Questa parte si completerà con l'analisidella c.d. concorrenza per il mercato realizzata mediante applicazione di meccanismi selettivicostituiti da aste. Saranno trattati anche casi concreti, relativamente a settori quali elettricità, gas, telecomunicazioni, ecc.

La seconda parte è denominata Economia delle scelte di regolamentazione e tratta dell'attività di regolamentazione, effettuata mediante applicazione delle norme a tutela della concorrenza e del mercato, realizzata mediante l'attività delle autorità indipendenti. Verranno esaminati il profilo storico di tale forma di "intervento" e i principali criteri guida dell'attività di tutela dei consumatori e dei produttori seguiti dalle Autorità. Verranno successivamente trattati alcuni casi ricavati da pronunce specifiche delle Autorità Anti Trust europea e nazionale.

Programma esteso

L 1 Efficienza allocativa I

L 2 Efficienza allocativa II

L3 Concorrenza perfetta e allocazione efficiente

L 4 Monopolio Naturale I

L 5 Monopolio Naturale II

L 6 Monopolio Naturale multiprodotto

L7 Rendimenti di scala e subadditività

L8 Prezzi pari al MC e perdita di bilancio

L9 Il modello di Hotelling I

L 10 Il modello di Hotelling II

L 11 Finanziamento non distorsivo del sussidio

L 12 Pregie e limiti della tariffazione di FB

L 13 Il SB

L14 prezzi di SB I

L 15 La correzione distributiva dei prezzi di SB

L 16 Interpretazioni alternative e complementari dei prezzi di SB

L 17 Il modello di Loeb e Magat

L 18 Regolamentazione Bayesiana

L 19

Modello RoR I^

L 20 Modello RoR II^

L 21

Price -cap II^

L 22

Yardstick competion I^

L 23 Critica concorrenza alla Demzets

L24 Teoria delle aste I

L 25 Teoria delle aste II

L26 Teoria delle aste III

L27 Applicazione Aste per concessioni

L 28 Critiche meccanismi d'asta e applicazioni

L 29 Oligopoli e regolamentazione

L 30 Modello di Cournot I

L 31 Cournot II

L32 Counot con N > 2

L 33 Bertrand I

L 34 Bertrand con N > 2

L 35 Surplus sociale in Oligopolio I

L 36 Intervento pubblico Oligopolio

IL 37 ntegrazione Verticale I

L 38 Integrazione Verticale II

L 39 Alternative all'integrazione vertical

L 40 Fusioni Orizzontali I

L 41 Guadagni di Efficienza

L 42 Effetti Unilaterali

L 43 Casi di Antitrust I

L 44 Casi di Antitrust II

L 45 Casi di Antitrust III

L46 Casi di Antitrust IV


Prerequisiti


E’ richiesta una formazione di base di Microeconomia e una più che sufficiente conoscenza  della teoria della concorrenza, dell'equilibrio e dell'efficienza. (Esempio di testo di riferimento: R. F rank, Microeconomia,McGraw-Hill Companies).
E' molto utile (e raccomandata)  la conoscenza delle tecniche fondamentali del Calcolo elementare (funzioni, limiti, derivate e integrali, a una o più variabili).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercizi individuli con correzione in aula. Predisposizione del materiale didattico (testi e files di varia tipologia) nella pagina e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto (6 domande di cui 3 esercizi; ciascuna domanda è suddivisa in singole parti).  Al termine del primo modulo (circa 45 h di lezione frontale)  è prevista una   prova intermedia relativa al programma trattato sino a quel momento a lezione.  Il superamento della prova intermedia (con votazione tra 0 e 16; minimo 9)  implica limitazione  del contenuto della prova finale alla sola seconda parte del corso (sempre con votazione compresa tra 0 e 16; minimo 9). La prova intermdia non è obbligatoria.  In sua assenza la/lo  studentessa/studente sostiene la prova completa relativa ad entrambe le parti/moduli (votazione compresa tra 0 e 32=30 con lode; minimo 18).

Gli studenti non frequentanti non possono accedere alla prova intermedia e devono sostenere la prova completa.

Testi di riferimento

Prima parte: Dispense del docente distribuite a lezione e reperibili on-line nel sito E-learning del Corso

Seconda parte: M. Motta -M. Polo, Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005
Materiale distribuito a lezione

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo e secondo ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Secondo

Teaching language

Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
96
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche