Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Progettazione dei Servizi Educativi per l'Infanzia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Progettazione dei Servizi Educativi per l'Infanzia
Codice identificativo del corso
2122-3-E1901R145
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Servizi educativi per l'infanzia: culture,  qualità, strumenti per la progettazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende promuovere la conoscenza dei servizi per l'infanzia attraverso una riflessione che connette le istanze politico-sociali e pedagogiche con le pratiche organizzative e progettuali del lavoro educativo.  Come progettare un servizio per l'infanzia alla luce degli attuali sviluppi istituzionali e normativi? Con quali strategie e attraverso quali chiavi di lettura ripensarne la qualità? Quali sono i principali strumenti di progettazione?  Il corso si sviluppa intorno a due nuclei teorico-pratici: i quadri teorici di sfondo degli elementi costitutivi del progetto pedagogico e organizzativo di una istituzione per l'infanzia; il tema della qualità in riferimento al framework europeo e a quello nazionale attraverso una rilettura del concetto di qualità  e l'analisi di strumenti di progettazione e valutazione partecipata in uso nei servizi.

Il primo giorno di lezione verranno illustrati il programma del corso, la metodologia e  le modalità di valutazione.

Argomenti principali

  • I servizi educativi per l'infanzia: cenni storici e sfide attuali
  • Progettare un servizio per l'infanzia: teorie, pratiche ed esperienze
  • La qualità interna, esterna, percepita, negoziata
  • Strumenti di progettazione e valutazione partecipata

Obiettivi

Il corso promuove l'apprendimento di teorie e metodologie in riferimento ai principali temi del dibattito pedagogico attuale alla luce dei cambiamenti dell'assetto normativo.

Conoscenze e comprensione dei seguenti temi:


- Il percorso di istituzione dei servizi per l'infanzia, l'associazione Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, l'evoluzione e la trasformazione dei servizi
-  Tra pubblico e privato: possibili integrazioni
-  La qualità dei servizi per l'infanzia: connettere documentazione, progettazione e valutazione
-  Fasi e strumenti per la progettazione e la valutazione/autovalutazione (la Carta dei Servizi; la documentazione pedagogica; la professionalità; il gruppo di lavoro; il coordinamento; le dimensioni della quotidianità, gli ambienti, le relazioni con le famiglie, con i bambini, col territorio; la progettazione educativa inclusiva; la continuità 0-6)

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

- Sapere analizzare e confrontare progetti pedagogico-organizzativi nazionali e internazionali alla luce dei modelli teorici e delle esperienze presentate nei testi e a lezione
- Conoscere le principali caratteristiche della rete dei servizi educativi in ambito regionale e nazionale, identificarne i diversi livelli e le diverse fasi di progettazione 
- Sapere riflettere e analizzare pratiche professionali (anche la propria eventuale) e le diverse culture dei servizi sottese

Capacità di applicare conoscenze e modelli

- Individuare le caratteristiche di strumenti operativi per la progettazione e valutazione/autovalutazione di servizi per l'infanzia
- Sapere utilizzare metodologie specifiche di analisi della qualità: la documentazione per la progettazione e per l'autovalutazione/ valutazione partecipata.
- Sapere analizzare casi e lavorare in gruppo

Metodologie utilizzate

l corso intende analizzare le caratteristiche di un servizio educativo a partire dalle rappresentazioni e dalle precedenti esperienze personali e professionali degli studenti. Verranno prese in esame esperienze di progettazione di servizi attraverso testimonianze di studenti lavoratori e di professionisti. 

Nel corso si alterneranno a momenti di lezione dialogata metodologie attive (lavoro di gruppo, simulazioni, analisi di casi, role play).


Materiali didattici (online, offline)

Durante il corso, in relazione alle domande e alle necessità formative che emergeranno dalle interazioni nel gruppo, saranno realizzati e forniti materiali di approfondimento ed esempi di modelli e/o strumenti di progettazione utilizzati nei servizi per l'infanzia nell'ambito del Quadro Europeo per la Qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia approvato con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea nel 2019.


Programma e bibliografia per i frequentanti

Bondioli, A., Savio, D., & Gobbetto, B. (2017). TRA 0-6. Uno strumento
per riflettere sul percorso educativo 0-6. Bergamo
: Zeroseiup. ISBN 978-88-99338-36-7

Campioni, L., Cremaschi, F., Garbarini, A.,  Mantovani, S. & Musatti, T. (a cura di) (2021), 1980/2020. Per i prossimi 40 anni. Bergamo, Zeroseiup editore.  ISBN 978-88-99338-94-7 (Tutto il testo tranne la Parte IV)

Dahlberg, G., Moss, P., & Pence, A. (2003). Oltre la qualità nell'educazione e cura della prima infanzia: i linguaggi della valutazione. Reggio Children. ISBN 88-87960-35-6 (Capitoli 3, 4, 5, 7)

Zecca, L., & Negri, S. (2012). Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Edizioni Junior - Spaggiari edizioni srl. ISBN 978-88-8434-605-6

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale al programma per gli studenti frequentanti.

Modalità d'esame

La prova finale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei temi discussi durante le lezioni e nei testi in bibliografia. In particolare saranno valutate la capacità di argomentare in modo critico i concetti e la capacità di utilizzare i quadri teorici per analizzare casi specifici, pratiche professionali e strumenti presentati a lezione durante le testimonianze di professionisti o di studenti-lavoratori, oppure esperienze descritte nei testi in bibliografia. 

I criteri di valutazione del colloquio sono:

- adeguatezza e pertinenza del lessico e dei contenuti
- coerenza e fondatezza delle argomentazioni
- coerenza e problematizzazione delle analisi teorico-pratiche


Orario di ricevimento

Su appuntamento fino all'8 ottobre.

Dall'11 ottobre il ricevimento sarà mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 in presenza  o a distanza previa prenotazione via email.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Tutor: dott. Gianfilippo Vispo

Cultrici della materia: dott.ssa Enza Stragapede, dott.ssa Sara Dossola

Esporta

Course title

Early childhood education and care services: culture, quality, and design tools.

Topics and course structure

The course aims to provide an understanding of early childhood education services based on a reflection that integrates political, social and educational issues with the organisational and practical aspects of educative work.  How to design a service for childhood in the light of contemporary institutional and legislative developments? Which strategies and interpretations should be used to re-think quality? What are the most important design tools?  The course is structured on two main theoretical/practical themes: the theoretical background of the basic elements of the pedagogical and organisational project of a childcare institution; the theme of quality in accordance with the European and national frameworks through a review of the concept of quality and the analysis of the participatory project planning and evaluation tools currently used in the services.

On the first day of class the course programme, methodology and evaluation methods will be explained.

Main topics:

  • Childcare services: historical background and current challenges
  • Designing a service for children: theories, practices and experiences
  • Internal, external, perceived, negotiated quality
  • Participatory design and evaluation tools


Objectives

The course promotes the understanding of theories and methodologies related to the main themes of the current pedagogical debate in the light of changes in the institutional framework.

Knowledge and understanding of the following topics:

- The process of setting up childcare services, the association Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, the evolution and transformation of services

- Between public and private: possible integrations

- The quality of childcare services: connecting documentation, planning and evaluation

- Stages and tools for planning and evaluation/self-evaluation (the Service Charter; pedagogical documentation; professionalism; the working group; coordination; dimensions of daily life, environments, relations with families, with children, with the territory; inclusive educational planning; continuity 0-6)

Ability to relate different knowledge and models.

- To be able to analyse and compare national and international pedagogical-organisational projects in the light of the theoretical models and experiences presented in the texts and in the lessons.

- To know the main characteristics of the network of educational services at regional and national level, to identify the different levels and stages of planning. 

- To be able to reflect and analyse professional practices (including one's own, if any) and the different underlying service cultures.

Ability to apply knowledge and models:

- Identify the characteristics of operational tools for the design and evaluation/self-evaluation of services for children.

- To know how to use specific methodologies of quality analysis: documentation for design and for participatory self-evaluation/assessment.

- To know how to analyse cases and work in groups


Methodologies

The course aims to analyse the characteristics of an educational service from the students' representations and past personal and professional experiences. Experiences of service design will be examined through testimonials from student workers and professionals. 

The course will alternate between lectures and active methodologies (group work, simulations, case analysis, role play).

Online and offline teaching materials

During the course, in relation to the questions and training needs that will emerge from the interactions in the group, in-depth materials and examples of models and/or design tools used in childcare services will be produced and provided in the context of the European Framework for Quality in Childcare Services approved by the Recommendation of the Council of the European Union in 2019.

Programme and references for attending students

Bondioli, A., Savio, D., & Gobbetto, B. (2017). TRA 0-6. Uno strumento
per riflettere sul percorso educativo 0-6. Bergamo: Zeroseiup. ISBN 978-88-99338-36-7

Campioni, L., Cremaschi, F., Garbarini, A.,  Mantovani, S. & Musatti, T. (a cura di) (2021), 1980/2020. Per i prossimi 40 anni. Bergamo, Zeroseiup editore.  ISBN 978-88-99338-94-7 (No Part IV)

Dahlberg, G., Moss, P., & Pence, A. (2003). Oltre la qualità nell'educazione e cura della prima infanzia: i linguaggi della valutazione. Reggio Children. ISBN 88-87960-35-6 (Chapters 3, 4, 5, 7

Zecca, L., & Negri, S. (2012). Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Edizioni Junior - Spaggiari edizioni srl. ISBN 978-88-8434-605-6


Programme and references for non-attending students

The programme for non-attending students is the same as the programme for attending students.

Assessment methods

The final exam will consist of an interview aimed at verifying the knowledge of the topics discussed during the lessons and in the texts in the bibliography. In particular, the ability to critically discuss the concepts and the ability to use the theoretical frameworks to analyse specific cases, professional practices and tools presented in the lessons during the testimonies of professionals or student-workers, or experiences described in the texts in the bibliography will be assessed. 

The evaluation criteria for the interview are:

  • adequacy and relevance of vocabulary and content
  • coherence and validity of the arguments
  • coherence and problematization of the theoretical and practical analyses


Office hours

By appointment, to be requested by email.

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Alessandra Bai
  • Luisa Zecca
    Luisa Zecca
  • Tutor

  • ES
    Enza Stragapede
  • Gianfilippo Vispo
    Gianfilippo Vispo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche