Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Emergenze Ostetrico-ginecologiche e Neonatali
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Emergenze Ostetrico-ginecologiche e Neonatali
Codice identificativo del corso
2122-3-I0102D905
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Emergenze Ostetrico-ginecologiche Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D905-I0102D919M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Emergenze Neonatali Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D905-I0102D920M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anestesiologia Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D905-I0102D921M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Assistenza Ostetrica alle Emergenze Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D905-I0102D922M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Farmacologia 2 Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D905-I0102D923M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce allo studente le nozioni relative alle situazioni di urgenza-emergenza in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale e le competenze per un'assistenza ostetrica basata su prove di efficacia nelle situazioni ad alto rischio di morbosità e mortalità materna e feto-neonatale. Il corso fornisce allo studente le nozioni relative all'anestesiologia e rianimazione e i criteri di scelta terapeutica in ostetricia, ginecologia e neonatologia.


Contenuti sintetici

Lo studente conoscerà clinica, diagnosi e trattamento delle emergenze ostetrico ginecologiche e neonatali. Lo studente acquisirà le conoscenze/competenze assistenziali per la presa in carico della donna con un percorso diagnostico terapeutico assistenziale in condizioni di urgenza/emergenza ostetrico-ginecologica.  Lo studente acquisirà le conoscenze/competenze assistenziali per la presa in carico di un neonato con un percorso diagnostico terapeutico assistenziale in condizioni di urgenza/emergenza. Lo studente conoscerà i principi di anestesia e di rianimazione nella gestante e nel neonato e gli effetti e/o complicanze dei farmaci su madre, feto e neonato. Infine lo studente acquisirà le competenze comunicative necessarie per la gestione delle situazioni di urgenza/emergenza


Programma esteso

EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE MED\40: Urgenze\emergenze ginecologiche Urgenze\emergenze ostetriche emorragiche 1° Trimestre di gravidanza: Aborto, Gravidanza ectopica Urgenze\emergenze ostetriche emorragiche 2°, 3° Trimestre di gravidanza: Distacco di placenta, Placenta praevia, Vasi previ, Rottura dell’utero. Urgenze\emergenze ostetriche non emorragiche: Procidenza Prolasso di funicolo. Embolia da liquido amniotico, Distocia di spalle Urgenze\emergenze ostetriche non emorragiche : DIC, HELLP.  Urgenze\emergenze ostetriche emorragiche del post-partum e puerperio: Atonia uterina, Ritenzione di placenta, Inversione uterina, Ematomi.

EMERGENZE NEONATALI MED/38 STEN trasporto emergente del neonato; Il neonato di bassissimo peso Patologia gastro-enterica: ostruzioni del tratto intestinale, enterocolite necrotizzante Patologia renale insufficienza renale acuta nefro-uropatie malformative Patologia neurologica: asfissia neonatale, quadri comportamentali, clinici-strumentali di patologia del SN Patologia ematologica: anemia policitemia trombocitopenia coagulopatie neonatali patologie da malattie autoimmuni materne Patologia infettiva (shock settico batterica virale micotica) Patologia respiratoria (sindrome d’aspirazione meconiale, apnee sindrome da distress respiratorio, polmonite tachipnea transitoria sindromi da air-leak, malformazioni delle vie aeree malformazioni polmonari) Incidenti domestici Rianimazione neonatale adattamento feto-neonatale asfissia neonatale rianimazione cardio-polmonare in sala parto (tappe iniziali della rianimazione, aspirazione delle vie aeree, ventilazione con pallone e maschera, massaggio cardiaco esterno, assistenza all’intubazione tracheale) stabilizzazione del neonato critico.  

 ANESTESIOLOGIA MED/41 Modificazioni fisiologiche extra genitali in gravidanza di interesse anestesiologico. Definizione di Urgenza/Emergenza Il dolore: sistemi di conduzione. Analgesia epidurale in travaglio, Anestesia Generale, Anestesia Loco Regionale Valutazione preoperatoria in ostetricia, ginecologia e neonatologia: rischio operatorio Apparecchiature anestesiologiche. Principali monitoraggi respiratori e cardio-circolatori usati in ostetricia. Assistenza in sala parto, sala operatoria e post operatorio Principali farmaci anestesiologici: effetti, complicanze materno-fetali. Raccomandazione Ministero della Salute per la sicurezza in sala operatoria Rianimazione cardio –polmonare nella donna adulta. Rianimazione cardio - polmonare nella donna in gravidanza

ASSISTENZA OSTETRICA ALLE EMERGENZE MED/47. Lo studente, avvalendosi del Midwifery Partnership, del Midwifery Management e delle Scale di valutazione delle Scienze Ost-Gin e Neonatali, deve: Conoscere il sistema di gestione del rischio clinico impiegato nelle emergenze TRIAGE; Applicare l’accertamento ostetrico in condizione di emergenza;  Applicare i principi scientifici e le procedure di assistenza ostetrica nell’ambito delle emergenze nel primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza, delle urgenze emorragiche della gravidanza, del post-partum e puerperio; Applicare i principi scientifici e le procedure assistenziali (in collaborazione con i medici anestesisti) nella gestione dei metodi di monitoraggio non-invasivo ed invasivo dei parametri vitali; Applicare i principi scientifici e le procedure assistenziali nella gestione dei farmaci life-saving (emoderivati, emotrasfusione); Adottare le raccomandazioni del Ministero della salute per la sicurezza in sala operatoria; Conoscere e saper applicare gli algoritmi della rianimazione cardio-polmonare BLS-D, PBLS-D,  ACLS (con esercitazioni pratiche); Conoscere e saper applicare le Diagnosi ostetriche (secondo classificazione ICF) e la Scheda MEOWS or M-EWS; Conoscere le procedure per la composizione della salma in caso di morte materna.

FARMACOLOGIA BIO/14 Farmacovigilanza: concetti generali; segnalazione al referente ASST Tossicologia e centri antiveleni Farmaci e gravidanza: cenni di teratologia. Farmacodinamica e cinetica in gravidanza. Farmaci e allattamento Principali farmaci impiegati nelle complicanze della gravidanza-parto e nelle emergenze ostetriche (Antibiotici, antivirali, antidolorifici, ossitocici/tocolitici. Prostaglandine, antiblastici,) Gestione delle soluzioni concentrate di Sodio, della soluzione di Potassio Medicina Complementare, Medicina Alternativa.

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni.



Materiale didattico

  • PAIRMAN S., PINCOMBE J., THOROGOOD C., TRACY S. Midwifery. Preparation for practice, Churchill Livingstone - Elsevier, Marrikville, 2015, cap. 33, 36, 38, 39. 
  • BILLINGTON MARY & STEVENSON MANDY, Critical Care in Childbearing for Midwives, Blackwell Publishing, 2007.  
  • MACKWAY KEVIN - JONES, JANET MARSDEN, JILL WINDLE, Manchester Triage System (MTS), 2° edition 2005. CAMBIERI, GIRARDI, D’ALFONSO, LUONGO,BOCK, Il reparto operatorio. Progettazione, organizzazione, Controllo, 1° ed. Il pensiero scientifico editore, Roma 2010 
  • ANGELINI D.J, LAFONTAINE D. Obstetric Triage and Emergency Care Protocols. 2013 Springer Publishing Company e-book 
  • AMICO-ROXAS, CAPUTI, DEL TACCA, Compendio di farmacologia generale e speciale, Ed.: UTET, 2007.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta.

Prova orale.

Maggiori informazioni sulla valutazione saranno fornite durante il corso.


Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Esporta

Aims

The course provides students with the concepts relating to situations of urgency-emergency in obstetrics, gynaecology and neonatology; also provides expertise in high-risk maternal and foetal - neonatal morbidity and mortality. The course provide students with the basics of resuscitation and anaesthesiology and criteria treatment in obstetrics, gynaecology and neonatology.


Contents

The student will know the clinic, diagnosis and treatment of gynecological obstetric emergencies. The student will be able to plan an evidence based midwifery care to the mother with urgency or emergency conditions. The student will be able to plan an evidence based midwifery care to the newborn with urgency or emergency conditions. The student will know the main effects and / or complications of anesthetic drugs on the fetus and women pregnancy. The student will know the definition of urgency /emergency, and will implement the techniques of communication among health care workers.


Detailed program

OBSTETRIC AND GYNAECOLOGICAL EMERGENCIES MED\40: Gynaecological Urgency and Emergency Obstetric Urgency and Emergency in the 1st Trimester of pregnancy: Abortion, Ectopic Pregnancy Obstetric Urgency and Emergency in the 2nd and 3rd Trimester of pregnancy: Abruptio Placentae, Placenta praevia, Blood vessels praevia, Uterine rupture Not haemorrhagic obstetric Rurgency and emergencies: Umbilical cord Procidentia or Prolapse.  Amniotic Fluid Embolism, Shoulder Dystocia Not haemorrhagic obstetric Rurgency and emergencies: DIC, HELLP Emergencies bleeding of postpartum and postnatal period: Post-Partum Hemorrhage, Retained Placenta, Uterine Inversion, Hematomas

NEONATAL EMERGENCIES MED/38 STEN: The Transport System in Neonatal Emergency The very low weight newborn Gastrointestinal disease: obstruction of the intestinal tract, necrotizing enterocolitis Renal Pathology: acute renal failure nefrouropathies malformation Neurological disease: neonatal asphyxia, behavioral frameworks, clinical-instrumental of the Nervous System disease Pathology hematologic: thrombocytopenia anemia polycythemia coagulopathies neonatal disease by maternal autoimmune diseases, Infectious disease (viral bacterial fungal septic shock) Respiratory disease (meconium aspiration syndrome, apnea respiratory distress syndrome, pneumonia transient tachypnea air-leak syndromes, malformations of the airways pulmonary malformations) Domestic accidents Neonatal Intensive Care Postnatal Adaptation Neonatal asphyxia Cardiopulmonary resuscitation in the delivery room (initial stages of resuscitation, suction the airway, ventilation with balloon and mask, external cardiac massage, support tracheal) Stabilization of critical newborn

ANAESTESIOLOGY MED/41 Extragenital physiological changes during pregnancy of anesthetic interest Definition of Urgency / Emergency Pain: conduction systems. Epidural analgesia in labour, General and Loco Regional Anaesthesia. Preoperative Evaluation in obstetrics and gynecology: operative risk Anaesthetic equipment Main respiratory and cardiovascular monitoring methods used in obstetrics Assistance in the delivery room, operating room, and postoperative Main anesthetic drugs: effects and maternal-fetal complications Ministry of Health: Recommendation for safety in the operating room Cardiopulmonary resuscitation in adult women Cardiopulmonary Resuscitation in pregnancy

MIDWIFERY CARE IN EMERGENCY MED/47 Referring to the Midwifery Partnership Model, Midwifery Management and Rating Scales in Obstetrical-Gynecological and Neonatal Sciences, the student will know: The clinical risk management system used in emergencies TRIAGE; Apply the Midwifery Assessment in Emergency condition; Apply scientific principles and procedures in the field of Midwifery care in case of: emergencies in first, second and third trimesters of pregnancy, to the urgencies bleeding of pregnancy, postpartum and postnatal period; Apply scientific principles and care procedures (in collaboration with doctors anesthetists) in the management of non-invasive and invasive methods for monitoring of vital signs; Apply scientific principles and procedures in the management of life-saving drugs (blood products, blood transfusion; Adopt the recommendations of the Ministry of Health for the safety in the operating room; Know and apply the algorithms of cardiopulmonary resuscitation BLS-D, PBLS-D, ACLS (with practical exercises); Know and apply Obstetric diagnosis (according to ICF classification) and  MEOWS or M-EWS Score; know the procedures to prepare dead body in case of Maternal death.

PHARMACOLOGY BIO/14 Pharmacovigilance: general concepts; reporting to the referent ASST Toxicology and poison control centers Medications and Pregnancy: Teratology Background. Pharmacodynamics and kinetics pregnant. Drugs and breast-feeding Main drugs used in complications of pregnancy and childbirth-in obstetric emergencies (antibiotics, antivirals,analgesics, oxytocin /tocolytics. Prostaglandins, antineoplastic,) Management of the concentrated solutions of sodium, the potassium solution Complementary Medicine, Alternative Medicine.

Prerequisites

None.

Teaching form

Lessons, trainings.


Textbook and teaching resource

  • PAIRMAN S., PINCOMBE J., THOROGOOD C., TRACY S. Midwifery. Preparation for practice, Churchill Livingstone - Elsevier, Marrikville, 2015, cap. 33, 36, 38, 39. 
  • BILLINGTON MARY & STEVENSON MANDY, Critical Care in Childbearing for Midwives, Blackwell Publishing, 2007.  
  • MACKWAY KEVIN - JONES, JANET MARSDEN, JILL WINDLE, Manchester Triage System (MTS), 2° edition 2005. CAMBIERI, GIRARDI, D’ALFONSO, LUONGO,BOCK, Il reparto operatorio. Progettazione, organizzazione, Controllo, 1° ed. Il pensiero scientifico editore, Roma 2010 
  • ANGELINI D.J, LAFONTAINE D. Obstetric Triage and Emergency Care Protocols. 2013 Springer Publishing Company e-book 
  • AMICO-ROXAS, CAPUTI, DEL TACCA, Compendio di farmacologia generale e speciale, Ed.: UTET, 2007.

Semester

I semester.

Assessment method

Written and oral exam.

More information about the assessment will be given during the course.



Office hours

On appointment.

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Trimestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
68
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche