Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Laboratorio 6 - Tecniche di Analisi dei Dati - Turno B
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Laboratorio 6 - Tecniche di Analisi dei Dati - Turno B
Course ID number
2122-3-E4001N106-TB
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Laboratory 6 - Tecniche di analisi dei dati

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il laboratorio introduce i partecipanti alla logica che guida il processo di ricerca sociale, con l’obiettivo ultimo di renderli autonomi nella pianificazione e realizzazione pratica di tutte le sue tappe salienti.

Contenuti sintetici

Nel corso del laboratorio gli studenti prendono parte attivamente allo sviluppo e alla realizzazione di un progetto di ricerca. Il focus è posto sul paradigma quantitativo, sul metodo sperimentale e sull’applicazione del concetto di causalità allo studio dei fenomeni sociali.


Programma esteso

Il programma del laboratorio prevede la realizzazione delle seguenti attività:

  • ricerca bibliografica nell’ambito delle scienze sociali;
  • formulazione di un problema, di un interrogativo e di un’ipotesi di ricerca su basi teoriche e/o empiriche consolidate;
  • redazione di un disegno di ricerca sperimentale;
  • implementazione dell’esperimento e raccolta dati con metodo CAWI (computer assisted web interviewing);
  • analisi dei dati raccolti con il software di statistica STATA e interpretazione dei risultati ottenuti;
  • scrittura di un rapporto finale di ricerca.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di statistica e di analisi dei dati per le scienze sociali. Il laboratorio è particolarmente (ma non esclusivamente) rivolto agli studenti e alle studentesse che hanno già frequentato i corsi di Metodi di Ricerca Quantitativa e Tecniche Quantitative di Analisi.

Metodi didattici

Lezioni e esercitazioni in laboratorio.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni potranno essere svolte da remoto asincrono e con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Redazione di un elaborato finale al termine del laboratorio, che sarà poi valutato dal docente.


Testi di riferimento

Lucchini, M. (2018). Metodologia della ricerca sociale, Milano, Pearson Italia. (capitoli: 3. La logica del processo di ricerca; 4. Definizione operative e misurazione; 6. Causalità ed esperimento; 8. L’analisi multivariata).

Gerosa, T. (2019). Il disegno sperimentale e la valutazione dell’intervento, in M. Gui (a cura di), Benessere digitale a casa  a scuola. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente, Milano, Mondadori Education, pp. 99–134.


Export

Learning objectives

The workshop focuses on the entire process of social research, in order to provide participants with the necessary skills to independently carry out a research project in all its stages.

Contents

Participants are required to actively contribute to development and implementation of a research project. The focus is on the quantitative paradigm, on the experimental method and on the application of the concept of causality to the study of social issues.

 


Detailed program

The workshop focuses on the following activities:

  • bibliographic research in the field of social sciences;
  • formulation of a research problem, question and hypothesis on consolidated theoretical and/or empirical bases;
  • drafting of an experimental research design;
  • implementation of the experiment and data collection though a CAWI (computer assisted web interviewing) approach;
  • data analysis (with STATA) and interpretation of the results;
  • writing of a final research report.


Prerequisites

Basic notions of statistics and data analysis for social sciences. Participation to the workshop is recommended for (but not limited to) students that attended the courses of Quantitative Research Methods and Techniques of Quantitative Data Analysis.


Teaching methods

Workshop lessons and exercises.

During the Covid-19 emergency period, lessons can be conducted remotely both asynchronously and with synchronous video conferencing events.

Assessment methods

Drafting of a final report that will be evaluated at the end of the workshop.


Textbooks and Reading Materials

Lucchini, M. (2018). Metodologia della ricerca sociale, Milano, Pearson Italia. (chapters: 3. La logica del processo di ricerca; 4. Definizione operative e misurazione; 6. Causalità ed esperimento; 8. L’analisi multivariata).

Gerosa, T. (2019). Il disegno sperimentale e la valutazione dell’intervento, in M. Gui (eds.), Benessere digitale a casa  a scuola. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente, Milano, Mondadori Education, pp. 99–134.

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Tiziano Gerosa
    Tiziano Gerosa

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics