Course full name
Analisi della Varianza in R e in Stata
Course ID number
SP042D-MOD02
Course Syllabus
Obiettivi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere a quale quesito risponda l'analisi della varianza ad una via ad effetti fissi
- conoscere il disegno semplice ed il disegno a blocchi
- conoscere gli assunti teorici dell'analisi della varianza ad effetti fissi
- conoscere il test F e la costruzione di confronti multipli
- implementare il test T e l'analisi della varianza in R ed in Stata
- effettuare il calcolo della dimensione dello studio e della potenza per il test T e l'analisi della varianza in R ed in Stata
Contenuti sintetici
- Analisi della varianza parametrica classica con richiami al test T per disegno non appaiato e non appaiato
- Elementi di calcolo della dimensione dello studio e della potenza
- Implementazione in R e Stata con esempi
- Quiz online
Programma esteso
Analisi della varianza parametrica classica con richiami al test T per disegno non appaiato e appaiato con elementi di calcolo della dimensione dello studio e della potenza.
I metodi presentati vengono applicati in Stata (diapositive) ed R (filmati dedicati o codice disponibile per copia e incolla).
Lo studente sceglierà se lavorare in Stata o in R durante il lavoro autonomo.
Il corso si articola in 12 video, 5 quiz online, 4 incontri online.
---- Incontro online 1: introduzione al corso ----14 Settembre 2022 ore 17.30-19.00
- Si illustra il Test T per disegno non appaiato. Video 1.
- Si implementa il Test T per disegno non appaiato in Stata ed R. Video 2.
- Si illustra il calcolo della dimensione dello studio e della potenza del Test T per disegno non appaiato. Si implementano questi concetti in Stata ed R. Video 3.
- ---- quiz online 1 ----
21 Settembre 2022 ore 17.30-19.00
- Si introduce l'analisi della varianza per disegno non appaiato. Video 4.
- Si illustra l'analisi della varianza per disegno non appaiato. Video 5 e Video 6.
- Si implementa in R l'analisi della varianza per disegno non appaiato con confronti multipli. Video 7.
- ---- quiz online 2 ----
- Si illustra il calcolo della dimensione dello studio e della potenza del Test F per disegno non appaiato. Si implementano questi concetti in Stata ed R. Video 8.
- ---- quiz online 3 ----
28 Settembre 2022 ore 17.30-19.00
- Si introduce il test T per disegno appaiato con implementazione in Stata. Video 9.
- Si implementa in R il test T per disegno appaiato. Video 10.
- Si illustra il calcolo della dimensione dello studio e della potenza del Test T per disegno appaiato. Si implementano questi concetti in Stata. Video 11.
- ---- quiz online 4 ----
- Si illustra l'analisi della varianza con disegno a blocchi con implementazione in Stata. Video 12.
- ---- quiz online 5 ----
12 Ottobre 2022 ore 14.30-16.00
Prerequisiti
- Corso "Calcolo delle Probabilità"
- Corso "Disegno di Studio in Epidemiologia: Concetti di base"
- Corso "Statistica Medica"
- Corso "Calcolo della potenza e dimensione del campione"
Modalità didattica
- 12 video lezioni (2 ore e 30 minuti)
- 5 quiz
- 4 momenti di discussione online qui https://unimib.webex.com/meet/laura.antolini (per chiarimenti, precisazioni e discussione dei quiz).
- Il numero di ore di lezione effettivo è 12, il tempo di lavoro autonomo è 12 ore.
- l corso pertanto costituisce 3 crediti vincolati al superamento dei quiz e alla partecipazione attiva alle discussioni online.
- Nessun credito verrà riconosciuto agli studenti che non superano i quiz e/o non partecipano attivamente alle discussioni online.
Materiale didattico
- Video
- Diapositive
- Codice R
- Codice Stata
- Stata (aprire una segnalazione su https://www.unimib.it/servizi/service-desk/software-campus)
- Per comprendere le differenze tra le versioni https://www.tstat.it/ded_st/stata-studenti/ (consiglio MP)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Da definirsi
Modalità di verifica del profitto e valutazione
- I 5 quiz online costituiscono una prova di valutazione.