Acquisizione delle conoscenze di base dei principali di strumenti statistico-metodologici della statistica descrittiva e inferenziale per la programmazione degli esperimenti, l’analisi dei dati in campo biomedico.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere aspetti basilari del disegno dello studio
  • Implementare autonomamente analisi statistiche di base
  • Leggere con spirito critico la letteratura scientifica che presenti analisi statistiche descrittive e inferenziali.

  • Principi del disegno sperimentale in medicina e biologia
  • Principali tecniche di analisi statistica descrittiva ed inferenziale dei dati
  • Utilizzo di un software per l’elaborazione dei dati (facoltativo)

Il corso si articola in 9 video, 4 quiz online (per un totale di 32 domande), 4 incontri online

Incontro 1: Presentazione del corso

Concetti introduttivi

  • Definizioni di base
  • Aspetti relativi alla raccolta del dato
  • Grafici fuorvianti

Statistica Descrittiva - 3 Video, 1 Quiz.

  • Si presentano le rappresentazioni tabellari e grafiche
  • Si introducono gli indicatori di ordine di grandezza e di dispersione
  • Quiz 2

Incontro 2: Discussione dei Video e commento alle soluzioni del Quiz.

Distribuzione Gaussiana - 2 Video, 1 Quiz.

  • Si presenta la distribuzione gaussiana
  • Si introduce il concetto di distribuzione campionaria
  • Quiz 3
Incontro 3: Discussione dei Video e commento alle soluzioni dei Quiz.

Statistica Inferenziale - 4 Video, 2 Quiz.

  • Stima puntuale e intervallare della media e della proporzione
  • Calcolo della dimensione del campione per ottenere stime intervallari di ampiezza desiderata 
  • Verifica di ipotesi su una media e una proporzione
  • Cenni alla verifica di ipotesi su due parametri con disegno semplice ed appaiato
  • Quiz 4, Quiz 5
Incontro 4: Discussione dei Video e commento alle soluzioni dei Quiz.

  • Corso "Calcolo delle Probabilità"
  • Corso "Disegno di Studio in Epidemiologia: Concetti di base"
  • Corso "Statistica Medica"

  • 12 Video
  • 4 Quiz
  • 4 momenti di discussione online qui https://unimib.webex.com/meet/laura.antolini 
  • Il numero di ore di lezione effettivo è 9 ore, il tempo di lavoro autonomo è 23 ore.
  • l corso pertanto costituisce 4 crediti vincolati al superamento dei quiz e alla partecipazione attiva alle discussioni online.
  • Nessun credito verrà riconosciuto agli studenti che non superano i quiz e/o non partecipano attivamente alle discussioni online.

Staff

    Manager

  • Maria Grazia Valsecchi
  • Teacher

  • Laura Antolini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)