Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Discipline Generali Odontostomatologiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Discipline Generali Odontostomatologiche
Codice identificativo del corso
2223-3-H4601D071
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Endodonzia Codice identificativo del corso 2223-3-H4601D071-H4601D031M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Speciale Odontostomatologica Codice identificativo del corso 2223-3-H4601D071-H4601D032M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico Codice identificativo del corso 2223-3-H4601D071-H4601D033M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Odontoiatria Conservatrice I Codice identificativo del corso 2223-3-H4601D071-H4601D064M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Odontoiatria Conservatrice II Codice identificativo del corso 2223-3-H4601D071-H4601D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso integrato si propone di contribuire alla formazione di odontoiatri.

Al termine del corso, lo Studente dovrà saper conoscere, diagnosticare,

prevenire e trattare le patologie della polpa e dei tessuti periradicolari, di

origine endodontica, sia in pazienti “normali” che “a rischio” sia

diagnosticare e trattare le principali patologie delle mucose orali

Inoltre il corso integrato di Patologia Odontostomatologica si propone di

far conoscere gli aspetti clinici ed istologici delle principali patologie del

cavo orale, con particolare rilievo per le lesioni cancerose e

precancerose.

Grande importanza è data alla diagnosi precoce e

all'impostazione di un efficace piano di trattamento.

Il corso integrato di Fisiologia dell’apparato stomatognatico si propone di

far conoscere le interrelazioni fraclinica e fisiologia nel soggetto normale

e patologico

Contenuti sintetici

Fisiologia dell’organo pulpo dentinale Anatomia dell’endodonto

Complicanze della carie dentale. Danni iatrogeni alla polpa. La patologia

pulpare e la patologia periradicolare La diagnosi Le urgenze in

endodonzia: diagnosi e trattamento*L’isolamento del campo

operatorio:*L’apertura della camera pulpare:*La sagomatura del sistema

dei canali radicolari:*La detersione. L’otturazione dei canali

radicolari:*apicogenesi ed apecificazione. *Incappucciamenti pulpari

diretti.*Criteri di guarigione endodontica Follow-up nei trattamenti

endodontici. Complicanze in Endodonzia. La ricostruzione del dente

trattato endodonticamente: implicazioni endodontiche. Rapporti tra

Conservativa, Endodonzia, Parodontologia, Ortodonzia e Chirurgia orale.

PATOLOGIA ORALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Definizione di medicina orale. La cartella clinica in medicina orale.

Osservazione delle mucose orali. Criteri classificativi delle malattie del

cavo orale. Raccolta dei dati anamnestici. L'esame bioptico e l'analisi

istologica. Lesioni ad eziologia immunitaria. Lesioni ad eziologia

batterica;lesioni ad eziologia virale; lesioni ad eziologia micotica; lesioni

pre-cancerose; lesioni neoplastiche del cavo orale; correlazioni tra

malattie sistemiche e lesioni del cavo orale.

Programma esteso

Si vedano moduli specifici

Prerequisiti

Aver completato la frequenza dei corsi del secondo anno

Modalità didattica

Si vedano moduli specifici

Materiale didattico

Si vedano moduli specifici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Si vedano moduli specifici

Orario di ricevimento

Monday 8.30 -900

Friday 8.30 -900

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The integrated course aims to contribute to the formation of the dentists.
At the end of the course the student should be able to understand,
diagnose, prevent and treat diseases of the pulp and periarticular tissue
of endodontic origin in "normal" or "at risk" patients, as well as diagnose
and treat the main diseases of the oral mucosa. The integrated course in
Odontostomatologic Pathology also aims to convey clinical and
histological aspects of the main oral diseases, with particular emphasis
on the pre-cancerous and cancerous lesions. Great importance will be
given to early diagnosis and setting of an effective treatment plan. The
integrated course in Physiology of the stomatognathic system aims to
raise awareness of the interrelationships between clinic and physiology in
the normal pathological subject.

Contents

Physiology of the pulpo-dentinal organ, Anatomy of the endodonto, dental
caries complications. Dental pulp iatrogenic damages and periarticular
pathology. The diagnosis. The Emergencies in endodontics: diagnosis and
treatment * The isolation of the operative field: * The opening of the pulp
chamber: * the shape of the root canal system: * cleansing. The filling of
root canals: * apicogenesi and apexification. * Direct pulp capping pulp. *
Criteria of endodontic healing Follow-ups in endodontics. Complications in
Endodonzia. Reconstruction of endodontically treated tooth: endodontic
implications. Relations between Conservative, Endodontics, Periodontics,
Orthodontics and Oral Surgery.

ORAL PATHOLOGY

Definition of Oral Medicine. The medical records in oral medicine.

Observation of the oral mucosa. Classification criteria of oral disease.

Collection of medical records. The biopsy and histological analysis.

Injuries immune aetiology. Injuries and bacterial aetiology, viral aetiology,

fungal lesions, pre-cancerous lesions, neoplastic lesions of the oral cavity

Detailed program

Take a look to specific modules

Prerequisites

To have completed the frequency of the second year course

Teaching form

Take a look to specific modules

Textbook and teaching resource

Take a look to specific modules

Semester

I semester

Assessment method

take a look tom specific modules

Office hours

Monday 8.30 -900

Friday 8.30 -900

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
18
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
190
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche