Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 2 - Data analysis: metodi e strumenti per l'analisi dei dati di imprese ed enti e del mercato del lavoro
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 2 - Data analysis: metodi e strumenti per l'analisi dei dati di imprese ed enti e del mercato del lavoro
Codice identificativo del corso
2223-3-E1601N081
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo ha un taglio applicato e si pone l’obiettivo di consentire agli studenti di mettere in pratica strumenti
e metodologie apprese nei moduli curricolari, con particolare riferimento all'analisi dei dati relativi al mercato del lavoro e alle imprese

Contenuti sintetici

Programma esteso

Il laboratorio è strutturato in modo tale da guidare gli studenti a progettare ed implementare autonomamente le fasi di un processo di ricerca a supporto della definizione di interventi di politica locale: definizione dell'oggetto, definizione di un appropriato disegno di ricerca attraverso la operativizzazione dei concetti e costruzione degli strumenti di misurazione, analisi dei dati ed interpretazione dei risultati.
Gli studenti avranno modo di approfondire l’ impiego statistico delle Comunicazioni obbligatorie di avviamento al lavoro raccolte dagli Enti pubblici, per finalità amministrative, attraverso l’uso delle principali tecniche di analisi, in particolare:

  • strumenti di statistica descrittiva univariata: osservazione di un fenomeno statistico e sue modalità e distribuzioni di frequenza; valori medi e misura della variabilità;
  • strumenti di statistica descrittiva bivariata: osservazione congiunta di una coppia di fenomeni statistici e tabelle a doppia entrata; indipendenza statistica, rilevazione e misura delle relazioni di connessione, dipendenza e correlazione.

Prerequisiti

Metodi didattici

Gli aspetti applicativi sono affrontati attraverso esercitazioni pratiche durante il laboratorio.
Durante il laboratorio sono previste attività di esercitazione autonoma impiegando gli strumenti appresi nel corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lezione frontale – Esercitazioni di gruppo e individuali – Analisi di casi.

Testi di riferimento

Materiale didattico distribuito in aula.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Requisiti generali per la partecipazione ai laboratori.

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LL
    Livio Lo Verso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche