Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Laboratory 2
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 2
Course ID number
2223-3-E1601N081
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il modulo ha un taglio applicato e si pone l’obiettivo di consentire agli studenti di mettere in pratica strumenti
e metodologie apprese nei moduli curricolari, con particolare riferimento all'analisi dei dati relativi al mercato del lavoro e alle imprese

Contenuti sintetici

Programma esteso

Il laboratorio è strutturato in modo tale da guidare gli studenti a progettare ed implementare autonomamente le fasi di un processo di ricerca a supporto della definizione di interventi di politica locale: definizione dell'oggetto, definizione di un appropriato disegno di ricerca attraverso la operativizzazione dei concetti e costruzione degli strumenti di misurazione, analisi dei dati ed interpretazione dei risultati.
Gli studenti avranno modo di approfondire l’ impiego statistico delle Comunicazioni obbligatorie di avviamento al lavoro raccolte dagli Enti pubblici, per finalità amministrative, attraverso l’uso delle principali tecniche di analisi, in particolare:

  • strumenti di statistica descrittiva univariata: osservazione di un fenomeno statistico e sue modalità e distribuzioni di frequenza; valori medi e misura della variabilità;
  • strumenti di statistica descrittiva bivariata: osservazione congiunta di una coppia di fenomeni statistici e tabelle a doppia entrata; indipendenza statistica, rilevazione e misura delle relazioni di connessione, dipendenza e correlazione.

Prerequisiti

Metodi didattici

Gli aspetti applicativi sono affrontati attraverso esercitazioni pratiche durante il laboratorio.
Durante il laboratorio sono previste attività di esercitazione autonoma impiegando gli strumenti appresi nel corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lezione frontale – Esercitazioni di gruppo e individuali – Analisi di casi.

Testi di riferimento

Materiale didattico distribuito in aula.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Requisiti generali per la partecipazione ai laboratori.

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LL
    Livio Lo Verso

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics