Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 5 - Metodi e casi di analisi delle organizzazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 5 - Metodi e casi di analisi delle organizzazioni
Codice identificativo del corso
2223-3-E1601N084
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Il laboratorio intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici e metodologici per poter realizzare un’analisi organizzativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il laboratorio adotta un approccio empirico e ambisce a stimolare la capacità delle studentesse e degli studenti di leggere criticamente il funzionamento delle organizzazioni complesse.

Contenuti sintetici

Temi centrali del corso saranno:

  • la distanza tra organizzazione formale e reale;
  • il "margine di manovra" degli attori organizzativi;
  • le dinamiche di potere;
  • l’impatto della “variabile culturale”;
  • le forme di interazione e reciproca influenza con l’ambiente circostante.

Programma esteso

L’evoluzione degli studi organizzativi ha portato gradualmente al superamento dell’idea dell’organizzazione come una macchina, che assume decisioni ottimali, considerando tutte le variabili del contesto. Per comprendere la complessità di un sistema organizzativo è necessario, pertanto, analizzare le pratiche situate degli attori organizzativi e l’impatto delle principali “determinanti”, che incidono sul funzionamento delle organizzazioni: struttura, dinamiche di potere, cultura e relazioni con l’ambiente.

Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura sociale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo. Gli incontri si svolgeranno in maniera interattiva: i momenti di lezione frontale saranno intervallati da lavori e discussioni di gruppo sia su alcuni casi studio, in ambito privato e pubblico, sia sui metodi e le tecniche per realizzare un check-up organizzativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Elaborazione di un breve progetto di analisi organizzativa su un caso empirico.
È richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore.

Testi di riferimento

Tutto il materiale necessario verrà distribuito, di volta in volta, prima degli incontri laboratoriali.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: The laboratory aims to provide students with theoretical and methodological instruments to be able to carry out an organizational analysis.
Applying knowledge and understanding: The laboratory adopts an empirical approach and aims to stimulate the students’ ability to critically analyze the functioning of complex organizations.

Contents

The main topics of the laboratory will be:

  • the distance between formal and real organization;
  • the room for maneuver of the organizational actors;
  • the power dynamics;
  • the impact of the "cultural variable";
  • the forms of interaction and mutual influence with the organizational environment.

Detailed program

The evolution of organizational studies has gradually led to overcoming the idea of the organization as a machine, which takes optimal decisions, considering all the context’s variables. To understand the complexity of an organizational system it is therefore necessary to analyze the situated practices of the organizational actors and the impact of the main "determinants" that affect the functioning of organizations: structure, power dynamics, culture, and relations with the environment.

Prerequisites

Basic elements of logic and social culture.

Teaching methods

Lectures and working groups. The meetings will take place in an interactive way: the frontal lessons will be interspersed by working groups and discussions both on some case studies, in the private and public sphere, and methods and techniques for carrying out an organizational check-up.

Assessment methods

Elaboration of a short organizational analysis project on an empirical case.
Attendance of at least 75% of the hours is required.

Textbooks and Reading Materials

All the material required will be distributed from time to time before the Laboratory’s meetings.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Verzelloni
    Luca Verzelloni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche