Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato a fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti concettuali, analitici e metodologici utili a comprendere il tema della responsabilità sociale d’impresa, del welfare aziendale e territoriale, e ad analizzare recenti esperienze d’impresa e progetti territoriali portati avanti da una pluralità di attori con la finalità di accrescere il benessere dei lavoratori e lo sviluppo dei territori.
Contenuti sintetici
Il laboratorio affronta 1) il tema della responsabilità sociale d'impresa con riferimento al dibattito scientifico nazionale e internazionale, agli attori e alle istituzioni coinvolte; 2) le aree di intervento e le pratiche di welfare aziendale di organizzazioni di diversi settori, dimensioni e territori; 3) casi di studio e metodi per sviluppare e costruire un piano di welfare aziendale e territoriale.
Programma esteso
Nella prima parte del laboratorio viene affrontato il tema della responsabilità sociale d'impresa (RSI) (pluralità di definizioni, ambiti di intervento, modelli e strumenti), una tematica sempre più discussa e approfondita sia dagli studi sullo sviluppo aziendale sia da quelli di politica sociale. Si fa riferimento al dibattito scientifico nazionale e internazionale su come è mutato negli ultimi decenni l’approccio delle imprese verso i doveri etici e sociali, il ruolo svolto dalle istituzioni internazionali (es. Commissione Europea, Nazioni Unite, International Labour Organization, OCSE), si chiarisce quali sono i campi di azione e gli spazi per comportamenti responsabili delle aziende e chi sono gli attori coinvolti nella realizzazione del welfare e del benessere sociale oltre all’attore pubblico: il secondo settore, il mercato, il terzo settore, il non-profit, e le reti informali.
Nella seconda parte del laboratorio vengono analizzate le due dimensioni della RSI., la dimensione esterna (il rapporto con la comunità locale, con i partner commerciali, i consumatori, la promozione dei diritti umani e dell’ambiente) e quella interna, della quale sono affrontate in modo particolare le pratiche relative alla conciliazione tra lavoro, tempo libero e famiglia, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, la parità di retribuzione e opportunità di carriera tra uomo e donna, la non discriminazione per ragioni etniche, l’assunzione di categorie svantaggiate, le possibilità di formazione durante tutta la carriera lavorativa, il coinvolgimento dei dipendenti nella governance.
Infine, nella terza parte del laboratorio le studentesse e gli studenti verranno coinvolti nella presentazione e analisi di casi studio, esercitazioni e simulazioni di costruzione e sviluppo di un piano di welfare aziendale e territoriale.
Prerequisiti
Per potersi iscrivere ai laboratori è necessario avere almeno 90 CFU ed essere iscritti al terzo anno. Si ricorda inoltre che è necessario che i laboratori siano presenti nel piano di studi.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede una parte di didattica frontale dedicata a introdurre i concetti e le informazioni di base, combinata con strumenti didattici per l’interazione e il confronto diretto con studenti e studentesse, i/le quali potranno partecipare a lavori di gruppo, dibattiti, presentazioni di lavori di approfondimento e simulazioni. A partire dall'interesse degli studenti/esse potrà essere realizzato un lavoro di ricerca sul campo finalizzato all'individuazione di buone pratiche aziendali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva durante la lezione, le attività svolte in aula e nei lavori di gruppo.
Testi di riferimento
Oltre al materiale didattico integrativo fornito durante il laboratorio (saggi, rapporti di ricerca, articoli) volto ad approfondire aspetti specifici del corso, i testi di riferimento sono:
Rizza, R. e Bonvicini, F., 2014, Attori e Territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento, FrancoAngeli
Maino, F. (a cura di) 2021, Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia. Quinto Rapporto sul secondo welfare, Giappichelli
https://www.secondowelfare.it/wp-content/uploads/2022/01/Il_ritorno_dello_Stato_sociale_5R2W.pdf
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course is aimed at providing students with conceptual, analytical and methodological tools useful to understand the theme of corporate social responsibility, company and territorial welfare, and to analyse recent corporate welfare experiences and territorial projects carried out by a plurality of actors with the aim of enhancing workers’ wellbeing and the development of territories.
Contents
The course addresses 1) the issue of corporate social responsibility with reference to the national and international scientific debate, involved actors and institutions; 2) areas of intervention and corporate welfare practices of organisations of different sectors, sizes and territories; 3) case studies and methods to develop a corporate and territorial welfare plan.
Detailed program
The first part of the course develops the topic of corporate social responsibility (CRS) (e.g., plurality of definitions, areas of intervention, models and tools), an issue which is increasingly discussed and explored in depth by both business development literature and social policy studies. It addresses the national and international scientific debate on how businesses’ approach towards ethical and social duties has changed in recent decades, the role played by international institutions (e.g., European Commission, United Nations, International Labour Organization, OECD), the action and spaces for responsible behaviour of companies, and who are the actors involved in the realisation of welfare in addition to the public actor: the second sector, the market, the third sector, the non-profit sector, and informal networks.
In the second part of the course the two dimensions of CRS are analysed: the external dimension (the relationship with the local community, business partners, consumers, the promotion of human rights and the environment) and the internal one (reconciliation of work, leisure and family, protection of health and safety at work, equal pay and career opportunities for men and women, non-discrimination on ethnic background, recruitment of disadvantaged groups, training opportunities throughout the working career, the involvement of employees in governance).
Finally, in the third part of the course students will be involved in the presentation and analysis of case studies and simulations of corporate and territorial welfare plan development.
Prerequisites
At least 90 CFU and to be enrolled in the third year. Please note that the course has to be included in the study plan.
Teaching methods
The course includes a teaching part dedicated to introducing the basic concepts and information, combined with didactic tools for interaction and direct confrontation with students, who will be able to participate in group work, debates, presentations and simulations. Based on the students' interest, field research work can be carried out to identify company good practices of corporate welfare.
Assessment methods
Active participation during lectures, classroom activities and group work.
Textbooks and Reading Materials
In addition to the supplementary teaching material provided during the workshop (essays, research reports, articles) aimed at deepening specific aspects of the course, the reference texts are:
Rizza, R. e Bonvicini, F., 2014, Attori e Territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento, FrancoAngeli
Maino, F. (a cura di) 2021, Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia. Quinto Rapporto sul secondo welfare, Giappichelli
https://www.secondowelfare.it/wp-content/uploads/2022/01/Il_ritorno_dello_Stato_sociale_5R2W.pdf