Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Organizzazione del Territorio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione del Territorio
Codice identificativo del corso
2223-3-E1601N079
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli studi organizzativi hanno chiarito ormai da tempo che le organizzazioni non agiscono nel vuoto, ma sono inserite in un contesto ben preciso, all’interno del quale sviluppano relazioni complesse: il corso si prefigge di fornire gli strumenti concettuali per esplorare i diversi elementi che caratterizzano il contesto, usando il quadro teorico fornito dagli studi urbani. In altre parole, se la scienza delle organizzazioni guarda alla relazione tra contesto e organizzazione dalla parte delle organizzazioni, questo corso si focalizza sul contesto, fornendo il quadro teorico necessario per esplorare, ad esempio, la struttura sociale ed economica di un territorio dove opera un’organizzazione; le risorse culturali, le tradizioni, la storia di un territorio a disposizione delle organizzazioni; le politiche locali che ne regolano il funzionamento e così via. Il corso mira a fornire gli strumenti teorici ed applicativi per osservare, descrivere e analizzare i fenomeni sociali nello spazio e per individuarne i meccanismi che li generano.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse saranno in grado di descrivere le principali teorie sociologiche e il dibattito sulla città e il territorio, di riflettere sulle principali dinamiche spaziali della società contemporanea e di affrontare il rapporto tra processi economici e territorio in maniera autonoma e critica.
Gli studenti e le studentesse inoltre svilupperanno la capacità di osservare la società con sguardo attento e curioso, e saranno in grado di porsi nuovi interrogativi e darsi risposte autonome su quanto avviene intorno a loro, con particolare attenzione alla localizzazione dei fenomeni economici e alla loro relazione con lo spazio.

Contenuti sintetici

Oggetto del corso sono i meccanismi alla base della spazializzazione dei fenomeni sociali in relazione con le organizzazioni: processi economici, regolativi, molteplicità di attori, differenze, culture, bisogni e rivendicazioni che si generano nello spazio. Si osserveranno, in particolare, le dinamiche spaziali dei processi economici, soffermandosi sulle trasformazioni dovute alla globalizzazione, sulla spazializzazione delle attività economiche, sui modelli di sviluppo che via via si affermano per città e regioni nella contemporaneità.
Il corso è organizzato in due parti, nella prima, più breve e di carattere introduttivo, si affrontano i principali temi della sociologia urbana e del territorio per costruire un vocabolario necessario ad indagare i processi di spazializzazione delle forme economiche; la seconda parte, più articolata, esplora, attraverso temi di rilevanza attuale, una serie di questioni cruciali per comprendere le principali dinamiche spaziali delle attività economiche e la loro complessa relazione con le organizzazioni.

Programma esteso

Prima parte (introduzione ai concetti della sociologia dell’ambiente e del territorio)

  • La questione urbana
  • Struttura economica
  • Struttura sociale
  • Cultura e città
  • Politiche e quadro regolativo
    Seconda parte (dinamiche spaziali delle attività economiche). Questa parte si concentra su quattro temi di particolare rilevanza per il nostro territorio:
  • Globalizzazione e spazializzazione dell’economia: effetti della globalizzazione sul territorio; dinamiche socio-spaziali dei distretti e cluster; la globalizzazione, competitività delle città e gli effetti sulla società
  • Le “nuove” economie urbane: l’economia delle piattaforme e il territorio, i nuovi spazi del lavoro (coworking e officine condivise), la manifattura urbana
  • L’economia legata alla cultura: imprese culturali e creative; il turismo urbano; marketing e immagine della città
  • L’innovazione sociale e le sue implicazioni nelle politiche e nell’economia locale

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico. Come per gli altri corsi del terzo anno è necessario aver superato l'esame di statistica.

Metodi didattici

Se possibile la didattica sarà basata su lezioni in presenza, anche con seminari di approfondimento con esperti, operatori del settore e policy maker. Se possibile, saranno organizzate eventuali visite in luoghi esterni all'università. Inoltre, con l’obiettivo di incoraggiare il confronto, lo studio regolare e la socialità, sono previsti specifici momenti di discussione sui temi del corso.
Verranno inoltre proposte esercitazioni e lavori autonomi che saranno svolti in gruppo con l’obiettivo di rendere più comprensibile metodo e concetti degli studi urbani, ma che rappresentano anche un utile strumento di socialità e apprendimento orizzontale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è diversificata in due percorsi:

a) Percorso con esercitazioni e lavori di gruppo (per studenti che frequentano le lezioni). Presentazioni in aula ed esame orale nel quale saranno testate le conoscenze su tutto il programma del corso e del materiale bibliografico.
b) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo. Studenti e studentesse, in maniera autonoma e indipendente, studiano i testi di riferimento i e materiali caricati su e-learning. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio (esame orale) nel quale saranno testate le conoscenze su tutto il programma del corso e del materiale bibliografico.

In generale, per studenti e studentesse, la valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti del corso e della relativa bibliografia, della proprietà di linguaggio e della capacità critico-interpretativa.

Testi di riferimento

A) Percorso con esercitazioni e lavori di gruppo:

  1. Contenuto delle lezioni (le slide utilizzate per le lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma e-learning)
  2. Lettura di 5 articoli scientifici forniti sulla piattaforma e-learning nella sezione “Articoli scientifici per esame”
  3. Lettura di due testi (un saggio e un romanzo), che propongono una riflessione sullo stesso tema a partire da due prospettive diverse, quella sociologica e quella letteraria. Le coppie di testi sono le seguenti, ma ne verranno proposte altre che saranno inserite sulla pagina e-learning del corso nella sezione “Saggio+Romanzo per esame”:
    a. Greenfield, A. "Tecnologie Radicali" & Eggers, D. "Il cerchio"
    b. A. Mela "La città postmoderna" & Adichie, C.N. "Americanah"
    c. Viesti, G. "Centri e periferie" (Selezione) & Rea, E. "La dismissione"
    d. Semi, G. "Gentrification: tutte le città come Disneyland" & Lethem, J. "La fortezza della solitudine
    e. Forgacs, D. "L'industrializzazione della cultura italiana (introduzione, cap. II, cap. V, cap. VI, cap. VII, cap. VIII) & Chabon, M. "Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay"

Si consiglia la lettura del libro "Turn Your Literature Review Into An Argument", di Robert Thomas, Sage editore.

Verranno proposte altre coppie sulla pagina e-learning del corso.

Si consiglia la lettura del libro "Turn Your Literature Review Into An Argument", di Robert Thomas, Sage editore.

B) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo.

  1. Ciaffi, D., Crivello, S., A. Mela, Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma, 2020 oppure, disponibile in formato elettronico presso la biblioteca di Ateneo, Orum, A. M., Chen, X., & Paulsen, K. E. (2013). Introduction to cities: how place and space shape human experience Wiley-Blackwell. 2013 (soltanto la prima, la seconda e la terza parte – fino a pagina 230)
  2. Lettura di 5 articoli scientifici forniti sulla piattaforma e-learning nella sezione “Letture di approfondimento per esame”
  3. Lettura di due testi (un saggio e un romanzo), che propongono una riflessione sullo stesso tema a partire da due prospettive diverse, quella sociologica e quella letteraria. Le coppie di testi sono le seguenti, ma ne verranno proposte altre che saranno inserite sulla pagina e-learning del corso nella sezione “Saggio+Romanzo per esame”:
    a. Greenfield, A. "Tecnologie Radicali" & Eggers, D. "Il cerchio"
    b. A. Mela "La città postmoderna" & Adichie, C.N. "Americanah"
    c. Viesti, G. "Centri e periferie" (Selezione) & Rea, E. "La dismissione"
    d. Semi, G. "Gentrification: tutte le città come Disneyland" & Lethem, J. "La fortezza della solitudine
    e. Forgacs, D. "L'industrializzazione della cultura italiana (introduzione, cap. II, cap. V, cap. VI, cap. VII, cap. VIII) & Chabon, M. "Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay"

Si consiglia la lettura del libro "Turn Your Literature Review Into An Argument", di Robert Thomas, Sage editore.

Verranno proposte altre coppie sulla pagina e-learning del corso.

Si consiglia la lettura del libro "Turn Your Literature Review Into An Argument", di Robert Thomas, Sage editore.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Organizational studies have made it clear now that organizations do not act in a vacuum, but are inserted in a specific context, within which they develop complex relationships. The course aims to explore the different elements that characterize the context, using the theoretical framework provided by the urban studies. In other words, if the science of organizations looks at the relationship between context and organization on the side of organizations, this course focuses on the context, providing the conceptual framework necessary to explore, for example, the social and economic structure of the region where an organization is places; cultural resources, traditions, history of the place available to organizations; the local policies that govern its actions and so on. The course aims to provide the theoretical and methodological tools to observe, describe, analyse social phenomena in space and to identify the mechanisms that generate them.

At the end of the course, students will be able to describe the main sociological theories and the debates on the city and space, to reflect on the main spatial dynamics of contemporary society and to confront with the relationship between economic processes and space.

Students will also develop the ability to observe society with a focused and curious gaze, and will be able to raise new questions and give themselves independent answers on what is happening around them, with particular attention to the location of economic phenomena and to their relationship with the space.

Contents

The course focuses on the mechanisms underlying the spatialisation of social phenomena in relation to organizations: economic and regulatory processes, multiplicity of actors, differences, cultures, needs and demands that are generated in space. In particular, the spatial dynamics of economic processes will be observed, focusing on the transformations brought about by globalization, on the spatialisation of economic activities, on the development models that gradually emerge for cities and regions in the contemporary world.

The course is organized in two parts; in the first, shorter and introductory, the main themes of urban studies are presented, in order to build a vocabulary necessary to investigate the spatialisation processes of economic forms; the second part, more articulated, explores, through examples and case studies, a series of questions, crucial to understand the main spatial dynamics of economic activities and their complex relationship with organizations.

Detailed program

First part (introduction to the concepts of the urban and regional studies)

  • The urban question
  • Economic structure
  • Social structure
  • Culture and cities
  • Policies and regulatory framework

Second part (spatial dynamics of economic activities). This part focuses on four topics of particular relevance for the Milan area:

  • Globalization and spatialisation of the economy: effects of globalization on the local society; socio-spatial dynamics of districts and clusters; the competitiveness of cities and the effects on social cohesion policies
  • The "new" urban economies: the platform economy and links with the urban space, the new working spaces (coworking and shared labs), the urban manufacturing
  • The economy linked to culture: cultural and creative industries; urban tourism; marketing and the image of the city
  • Social innovation and its implications in local politics and economy

Prerequisites

No specific requirements; as for the other courses in the third year, statistics is a compulsory exam.

Teaching methods

If possible, teaching will be offered in classroom, off-line, even with seminars given by experts, practictioners, policy-makers. Also, if possible, tours outside the university campus will be organised. Moreover, to encourage discussion, regular studying and socializing, there will be moments of discussion on the topics of the course

Autonomous exercises and works will also be proposed, which will be carried out in groups, in order to understand better urban and regional studies methods and concepts. Exercises also represent a useful tool for socializing and horizontal learning among students.

Assessment methods

Assessment is diversified in two ways:

a) Learning programme with exercises and group works (for attending students). Class presentation and an oral exam in which knowledge on the entire course program and bibliographic material will be tested.

b) Learning programme without exercises and group works. Students, in a independent way, will study texbooks and reading materials, materials available on the e-learning environment, but they will NOT developed any other exercises or group work. The final assessment is done through an oral exam to verify the learning and comprehension of the course contents, reference texts and teaching materials provided by the teachers.

In general, for all students, the assessment takes into account the knowledge of the topics of the course and the relative bibliography, the property of language and the critical-interpretative capacity.

Textbooks and Reading Materials

A) Learning programme with exercises and group works:

  1. Lectures content (lectures slides will be made available on the e-lerning page)
  2. Reading of 5 papers available on the e-learning page (inthe section “Articoli scientifici per esame”)
  3. Reading of a pair of texts, (a textbook and a novel)
    a. Greenfield, A. "Tecnologie Radicali" & Eggers, D. "Il cerchio"
    b. A. Mela "La città postmoderna" & Adichie, C.N. "Americanah"
    c. Viesti, G. "Centri e periferie" (Selezione) & Rea, E. "La dismissione"
    d. Semi, G. "Gentrification: tutte le città come Disneyland" & Lethem, J. "La fortezza della solitudine
    e. Forgacs, D. "L'industrializzazione della cultura italiana (introduzione, cap. II, cap. V, cap. VI, cap. VII, cap. VIII) & Chabon, M. "Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay"

Recommended reading: "Turn Your Literature Review Into An Argument", by Robert Thomas, Sage publisher.

B) Learning programme without exercises and group works

a. Ciaffi, D., Crivello, S., A. Mela, Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma, 2020 or, (e-book available in the library of the University) Orum, A. M., Chen, X., & Paulsen, K. E. (2013). Introduction to cities: how place and space shape human experience Wiley-Blackwell (only first, second and third section of the book - until page 230)

  1. Reading of 5 papers available on the e-learning page (inthe section “Articoli scientifici per esame”)
  2. Reading of a pair of texts, (a textbook and a novel)
    a. Greenfield, A. "Tecnologie Radicali" & Eggers, D. "Il cerchio"
    b. A. Mela "La città postmoderna" & Adichie, C.N. "Americanah"
    c. Viesti, G. "Centri e periferie" (Selezione) & Rea, E. "La dismissione"
    d. Semi, G. "Gentrification: tutte le città come Disneyland" & Lethem, J. "La fortezza della solitudine
    e. Forgacs, D. "L'industrializzazione della cultura italiana (introduzione, cap. II, cap. V, cap. VI, cap. VII, cap. VIII) & Chabon, M. "Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay"

Recommended reading: "Turn Your Literature Review Into An Argument", by Robert Thomas, Sage publisher.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marianna D'Ovidio
    Marianna D'Ovidio
  • Tutor

  • Michela Voglino
    Michela Voglino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche