Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 8 - Gestire le relazioni industriali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 8 - Gestire le relazioni industriali
Codice identificativo del corso
2223-3-E1601N087
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio è incentrato sulla presentazione delle modalità di gestione delle relazioni industriali all’interno dei contesti aziendali, offrendo un’ampia panoramica a partire dagli elementi più tradizionali (quali la retribuzione, l’inquadramento etc.) fino a modelli più innovativi quali il welfare aziendale e lo smartworking. L’obiettivo del laboratorio è di fornire agli studenti le specifiche competenze in ordine ai seguenti temi: (1) modalità di conduzione delle relazioni industriali a livello aziendale; (2) elaborazione di una proposta di contrattazione di secondo livello; (3) individuazione e negoziazione di soluzioni di welfare aziendale e smartworking.

Contenuti sintetici

Le relazioni sindacali strumento per la gestione della crisi aziendale con esercitazione pratica di simulazione della gestione di una crisi temporanea con stesura di un accordo sindacale di cassa integrazione ordinaria. La contrattazione di secondo livello cos’è, a cosa serve con simulazione della gestione di un PDR con stesura di un accordo sindacale. Welfare aziendale e Smartworking.

Programma esteso

Il laboratorio seguirà una metodologia interattiva: le lezioni frontali saranno funzionali a fornire agli studenti la strumentazione utile per approcciare gli studi di caso e per affrontare specifiche esercitazioni secondo il seguente programma:

1. Le relazioni sindacali strumento per la gestione della crisi aziendale: (1) la preparazione del negoziato mediante l’analisi della situazione di crisi dell’azienda; (2) la gestione delle crisi temporanee: strumenti; (3) la conduzione del negoziato in materia di cassa integrazione ordinaria (CIGO); (4) la formulazione dell’accordo: dalla dialettica alla stesura dell’accordo sindacale.
Esercitazione pratica: simulazione della gestione di una crisi temporanea con stesura di un accordo sindacale di cassa integrazione ordinaria

2. La contrattazione di secondo livello: (1) la contrattazione di secondo livello: cos’è, a cosa serve, tipologie di contrattazione; (2) il Premio di Risultato (PDR); (3) la preparazione del negoziato mediante l’analisi della situazione economica, produttiva e organizzativa dell’azienda al fine di individuare gli obiettivi aziendali di miglioramento.
Esercitazione pratica: simulazione della gestione di un PDR con stesura di un accordo sindacale.

3. Welfare aziendale e Smartworking: (1) Welfare aziendale: cos’è, a cosa serve, il welfare aziendale nell’ambito della contrattazione di secondo livello; (3) Lo Smartworking: cos’è, a cosa serve, come disciplinarlo.
Esercitazione pratica: presentazione di un caso aziendale e redazione di un regolamento di welfare aziendale.

Prerequisiti

(1) Essere iscritto dal 3° anno in poi; (2) Aver superato gli esami di Matematica e Statistica; (3) Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio); (4) Avere inserito i laboratori nel piano di studi.

Metodi didattici

Lezioni in aula, lavoro di gruppo, testimonianze.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sul lavoro svolto in aula.

Testi di riferimento

Il materiale didattico sarà comunicato all'inizio del laboratorio.

Esporta

Learning objectives

The laboratory focuses on the presentation of the methods of managing industrial relations within company contexts, offering a broad overview starting from the more traditional elements (such as remuneration, management, etc.) up to more innovative models such as welfare business and smartworking. The goal of the laboratory is to provide students with specific skills in relation to the following topics: (1) methods of conducting industrial relations at the company level; (2) elaboration of a second level bargaining proposal; (3) identification and negotiation of corporate welfare and smartworking solutions.

Contents

Trade union relations tool for the management of the corporate crisis with practical simulation of the management of a temporary crisis with the drafting of a union agreement for ordinary layoffs. Second level bargaining what it is, what is it for with simulation of the management of a PDR with the drafting of a trade union agreement. Corporate welfare and Smartworking.

Detailed program

The laboratory will follow an interactive methodology: the lectures will be functional to provide students with the useful tools to approach case studies and to tackle specific exercises according to the following program:

1 . Trade union relations tool for corporate crisis management: (1) the preparation of the negotiation by analyzing the company's crisis situation; (2) temporary crisis management: tools; (3) the conduct of negotiations on ordinary layoffs (CIGO); (4) the formulation of the agreement: from the dialectic to the drafting of the trade union agreement.
Practical exercise: simulation of the management of a temporary crisis with the drafting of a union agreement for ordinary layoffs

2. Second level bargaining: (1) second level bargaining: what is it, what is it for, types of bargaining; (2) the Performance Bonus (PDR); (3) the preparation of the negotiation by analyzing the economic, productive and organizational situation of the company in order to identify the company objectives for improvement.
Practical exercise: simulation of the management of a PDR with the drafting of a trade union agreement.

3 . Corporate welfare and Smartworking: (1) Corporate welfare: what is corporate welfare, what is it for, in the context of second-level bargaining; (3) Smartworking: what it is, what it is for, how to regulate it.
Practical exercise: presentation of a company case and drafting of a corporate welfare regulation.

Prerequisites

(1) Be enrolled from the 3rd year onwards; (2) Having passed the exams in Mathematics and Statistics; (3) Having earned 90 ECTS onwards (at the time of enrollment in the laboratory); (4) Have the laboratories included in the curriculum.

Teaching methods

Classroom lessons, group work, testimonials.

Assessment methods

Assessment of suitability on the work done in the classroom.

Textbooks and Reading Materials

The didactic material will be communicated at the beginning of the workshop.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Aldo Messedaglia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche