- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 2° anno
- Istituzioni di Diritto Pubblico
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il diritto pubblico ha come oggetto lo studio dei principi fondamentali dell'organizzazione, delle funzioni dello Stato e del suo rapporto con i cittadini. Il suo apprendimento oltre a costituire indispensabile premessa per affrontare le altre discipline giuridiche, permette di conoscere i valori fondanti sui quali è costruito il nostro ordinamento giuridico e di formare cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri.
Contenuti sintetici
Il corso ha ad oggetto l’ordinamento costituzionale italiano, visto anche nella prospettiva dell’integrazione europea.
In particolare, esso è diviso in due moduli: nel primo modulo (A) sarà analizzata l'organizzazione costituzionale dei pubblici poteri (forma di stato e di governo) mentre nel secondo (B) saranno oggetto di studio gli organi e gli istituti di garanzia previsti dalla Carta costituzionale del 1948 nonché i diritti fondamentali.
Programma esteso
Il programma è diviso in due moduli.
Modulo A: L’organizzazione costituzionale italiana
- Lo Stato contemporaneo e le sue costituzioni.
- La Costituzione repubblicana del 1948 (genesi; caratteristiche; sistema delle fonti del diritto).
- La democrazia italiana tra rappresentanza e ricorso al popolo (legislazione elettorale; partiti; referendum abrogativo).
- L'evoluzione della forma di governo parlamentare italiana (cenni alle altre forme di governo non parlamentari: presidenziale, semipresidenziale, direttoriale).
- Il Potere governante (la formazione e le crisi di governo; gli atti normativi del governo; la responsabilità ministeriale; cenni sulla pubblica amministrazione).
- Il Potere legislativo (il parlamento e la sua organizzazione; lo status di parlamentare; le funzioni; il procedimento legislativo).
Modulo B: Garanzie costituzionali e tutela dei diritti
- La rigidità della Costituzione.
- Il Presidente della Repubblica (status; ruolo; funzioni; atti; responsabilità).
- La Corte costituzionale (composizione; funzioni; giudizio di legittimità costituzionale).
- Il Potere giudiziario (principi costituzionali; CSM; responsabilità dei giudici; PM).
- L'eguaglianza e i diritti fondamentali (art. 2 Cost.; libertà personale e di circolazione; diritto di riunione e di associazione; libertà di espressione; diritti sociali).
- La tutela internazionale dei diritti (Carte internazionali, CEDU, Carta diritti UE).
Prerequisiti
Sufficienti abilità di logica e cultura generale; ragionevoli capacità di apprendimento, scrittura e comunicazione orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto unico obbligatorio comprensivo di ambo i moduli, con orale facoltativo riservato a chi abbia ottenuto la sufficienza nella prova scritta.
La prova scritta è articolata in una parte a domande chiuse (15) e in una seconda parte a domande aperte (4, due per ognuno dei moduli). La correzione delle domande aperte è subordinata ad un voto di almeno 8/15 nelle domande chiuse.
Testi di riferimento
È richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e lo studio del seguente manuale:
Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, 2021.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Public law aims at studying the fundamental principles that regulate State organization and functioning as well as the relationship between citizens and public Institutions.
As indispensable pre-requisite for the study of other legal disciplines, public law allows us to grasp the foundational values on which our legal system is built and to make citizens aware of their rights and duties
Contents
The course focuses on the Italian constitutional system, seen also from the perspective of European integration.
It is divided into two modules. The first module (A) examines the constitutional organization of public authorities (form of state and government). The second module (B) focuses on the guaranteeing institutions as well as the protection fundamental rights.
Detailed program
The course is divided into two modules
Module A: The Italian constitutional order
- Moderns State and their Constitutions
- The Republican Constitution (genesis; characteristics, and the sources of law).
- The Italian democratic system (electoral law; political parties; referenda).
- The forms of government (notes on the Italian form of government and its evolution).
- The Government (formation and crises; government regulatory acts; ministerial responsibility; hints on public administration).
- The legislative power (the Italian Parliament and its organization; MPs status; the legislative process).
Module B: Constitutional guarantees and human rights protection
- Rigid and flexible Constitutions.
- The President of the Republic (status; role; functions; acts; responsibility).
- The Italian Constitutional Court (composition; functioning; judgment of constitutional legitimacy).
- The Judiciary.
- Equality and fundamental rights protection
- European and International protection of human rights (International Charters, ECHR, EU Charter of fundamental rights)
Prerequisites
Adequate logic and general education skills; reasonable learning, writing and oral communication skills
Teaching methods
Lectures.
Assessment methods
Written exam for both the modules, with an optional oral exam reserved for those students who have passed the written test.
The written exam is divided into a first part with 15 closed questions and a second part with 4 open questions (two for each of the modules).
The correction of the open questions is subject to a grade of at least 8/15 in the closed questions.
Textbooks and Reading Materials
Direct knowledge of the Italian Constitution and the study of the following handbook (Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, 2021) are required