Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Laboratory 1
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 1
Course ID number
2223-3-E4001N101
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Fornire le competenze teoriche necessarie per analizzare le dinamiche culturali della contemporaneità

Contenuti sintetici

Il corso introduce gli studenti al tema del possibili approcci alle società multiculturali, proponendo alcuni essenziali modelli interpretativi relativi ai consumi culturali, alle manifestazioni del gusto, a processi di costruzione identitaria e alle pratiche artistiche.

Programma esteso

Il laboratorio si propone di introdurre all’analisi delle dinamiche delle società multiculturali. Si partirà con l'approfondimento di alcuni approcci teorici che in proposito appaiono particolarmente fecondi: la sociologia del gusto e della produzione culturale di Pierre Bourdieu, la tradizione dei dei british cultural studies con le sue successive diramazioni, l'approccio all'arte proposto dal tardo Luhmann, la sociologia della cultura di Jeffrey Alexander. In seguito le attività laboratoriali si concentreranno sul vaglio e la discussione, alla luce dei modelli teorici presentati, di singoli aspetti dell'odierna realtà multiculturale, con particolare attenzione ai consumi, alle pratiche di costruzione identitaria, agli stili giovanili e alle pratiche artistiche.

Prerequisiti

Gli studenti del corso devono disporre di una adeguata conoscenza delle principali teorie sociologiche, in particolare quelle riguardanti i processi culturali.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività laboratoriale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva alle attività laboratoriali

Testi di riferimento

P. Bourdieu, La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino 1983.

S. Hall, Il soggetto e la differenza. per un'archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Meltemi, Roma 2016.

Dick Hebdige, Sottocultura. Il significato dello stile, Meltemi 2017.

Sarah Thornton, Dai club ai rave. Musica, media e capitale sottoculturale, Feltrinelli 1998.

Niklas Luhmann, L’arte della società, mimesis 2017.

Jean-Loup Amselle, Il museo in scena. L’alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi, Meltemi 2017.

J. Alexander, Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Meltemi, Milano 2019.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
16
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MG
    Massimiliano Guareschi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics