Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Sociologia del Lavoro
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia del Lavoro
Codice identificativo del corso
2223-2-E4001N081
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Illustrare il funzionamento del mercato del lavoro italiano in un quadro comparativo europeo, con una particolare attenzione alla relazione tra famiglia e welfare state e ai fattori economici, sociali e istituzionali che influiscono sul livello e sulla composizione dell’occupazione e della disoccupazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Rendere gli studenti in grado di leggere i principali indicatori del mercato del lavoro, interpretare i dati e identificare i caratteri strutturali e i principali trend di mutamento del mercato del lavoro in una prospettiva comparata

Contenuti sintetici

Il mercato del lavoro e le sue trasformazioni sono un aspetto rilevante delle più generali trasformazioni sociali e un oggetto di studio particolarmente interessante per la sociologia economica. Dopo aver presentato e discusso le principali trasformazioni del mercato del lavoro, un breve approfondimento verrà dedicato al ruolo delle organizzazioni sindacali.

Programma esteso

Il corso si articola in due parti. La prima riguarda le tendenze del mercato del lavoro: dopo aver introdotto alcuni concetti di base di sociologia economica e aver illustrato concetti e strumenti di analisi del mercato del lavoro, verranno presi in considerazione le principali trasformazioni che lo hanno interessato. In particolare si analizzeranno la partecipazione al lavoro delle donne, i modelli di disoccupazione in Europa e in Italia, con particolare attenzione alla penalizzazione dei giovani, i modi con cui si cerca e si trova lavoro, le tendenze dell’occupazione in Italia e in Europa, con particolare attenzione al processo di terziarizzazione, la flessibilità del lavoro e l’inserimento occupazionale degli immigrati. Un approfondimento verrà dedicato al ruolo delle organizzazioni sindacali e della contrattazione collettiva. La seconda parte intende introdurre alcuni dei principali concetti della sociologia del lavoro e applicarli allo studio dei vissuti soggetti e delle pratiche lavorative in alcuni contesti occupazionali.

Prerequisiti

Gli studenti devono essere in grado di comprendere ipotesi che collegano fenomeni socio-economici alle loro possibili cause.

Metodi didattici

Lezioni in aula, discussione di temi di approfondimento, uso di test di autovalutazione su piattaforma elearning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta: 3 domande aperte. Eventuale integrazione orale su richiesta del docente o degli studenti.

Testi di riferimento

Testi

Reyneri E. (2017) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, esclusi i capitoli 3 e 8 (acquistabile anche su www.pandoracampus.it)

Bordogna L. e Pedersini R. (2019), Relazioni industriali, Il Mulino, Bologna, cap. 1, 2 e 3 (parti scelte indicate sulla pagina elearning) [disponibile in una dispensa depositata presso copisteria Fronteretro in viale Sarca 191]

Trigilia C. (2002), Sociologia Economica Vol. I, cap. 7 (parte su Polanyi) [disponibile in una dispensa depositata presso copisteria Fronteretro in viale Sarca 191]

Articoli (disponibili tra le riviste elettroniche della biblioteca)

Cavaletto G.M. (2017), Che genere di medicina? Fenomeni di segregazione occupazionale dentro la professione, in Sociologia del Lavoro, n. 148, pp. 37-55

Coletto D. e Fullin G. (2018), Labour behind consumption. The lived experiences of service workers interacting with customers, Sociologia del lavoro, 152 (4), pp. 19–38.

Fullin G. and Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, Polis, vol. 22, pp. 427-462

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The analysis of the Italian labour market in a cross-European perspective, with a peculiar emphasis on the trade-off between family and welfare state and on the economic, social and institutional factors affecting both the level and the composition of employment and unemployment.

To make the students able to read the main indicators concerning the labour market, to analyse statistical data and to identify the structural features and the main trends of the labour market in a comparative perspective

Contents

The labor market changes are one of the most relevant aspect of the social transformations. They are also a very interesting topic for economic sociology studies. After having presented the main changes of the labor market, the course will take into consideration the role of trade unions.

Detailed program

The course is divided into two parts.

The first part, after having presented some basic concept of economic sociology and showed concepts and tools of analysis of labour markets, deals with the main changes that took place. In particular a special attention will be devoted to the labour participation of women, the unemployment models in Europe and Italy, emphasising on penalization of youths, the ways for searching and finding a job, the main trends of employment in Europe and Italy, emphasising the process of “tertiarisation”, the work flexibility, the incorporation of immigrants in the labour market and the role of the unions and of collective bargaining.

The second part introduces the main sociology of work concepts and applies them to the analysis of lived working experiences and of work practices in specific working contexts.

Prerequisites

Students must be able to understand hypotheses connecting socio-economic phenomena to their likely reasons.

Teaching methods

Teaching lectures, discussion with students concerning specific topics, self-assessment tests available on the e-learning platform.

Assessment methods

Written examination (3 questions). An oral exam can be required by the teacher or by students.

Textbooks and Reading Materials

Textbooks

Reyneri E. (2017) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, esclusi i capitoli 3 e 8 (available also on www.pandoracampus.it)

Bordogna L. e Pedersini R. (2019), Relazioni industriali, Il Mulino, Bologna, cap. 1, 2 e 3 (parti scelte indicate sulla pagina elearning) [disponibile in una dispensa depositata presso copisteria Fronteretro in viale Sarca 191]

Trigilia C. (2002), Sociologia Economica Vol. I, cap. 7 (parte su Polanyi) [disponibile in una dispensa depositata presso copisteria Fronteretro in viale Sarca 191]

Journal articles (available on line through the library)

Cavaletto G.M. (2017), Che genere di medicina? Fenomeni di segregazione occupazionale dentro la professione, in Sociologia del Lavoro, n. 148, pp. 37-55

Fullin G. and Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, Polis, vol. 22, pp. 427-462

Coletto D. e Fullin G. (2018), Labour behind consumption. The lived experiences of service workers interacting with customers, Sociologia del lavoro, 152 (4), pp. 19–38.

*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanna Fullin
    Giovanna Fullin
  • Esercitatore

  • SR
    Sara Recchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche