Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico
Codice identificativo del corso
2223-1-E4001N050
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti i concetti basilari del diritto costituzionale e li guida a una completa conoscenza del testo della Costituzione italiana.

Inoltre, il corso prevede lo svolgimento di alcune ore (1 modulo) di esercitazione destinate a fornire allo studente le nozioni di base del diritto del lavoro, in particolare, nell’ambito del rapporto di lavoro privato.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto l’intero diritto costituzionale italiano (organizzazione dei pubblici poteri e tutela dei diritti fondamentali), visto anche nella prospettiva dell’integrazione europea.

La parte di diritto del lavoro ha ad oggetto lo studio del rapporto di lavoro subordinato e delle tipologie contrattuali c.d. non standard.

Programma esteso

Per la parte di diritto costituzionale: 1. Introduzione. Lo Stato come ordinamento giuridico e le sue forme. 2. La Costituzione italiana: nascita, attuazione, revisione. 3. Il sistema delle fonti del diritto. 4. La dimensione internazionale ed europea del sistema delle fonti. 5. Forme di esercizio della sovranità popolare: democrazia rappresentativa e diretta. 6. Le forme di governo. 7. L’organizzazione costituzionale: Governo, Presidente della Repubblica, Parlamento, Corte costituzionale, Magistratura. 8. I diritti di libertà: individuali (personale, di domicilio, di circolazione, di espressione, di religione) e collettivi (riunione, associazione). 9. I diriti sociali. 10. La Costituzione economica.

Per la parte di diritto del lavoro: 1. Nozione di lavoro subordinato e differenze con le forme di lavoro autonomo e parasubordinato. 2. Obblighi del prestatore di lavoro (collaborazione, diligenza, obbedienza e fedeltà). 3. Poteri del datore di lavoro (direttivo e disciplinare). 4. Il contenuto della prestazione lavorativa (mansioni e orario di lavoro e di non lavoro). 5. La retribuzione. 6. I licenziamenti individuali. 7. Le forme contrattuali flessibili.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Due prove scritte obbligatorie (una per ognuna delle due parti) articolate in un test a domande chiuse e in domande aperte; orale facoltativo (per chi abbia raggiunto la sufficienza nella parte scritta). Sarà svolta una prova in itinere sulla prima parte del corso (relativa al diritto costituzionale) anch'essa scritta con domande aperte.
Fatte salve particolari esigenze derivanti dalla pandemia Covid19.

Testi di riferimento

Per la parte di diritto costituzionale è richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e lo studio del seguente manuale:
Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, 2021 con l'eccezione dei capitoli IX (pubblica amministrazione) e XIII (ordinamento regionale).

Per la parte di diritto del lavoro è richiesto lo studio del manuale:
Mariella Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course provides students with basics concepts of the constitutional law and leads them to a complete knowledge of the text of the Italian Constitution.

The course also aimes to provide students with essential principles of Private Labour Law.

Contents

The main subject of the course is the Italian Constitutional Law (fundamental rights protection and public powers’ organization), seen also in the perspective of European integration.

The part of labour law takes into account the rules of the employment contract.

Detailed program

Constitutional law: 1. Introduction. The State as a legal system and its forms. 2. The Italian Constitution: birth, implementation, revision. 3. The system of the sources of law. 4. The international and european dimension of the sources of law. 5. The exercise of popular sovereignty: representative and direct democracy. 6. The forms of government. 7. The constitutional organisation: Government, President of the Republic, Parliament, Constitutional Court, Judiciary. 8. Rights of freedom: individual (personal, of domicile, of movement, of expression, of religion) and collective (assembly and association). 10. The Economic Constitution.

Labour Law: 1. Subordinate and autonomous works. 2. Employees’ duties. 3. Employer’s powers. 4. Working time. 5. The wage. 6. Dismissal and redundancies. 7. Atypical work.

Prerequisites

Knowledge of the Italian language.

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Two compulsory written tests (one for each of the two parts) comprising a test with closed questions and open questions; optional oral (for those who have achieved a pass in the written part).
Subject to special requirements arising from the Covid19 pandemic.

Textbooks and Reading Materials

For Constitutional Law it is requested the direct knowledge of Italian Constitution and the study of the following textbook: Camerlengo Q. - Furlan F., Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, 2021 (excepted chapters IX e XIII).

For Labour Law it is requested the study of the textbook: Mariella Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, last edition

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FF
    Federico Furlan
  • Simone Varva
    Simone Varva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche