Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Cultural and Communicational Processes
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Cultural and Communicational Processes
Course ID number
2223-1-E4001N071
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Introduzione alla sociologia processuale della cultura e della comunicazione

Argomenti e articolazione del corso

Prima Parte. Introduzione allo studio dei processi culturali e comunicativi, con particolare attenzione allo sviluppo della * immaginazione sociologica* nella knowledge-society.
Seconda Parte. Le principali teorie sociologiche sui mass media e introduzione ai media digitali.

Obiettivi

L'insegnamento intende fornire i fondamenti indispensabili alla comprensione dei processi culturali e comunicativi e allo sviluppo di una adeguata consapevolezza sociologica e riflessività metodologica.

Metodologie utilizzate

lezioni frontali (frequenza non obbligatoria, ma fortemente caldeggiata)

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. Bentivegna S., Boccia Artieri G. (2019), Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Bari: Laterza, tutto.
  2. Sciolla L., Torrioni P.M. (2012), Sociologia dei processi culturali, Bologna: Il Mulino, escluso il cap. 7.
  3. Simmel G. (2020), Stile moderno, Torino: Einaudi: l'Introduzione al volume e inoltre (a scelta) una delle cinque sezioni di saggi (una sezione per intero).

Programma e bibliografia per i non frequentanti

(uguale per i frequentanti)

Modalità d'esame

L'esame è solo scritto (con possibilità di integrare con un orale), dura due ore e verte nella preparazione di due brevi elaborati:

  1. Un saggio breve su argomento generale assegnato con riferimento ai manuali e alle lezioni in aula.
  2. Una breve presentazione della sezione di saggi di Simmel scelta.

Orario di ricevimento

Durante il corso a fine lezione oppure su appuntamento.

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Roberto Carradore, PhD.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Introduction to the processual sociology of culture and communication

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
SPS/08
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Andrea Cerroni
    Andrea Cerroni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics