Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Percorsi Riabilitativi Speciali
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Percorsi Riabilitativi Speciali
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D146
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Riabilitazione in Età Geriatrica Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D146-I0201D158M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione in Età Pediatrica Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D146-I0201D159M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione dell'Amputato Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D146-I0201D163M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione e Otorinolaringoiatria Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D146-I0201D230M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione Domiciliare, Ospedale e Territorio Codice identificativo del corso 2223-3-I0201D146-I0201D231M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento propone le principali tecniche specialistiche presenti nei diversi ambiti del panorama riabilitativo relative agli ambiti: geriatrico, pediatrico, della deglutizione, dell’amputazione e del

Conoscere i problemi relativi al recupero funzionale nel paziente complesso con disabilità non emendabili di origine acuta o cronico degenerativa.
Saper attuare le metodologie appropriate comprese quelle con utilizzo di mezzi fisici o strumentali.
Saper affrontare la pianificazione dell'intervento nell'ambito di situazioni particolarmente complesse di pluripatologia.
Riflessioni sull'aspetto sociale della disabilità

Contenuti sintetici

nei singoli moduli

Programma esteso

Contenuto nei singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni e online

Materiale didattico

Bibliografia, testi e slide dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta

Domande a Risposta Aperta

Prova orale su valutazione dei docenti
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.

Non sono previste prove in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Know the problems related to the functional recover of the deglutition and to the management of the non amendable disabilities both acute and chronic/degenerative. Know how to deal with the disability using both physical and instrumental means. Know how to set up and manage the rehabilitative intervention when dealing with polytraumatic patients. This course aim to purpose the most common specialistic techniques in the rehabilitative framework related to: geriatric, pediatric, neural degeneration, deglutition, amputation, polytraumatism
Reflections on the social aspect of disability

Contents

contents are described within each module

Detailed program

Detailed program described within each module

Prerequisites

Teaching form

Classes

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

2nd semester

Assessment method

Multiple choice test comprising 5 questions with only one correct answer

Open questions

Oral test (optional, on evaluation of the teacher )
The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated.

No intermediate evaluations

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche