Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Patologia e Clinica Neurologica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Patologia e Clinica Neurologica
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D136
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Robotica ed Informatica in Riabilitazione Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D132M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Principi di Neuroriabilitazione Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D202M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Approccio Riabilitativo nelle Lesioni del Sistema Nervoso Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D203M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Approccio Riabilitativo nelle Lesioni Midollari Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D204M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Utilizzo Ausili Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D205M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Approccio Riabilitativo alle Malattie Neurodegenerative Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D206M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Clinica Neurologica in Riabilitazione Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D207M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione e Neurochirurgia Codice identificativo del corso 2223-2-I0201D136-I0201D237M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

lo scopo dell'insegnamento è fornire le conoscenze relative alle patologie neurologiche del sistema nervoso centrale e periferico, mettere in evidenza le strategie riabilitative e i dispositivi a disposizione.

Contenuti sintetici

clinica delle malattie neurologiche, ausili e protesi, terapia occupazionale, fisioterapia delle malattie degenerative, la robotica in riabilitazione, le patologie neurochirurgiche di interesse riabilitativo

Programma esteso

Disponibile nei sillabi dei singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

dispense e testi

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame scritto con domanda aperta o orale a richiesta degli studenti. l'esame deve evidenziare la raggiunta capacità di ragionamento clinico e di nessi consequenziali patologia- cura riabilitativa
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.
Non ci valutazioni in itinere

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

the purpose of the course is to provide knowledge relating to neurological pathologies of the central and peripheral nervous system, to highlight the rehabilitation strategies and devices available.

Contents

the clinic of neurological diseases, aids and prostheses, occupational therapy, physiotherapy of degenerative diseases, robotics in rehabilitation, neurosurgical pathologies of rehabilitation interest

Detailed program

Detailed program is described within each module

Prerequisites

Teaching form

frontal lessons and exercitations

Textbook and teaching resource

Semester

first semester

Assessment method

written exam with open question or oral at the request of the students. the exam must highlight the ability of clinical reasoning and consequential pathology-rehabilitative treatment
The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated.
There are no ongoing evaluations

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
96
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche